Pollock e gli Irascibili

© 2013 The Arshile Gorky Foundation / Artists Rights Society (ARS), New York Digital Image © Whitney Museum of American Art | Arshile Gorky, The Betrothal, II, 1947, Olio su tela, 128,9 x 96,5 cm
Dal 24 September 2013 al 16 February 2014
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo 12
Curatori: Carter Foster, Luca Beatrice
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 54913/ 02 88453314
E-Mail info: elenamaria.conenna@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/palazzoreale
Jackson Pollock ma non solo: anche Rothko, de Kooning, Kline e molte altre superstar dell?arte americana stanno arrivando a Milano.
Rivoluzione artistica, rottura col passato, sperimentazione, energia: questo racconta la mostra “Pollock e gli Irascibili”, a Palazzo Reale dal prossimo 24 settembre.
Il gruppo dei 18 artisti, guidati dal carismatico Pollock, e definiti “Irascibili” da un celeberrimo episodio di protesta nei confronti del Metropolitan Museum of Art, seppero re-interpretare la tela come uno spazio per la libertà di pensiero e di azione dell?individuo, dando vita a quella che poi fu chiamata “la Scuola di New York”: un fenomeno unico, che caratterizzò l?America del dopoguerra e che influenzò, con la sua forza travolgente, l?Arte Moderna in tutto il mondo.
La mostra, che consta di oltre 60 capolavori provenienti dal Whitney Museum di New York, apre le celebrazione dell?“Autunno Americano” a Milano. Guest star della mostra l?opera Number 27 di Pollock, forse il suo quadro più famoso: la delicatezza e la fragilità di questo olio, nonché le sue dimensioni straordinarie - circa tre metri di lunghezza - rendono normalmente impossibile il prestito.
Per l?“Autunno Americano” del Comune di Milano, il Whitney Museum ha eccezionalmente acconsentito a fare viaggiare quest?opera, alla quale sarà dedicata un?intera sala di Palazzo Reale. La mostra, curata da Carter Foster con la collaborazione di Luca Beatrice, è promossa dall?Assessorato alla Cultura del Comune di Milano ed è prodotta ed organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, in collaborazione con il Whitney Museum di New York.
Rivoluzione artistica, rottura col passato, sperimentazione, energia: questo racconta la mostra “Pollock e gli Irascibili”, a Palazzo Reale dal prossimo 24 settembre.
Il gruppo dei 18 artisti, guidati dal carismatico Pollock, e definiti “Irascibili” da un celeberrimo episodio di protesta nei confronti del Metropolitan Museum of Art, seppero re-interpretare la tela come uno spazio per la libertà di pensiero e di azione dell?individuo, dando vita a quella che poi fu chiamata “la Scuola di New York”: un fenomeno unico, che caratterizzò l?America del dopoguerra e che influenzò, con la sua forza travolgente, l?Arte Moderna in tutto il mondo.
La mostra, che consta di oltre 60 capolavori provenienti dal Whitney Museum di New York, apre le celebrazione dell?“Autunno Americano” a Milano. Guest star della mostra l?opera Number 27 di Pollock, forse il suo quadro più famoso: la delicatezza e la fragilità di questo olio, nonché le sue dimensioni straordinarie - circa tre metri di lunghezza - rendono normalmente impossibile il prestito.
Per l?“Autunno Americano” del Comune di Milano, il Whitney Museum ha eccezionalmente acconsentito a fare viaggiare quest?opera, alla quale sarà dedicata un?intera sala di Palazzo Reale. La mostra, curata da Carter Foster con la collaborazione di Luca Beatrice, è promossa dall?Assessorato alla Cultura del Comune di Milano ed è prodotta ed organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, in collaborazione con il Whitney Museum di New York.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari