Raffaello pugnalato di Marco Carminati - Presentazione

Raffaello pugnalato di Marco Carminati
Dal 11 Dicembre 2019 al 11 Dicembre 2019
Milano
Luogo: Sole 24 Ore
Indirizzo: via Monte Rosa 91
Orari: ore 18:30
Costo del biglietto: il link per iscriversi: https://tinyurl.com/v8877eb
Mercoledì 11 dicembre alle ore 18:30 presso la sede del Sole 24 Ore (Sala Sara Bianchi) verrà presentato il volume “Raffaello pugnalato” del giornalista Marco Carminati.
In occasione del cinquecentenario della morte di uno dei più straordinari artisti d’ogni tempo la cui opera ha lasciato un segno indelebile nella pittura, Marco Carminati, giornalista di Domenica del Sole 24 ORE, propone una lettura diversa delle opere di Raffaello Sanzio (1483 - 1520), raccontando la storia e la vita movimentata di alcuni dei suoi più grandi capolavori.
Come infatti ricorda fin da subito l’autore nella sua introduzione al libro, “molti dei capolavori di Raffaello sono in realtà ‘miracolosamente’ sopravvissuti sino a noi, hanno conosciuto danni e traversie di ogni tipo, viaggi rocamboleschi, calamità naturali, furti, guerre e anche errori di lettura e interpretazione.”
Aneddoti curiosi, vicende inaspettate si snodano attraverso una narrazione avvincente che mette in luce aspetti inesplorati della vita di questo grande artista.
Dallo “Sposalizio della Vergine”, pugnalato da uno squilibrato a Brera, al “San Giorgio” che ha fatto il giro del mondo, dalla martoriata “Madonna del Cardellino” alla sfortunatissima “Madonna Sistina”, fino al racconto degli equivoci di cui è intrisa la figura della protagonista del quadro “La Fornarina”, il racconto di Marco Carminati ha il senso e il gusto dell’aneddotico e della leggenda, ma quanto è accaduto a questi capolavori è assolutamente vero e documentato. Due le ambizioni dell’autore: l’una è di mettere in guardia sulla grande fragilità e vulnerabilità delle opere d’arte, l’altra è quella di far conoscere Raffaello, anche attraverso il sorriso.
In tutte le librerie, a partire da dicembre 2019.
A cura di:
Marco Carminati
Marco Carminati dal 1990 lavora all’inserto culturale Domenica de Il Sole 24 0re ed è caposervizio, responsabile delle pagine di arte, architettura, design e beni culturali. Ha al suo attivo alcune pubblicazioni in materia, dedicate ad esempio a Piero della Francesca, alla Gioconda di Leonardo da Vinci o al miniatore Maestro B.F. Conduce su Radio 24 la trasmissione Luoghi d’arte, dedicata alla scoperta delle bellezze artistiche dell’Italia.
Edizioni Il Sole 24 Ore
Pagine: 192
Prezzo libreria: € 14,90
Formato: 14x21, brossura con alette
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo