Premio Carlo Bonatto Minella. Oltre il corpo...l'anima

Premio Biennale Carlo Bonatto Minella 2013
Dal 23 Gennaio 2014 al 08 Marzo 2014
Milano
Luogo: Hernandez Art Gallery
Indirizzo: via Copernico 8
Orari: da martedì a venerdì 10-19; sabato su appuntamento
Curatori: Vittorio Sgarbi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 67490252
E-Mail info: info@galleriahernandez.com
Sito ufficiale: http://www.galleriahernandez.com
“Il Premio Carlo Bonatto Minella diventa più utilmente una mostra di scoperte, proposte, ricerche, in una situazione artistica difficile per l’eccesso di creatività, ma, spesso, per la dignità che impone rispetto, attenzione e anche difficoltà di scelta. Il concorso estende la conoscenza e indica una necessità, una spinta interiore che muove tanti ad esprimersi e a muoversi. L’epoca, fra mille difficoltà, è ricca e fertile”.
Queste le parole di Vittorio Sgarbi, presidente di giuria della II Edizione del Premio Carlo Bonatto Minella, dedicato alla pittura, scultura e fotografia, organizzato dall’Associazione Areacreativa42 di Rivarolo Canavese (TO).
Il Premio, pensato e fortemente voluto da Karin Reisovà, presidente di Areacreativa42, ha visto 823 opere ammesse a concorso, di artisti nazionali e stranieri, che hanno sviluppato la tematica “Oltre il corpo…l’anima”, scelta per questa II Edizione, con profonde introspezioni e personali interpretazioni del tema.
Forti le immagini proposte, vivi ed intensi i corpi ed i volti. Nel approcciarsi alla tematica scelta emerge una matura rappresentazione seppur di artisti giovanissimi ed una proposta consapevole di quelli già affermati.
Una giuria d’eccezione, presieduta da Vittorio Sgarbi, ha decretato, oltre a 40 finalisti e due menzioni speciali del presidente, 4 talentuosi vincitori.
Per la categoria over 30 anni, lo scultore Leo Ferdinando Demetz ed il pittore Doriano Scazzosi, e per la categoria under 30 anni, Valentina Ceci e Simone Gilardi. I quattro artisti, dopo la mostra inaugurata lo scorso novembre presso le sale settecentesche di Casa Toesca, sede di Areacreativa42, esporranno le loro opere nello spazio della Galleria Hernandez, nel cuore di Milano, dal 23 gennaio 2014 al giorno 8 marzo 2014.
“Gli sguardi profondi e intensi nei ritratti di Valentina Ceci e di Simone Gilardi, la leggerezza di Leo Ferdinando Demetz e la suggestione emotiva di Doriano Scazzosi”, come cita in catalogo Antonio D’Amico, direttore artistico e membro di giuria, verranno dunque presentati al pubblico milanese.
Queste le parole di Vittorio Sgarbi, presidente di giuria della II Edizione del Premio Carlo Bonatto Minella, dedicato alla pittura, scultura e fotografia, organizzato dall’Associazione Areacreativa42 di Rivarolo Canavese (TO).
Il Premio, pensato e fortemente voluto da Karin Reisovà, presidente di Areacreativa42, ha visto 823 opere ammesse a concorso, di artisti nazionali e stranieri, che hanno sviluppato la tematica “Oltre il corpo…l’anima”, scelta per questa II Edizione, con profonde introspezioni e personali interpretazioni del tema.
Forti le immagini proposte, vivi ed intensi i corpi ed i volti. Nel approcciarsi alla tematica scelta emerge una matura rappresentazione seppur di artisti giovanissimi ed una proposta consapevole di quelli già affermati.
Una giuria d’eccezione, presieduta da Vittorio Sgarbi, ha decretato, oltre a 40 finalisti e due menzioni speciali del presidente, 4 talentuosi vincitori.
Per la categoria over 30 anni, lo scultore Leo Ferdinando Demetz ed il pittore Doriano Scazzosi, e per la categoria under 30 anni, Valentina Ceci e Simone Gilardi. I quattro artisti, dopo la mostra inaugurata lo scorso novembre presso le sale settecentesche di Casa Toesca, sede di Areacreativa42, esporranno le loro opere nello spazio della Galleria Hernandez, nel cuore di Milano, dal 23 gennaio 2014 al giorno 8 marzo 2014.
“Gli sguardi profondi e intensi nei ritratti di Valentina Ceci e di Simone Gilardi, la leggerezza di Leo Ferdinando Demetz e la suggestione emotiva di Doriano Scazzosi”, come cita in catalogo Antonio D’Amico, direttore artistico e membro di giuria, verranno dunque presentati al pubblico milanese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo