Riapertura Museo del Cenacolo Vinciano

Museo del Cenacolo Vinciano, Milano
Dal 09 Giugno 2020 al 09 Giugno 2020
Milano
Luogo: Museo del Cenacolo Vinciano
Indirizzo: piazza di Santa Maria delle Grazie 2
Orari: martedì – venerdì ore 14.00–19.00 (ultimo ingresso 18.45) sabato e domenica ore 9-13.45 (ultimo ingresso 13.30)
Sito ufficiale: http://cenacolovinciano.org
Prosegue la sequenza di riaperture dei musei della Direzione regionale Musei Lombardia: dal 9 giugno è la volta del Museo del Cenacolo Vinciano.
Per garantire un percorso di visita in sicurezza, che rispetti le indicazioni sul distanziamento fisico, la separazione dei flussi e tuteli la salute di visitatori e lavoratori, sono state introdotte modifiche nel percorso di visita e nelle modalità di accesso.
“Si è voluto in ogni caso preservare la qualità dell’esperienza”, commenta Emanuela Daffra, a capo della Direzione regionale Musei Lombardia, “mantenendone inalterati i tempi, offrendo così al visitatore, in cambio delle maggiori attenzioni richieste, il privilegio straordinario di una visita concentrata e silenziosa, nel corso della quale apprezzare la stratificazione storica del luogo e la potenza comunicativa del dipinto di Leonardo”.
Le prenotazioni (obbligatorie) per il Museo del Cenacolo saranno attive da lunedì 8 giugno con tre possibili canali (in questa fase di avvio non si potranno acquistare i biglietti direttamente in biglietteria):
- 1. On line sul sito di VIVATICKET;
- 2. Tramite call center al numero Verde gratuito, da rete fissa: 800 990 084; numerazione a pagamento, da rete fissa o mobile: +39 02 92800360
- 3. scrivendo all’indirizzo gruppi@vivaticket.com In questa prima fase sperimentale e di verifica sulla tenuta dei percorsi gli accessi al Cenacolo sono ulteriormente contingentati: potranno entrare nel Refettorio solo 5 persone ogni 15’.
Anche gli orari di apertura del Museo subiscono delle modifiche: martedì – venerdì ore 14.00–19.00 (ultimo ingresso 18.45) sabato e domenica ore 9-13.45 (ultimo ingresso 13.30).
Modalità, numero di visitatori ed orari potranno subire variazioni dopo i monitoraggi previsti.
All’interno del museo valgono tutte le norme nazionali e regionali per contrastare la diffusione del coronavirus. In particolare:
È obbligatorio l’uso della mascherina in tutti gli spazi museali (biglietteria, museo, bookshop, servizi, giardino) e per tutto il tempo della visita.
L’accesso alla biglietteria è consentito ad una persona alla volta.
Ad ogni visitatore viene misurata la temperatura prima dell’ingresso alla biglietteria tramite un termoscanner; se la temperatura rilevata sarà superiore a 37,5° C non sarà consentito l’accesso alla biglietteria e il biglietto non verrà emesso. Sul sito del Museo verranno indicate le modalità per il rimborso o per effettuare una nuova prenotazione.
Il servizio di audioguide non è disponibile, ma è possibile scaricare gratuitamente la APP ufficiale del Museo dagli store IOS e Android.
È richiesto il mantenimento della distanza interpersonale di sicurezza di almeno 1,5 metri all’interno di tutti gli spazi museali. Sono state disposti pannelli informativi e segnaletica a pavimento per individuare posizioni e percorsi da seguire.
Non è possibile accedere al Museo con borse o bagagli che devono essere depositati negli appositi armadietti in biglietteria.
L’accesso ai servizi igienici e al bookshop è possibile solo a due persone alla volta Obbligatoria la disinfezione delle mani prima dell’accesso al bookshop.
Non è possibile utilizzare il touchscreen né modello tattile per ipo e non vedenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo