Raffaele Quida. Continuum. Processo d’interazione tra spazio ambientale e pubblico

Raffaele Quida, Tappa1, Anfiteatro, Lecce
Dal 13 Settembre 2017 al 23 Settembre 2017
Milano
Luogo: Ex-Fornace
Indirizzo: Alzaia Naviglio Pavese 16
Orari: Lunedì - Venerdì: 9 - 12.30 e 13.30 - 17.00 | Sabato: 15.00 -18.00 | Domenica Chiuso
Curatori: Alessia Locatelli
Enti promotori:
- con il patrocinio del Municipio 6 del Comune di Milano
E-Mail info: alicemarra33@gmail.com
Si terrà a Milano, dal 13 al 23 Settembre nei suggestivi spazi della Ex-Fornace - con il patrocinio del Municipio 6 del Comune di Milano - la quarta ed ultima tappa del progetto “Continuum” dell'artista leccese Raffaele Quida a cura di Alessia Locatelli.
La mostra è conclusiva di un percorso che dal 2016 è approdato nelle principali città pugliesi e che ha come focus d'indagine il Corpo. Come l'artista racconta: “Il Corpo, dal momento del concepimento-nascita, ai coinvolgimenti relazionali e sociali. Questa indagine viene attivata attraverso l'immissione di oggetti industriali nel ritmo urbano, a diretto contatto con la collettività e con gli spazi in cui essa quotidianamente vive, con le sue abitudini e le sue necessità”.
Una ricerca sull'esistenza, attraverso la lettura delle relazioni con lo spazio pubblico e sociale. La mostra milanese sintetizza tutto il progetto Continuum e si struttura posizionando nelle suggestive volumetrie della Ex Fornace (piano terra e piano2) le fotografie scattate nelle precedenti esposizioni e degli elementi “totemici” che hanno caratterizzato l’ installazione urbana di Lecce a cura di Lorenzo Madaro e quella nella città di Bari a cura di Antonella Marino. Ci sarà inoltre la proiezione del video ripreso durante la performance della terza tappa di Taranto a cura di Michela Casavola.
Al piano secondo la mostra proseguirà con una installazione di carte fotosensibili in grandi dimensioni, collocate nei mesi di Luglio ed Agosto in un'altra location, e poi a Settembre, ri-posizionate per interagire con la luce milanese alle finestre che affacciano sul naviglio pavese. La luce interverrà tracciando le sagome di entrambe le geometrie architettoniche sulle carte in una interazione di luoghi geograficamente distanti, ma uniti in un ponte di luce concettuale.
Lo spazio pubblico della Ex Fornace si colloca coerentemente con l'idea di ridefinizione degli spazi urbani già attuata nelle precedenti esposizioni, in un tentativo d'indagine che dovrebbe indurre il fruitore ad una rielaborazione attraverso una serie di operazioni - fisiche e simboliche - che esprimono da un lato la crisi di disadattamento ambientale e dall'altro la rottura di equilibri precostituiti. La ridefinizione delle geografie cittadine e degli spazi pubblici entra così in una relazione profonda con la riflessione sul ciclo della vita: l'individuo nel suo periodo vitale, che non cessa con la morte, bensì rientra in un ciclo, in un Continum appunto spazio-temporale, in cui la polvere (la mostre intesa come fine) non è altro che l'elemento costitutivo di nuove realtà tangibili.
Vernissage 13 settembre h 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo