Rino Crivelli. Segni e colori

© Rino Crivelli
Dal 07 Giugno 2017 al 30 Giugno 2017
Monza | Milano
Luogo: Le Cucine di Villa Reale
Indirizzo: viale Brianza 1
Curatori: Elena Pontiggia
Enti promotori:
- ARSin
Costo del biglietto: ingresso gratuito. Il costo dell’aperitivo è di €10
Telefono per informazioni: +39 039 2303531
E-Mail info: info@villarealedimonza.it
Mercoledì 7 giugno alle ore 19.00, nella splendida cornice della sala Meritalia di Le Cucine di Villa Reale, si inaugura con un vernissage aperto al pubblico la mostra “Rino Crivelli. Segni e colori” curata da Elena Pontiggia e promossa da ARSin.
Più di quaranta opere, tra cui, una serie di opere su tela prodotte negli anni Cinquanta e Sessanta, e un’antologia di disegni tratti da Speriamo almeno che Alice non dica okay, uno dei vertici del lavoro dell’artista. Protagonista dell’astrattismo milanese di fine Novecento, Rino Crivelli è stato pittore e scultore, ma forse mai come nel disegno ha saputo esprimere quella che chiamava “la sovranità della linea”, la “tendenza della linea a costituirsi come diario ininterrotto”.
Come ha scritto la storica dell'arte Elena Pontiggia “La sua linea non è mai un gioco formale. È un racconto, un apologo, un insegnamento. Con divertito disincanto Crivelli disegna cosa ha capito della vita (lui, a cui la vita non aveva risparmiato le esperienze più drammatiche). La sua ironia confina però col lirismo, con una levità sorridente e volatile”.
Durante l’incontro è servito l’aperitivo, curato da Le Cucine di Villa Reale, sotto il segno della tradizione enogastronomica locale con finger food a base di materie prime di alta qualità e a km0, accompagnato dall’esotico Spritz della Villa, uno dei cocktail della drinklist o da un calice di vino a scelta tra quelli della Cantina di Le Cucine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo