PROJECT ROOM #11 - Caroline Mesquita. Hideaway

© Fondazione Arnaldo Pomodoro / Ph. Caroline Mesquita | Caroline Mesquita, Hideaway, 2019
Dal 17 Settembre 2019 al 31 Ottobre 2019
Milano
Luogo: Fondazione Arnaldo Pomodoro
Indirizzo: via Vigevano 9
Orari: dal martedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
Curatori: Cloé Perrone
Enti promotori:
- Patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 890 753 94
E-Mail info: info@fondazionearnaldopomodoro.it
Sito ufficiale: http://fondazionearnaldopomodoro.it
Con la mostra Hideaway di Caroline Mesquita (1989, Brest) si apre il secondo appuntamento del ciclo espositivo delle PROJECT ROOM 2019, occasione per veicolare la ricerca e la produzione di artisti under 40 che indagano in modo innovativo la scultura.
Per il ciclo 2019 la guest curator Cloé Perrone ha scelto tre giovani artiste internazionali che utilizzano la scultura all’interno di una pratica multidisciplinare, espandendone così la definizione stessa: Sophia al-Maria, Caroline Mesquita e Rebecca Ackroyd.
La Fondazione Arnaldo Pomodoro in collaborazione con la Fondazione del Giudice, ha dato all’artista francese la possibilità di produrre una nuova imponente scultura e di utilizzare materiali inediti nella sua produzione come la pietra.
L’installazione è infatti costituita di beola chiara - pietra antica di origine lombarda che ricopre l’intera superficie della Fondazione Pomodoro - e da oggetti in bronzo e ottone, accuratamente selezionati dall’artista, alcuni provenienti dalla Fonderia Nolana del Giudice di Nola (Napoli) dove l’opera è stata prodotta.
Hideaway è uno spazio museale che preserva, nel cuore di Milano, una singolare struttura in pietra di collocazione cronologica incerta. Questa struttura rappresenta la solitudine del singolo in contrasto alla dimensione collettiva della città dentro la quale essa viene inglobata.
Caroline Mesquita (1989, Brest, Francia) vive e lavora a Marsiglia. A Parigi ha conseguito il master in Fine arts all'École des beaux-arts nel 2013. Ha frequentato la Mountain School of Arts a Los Angeles nel 2014. Ha vinto la 19° edizione del Premio Fondation d’entreprise Ricard nel 2017.
Tra le mostre personali recenti si segnalano: ASTRAY, Galerie Carlier Gebauer, Berlino, 2019; ASTRAY, Galeria Municipal do Porto, Porto, 2019; ASTRAY (Prologue) Kunsthalle Lissabon, Lisbona, 2018; The Ballad, Fondation Ricard, Parigi, 2017; Pink everywhere, Kunstverein Langenhagen, 2016; Cream Sacr/f/ce, Jupiter Artland, Edinburgo, 2016; Camping, Union Pacific, Londra, 2015; Les Bains-Douches, Les Bains-Douches, Alençon, 2014, e Tube, 1m3, Losanna, 2013.
Opening martedì 17 settembre 2019 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo