Roberto Polillo. Jazz Icons of the ‘60s
Dal 05 Novembre 2019 al 10 Gennaio 2020
Milano
Luogo: Galleria Aprés - coup Arte
Indirizzo: via Privata della Braida 5
Orari: dal martedì al sabato dalle 11,30 alle 23
Arrigo Polillo (Pavullo nel Frignano, 12 luglio 1919 - Milano, 17 luglio 1984) per quasi quarant’anni ha svolto un ruolo fondamentale nella divulgazione e promozione della musica jazz in Italia. Sofisticato intenditore musicale, impeccabile organizzatore di concerti e giornalista di razza (fu caporedattore e poi storico direttore della rivista “Musica Jazz”), è stato tra i cultori pionieri del jazz nel nostro paese: a lui si devono le trasferte sui palcoscenici italiani, già a partire dai primi anni Cinquanta, di autentici giganti della scena internazionale, da Louis Armstrong a John Coltrane e Ornette Coleman, da Duke Ellington a Ella Fitzgerald, Miles Davis e Thelonious Monk. E proprio accanto a lui è iniziata la straordinaria carriera fotografica fuori dagli schemi del figlio, Roberto Polillo, che il 5 novembre presso la Galleria Aprés-coup Arte di Milano (dalle ore 19 in via Privata della Braida, 5) inaugura la mostra “Jazz Icons of the ‘60s” per celebrarne i cento anni dalla nascita.
Un’esposizione realizzata in collaborazione con Noema Gallery (che rappresenta il fotografo in Italia), inserita nel calendario di appuntamenti della quarta edizione di “JAZZMI”, nella quale viene presentata al pubblico milanese una selezione di scatti tratta dalla nuova collezione di stampe digitali in edizione limitata “Jazz Icons” messa a punto recentemente da Roberto Polillo partendo dai negativi originali dell’epoca. Quaranta fotografie, molte di grande formato, scattate durante concerti ospitati a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, con i ritratti dei grandi maestri del jazz scelti per l’occasione dal musicologo Francesco Martinelli (tra cui: Louis Armstrong, Duke Ellington, Dizzy Gillespie, Miles Davis, John Coltrane, Thelonious Monk, Ella Fitzgerald, Ray Charles, Gerry Mulligan, Charles Mingus) e il contributo del critico e storico della fotografia Roberto Mutti.
In mostra c’è anche la leggendaria foto del primo concerto del quartetto di John Coltrane al Teatro dell’Arte di Milano del 1962. Poi i due ritratti di Fitzgerald ed Ellington, ripresi entrambi al Teatro Lirico (l’una nel 1968 e l’altro nel 1966). Ci sono Thelonious Monk sul palco del Teatro dell’Arte di Milano nel 1964 e quei due grandi trombettisti che, pur partiti insieme nel complesso di Charlie Parker, svilupparono stili completamente diversi: Miles Davis e Dizzy Gillespie, fotografati entrambi a Milano (il primo nel 1964 al Teatro dell’Arte e il secondo al Teatro Lirico nel 1966). Di loro Roberto Polillo regala due sorprendenti immagini del dietro le quinte, fermate dal suo obiettivo poetico e discreto.
Non mancano nemmeno Herbie Hanckock e Archie Shepp, entrambi ancora ben attivi e in programma in questa edizione di JazzMi (rispettivamente il 1 e il 9 novembre), ripresi da Polillo, entrambi a Bergamo, rispettivamente, nel 1972 e nel 1974.
Altre immagini di Roberto Polillo saranno visibili nella mostra collettiva “Milano Anni 60”, dal 6 novembre 2019 al 9 febbraio 2020, a Palazzo Morando a Milano. Anche in questa mostra, che ripercorre con le fotografie di numerosi autori un decennio straordinario per la città di Milano, verrà ricordata, attraverso le fotografie di Roberto, la instancabile attività di organizzazione di grandi concerti milanesi (al Teatro Lirico, al Teatro dell’Arte, al Conservatorio) di Arrigo Polillo.
“Sono cresciuto con mio padre tra giradischi a tutto volume – ha raccontato il fotografo – e fu proprio lui a incoraggiare la mia passione: la sua rivista aveva bisogno di immagini, così a 16 anni mi regalò una buona macchina fotografica e mi mise al seguito dei musicisti americani in tournée, ritrovandomi a fotografare praticamente ogni icona jazz del Novecento. Stavo sempre con loro ma li inquadravo quando non se ne accorgevano, mimetizzandomi sul palco o nei camerini”. Un metodo di fotografare da cui nacquero immagini entrate ormai nell’immaginario collettivo degli appassionati di musica. Come il celebre e intenso profilo di Coltrane col sigaro mentre aspettava le valigie a Linate “in preda al jet lag”, ha svelato il fotografo.
O come il rarissimo scatto (visibile nella mostra di Palazzo Morando), di Miles Davis beccato a suonare un sassofono, e non l’inseparabile tromba. “Questa è una foto speciale – ha rivelato Roberto Polito - e la situazione in cui fu scattata è stata raccontata da mio padre nel suo libro “Stasera Jazz”. Miles si era molto arrabbiato, perché un giornalista lo aveva disturbato in teatro, subito prima dell’inizio del concerto, per un’intervista. Il giornalista fu cacciato in malo modo, e Davis per ripicca annunciò a mio padre (che organizzava il concerto) che non avrebbe più suonato. Tutto però alla fine si risolse per il meglio, e la foto documenta il momento della pace: Davis, scherzando con mio padre (che si vede sullo sfondo) imbracciò un sassofono imitando i movimenti impacciati di un sassofonista drogato. Io, che assistevo alla scena, riuscii a scattare al volo questa foto, mossa e sfuocata. Probabilmente l’unica foto esistente in cui Davis suona (o finge di suonare) un sassofono”.
L’inaugurazione di questa eccezionale mostra, nella quale i frammenti di vita privata si mescolano con la storia universale della musica, sarà l’occasione per conoscere la figura di Arrigo Polillo e la sua importanza nella parabola del jazz nel nostro Paese grazie all’intervento di Franco Caroni, fondatore e direttore artistico di Siena Jazz, ovvero l’Accademia Nazionale del jazz presso la quale è stato istituito il Centro Studi Nazionale sul Jazz dedicato proprio ad Arrigo Polillo. Seguirà un concerto del cantante jazz Charlie Armstrong. E sarà inoltre disponibile, in anteprima, il nuovo libro d’arte “Sounds of Freedom”, realizzato da Roberto Polillo in collaborazione con l’artista cubano-americana Leonor Anthony.
Arrigo Polillo (1919-1984)
Giornalista e critico di jazz fra i più autorevoli del mondo, ha collaborato per decenni con la rivista Musica Jazz (fondata da Giancarlo Testoni nel 1945), prima come redattore capo (1945-1965) e quindi come direttore (1965-1984). Con la sua attività giornalistica, saggistica, e di organizzatore di concerti, a partire dal primo dopoguerra e fino alla sua scomparsa, ha contribuito in modo determinante alla promozione di questa musica in Italia. Oltre a centinaia di articoli e saggi, ha scritto vari libri, fra cui Il jazz moderno (1958) e la fondamentale opera Il jazz: la vicenda e i protagonisti della musica afro-americana (1975), un grande classico della storia del jazz, che dal 1975 ha avuto un gran numero di edizioni, ed è tuttora in libreria. La sua attività gli permise di conoscere di persona quasi tutti i principali esponenti del jazz del secolo scorso. Aneddoti e ricordi, relativi ai suoi incontri con questi personaggi, sono stati da lui raccontati nel libro Stasera Jazz, (1978). Ad Arrigo Polillo è dedicato il Centro Nazionale Studi sul Jazz, il grande archivio di documenti, libri e dischi sul jazz che costituisce la Sezione Ricerca dell'Accademia Siena Jazz, costituito a partire dalla donazione, alla sua morte, della sua collezione di libri e dischi.
Roberto Polillo, milanese, classe 1946, è figlio di Arrigo, che gli trasmette la sua passione per la musica e per le arti figurative. Roberto ha solo 16 anni quando il padre gli regala la sua prima fotocamera professionale, e inizia ad accreditarlo come fotografo nei concerti di jazz di cui scrive e che, in molti casi, organizza personalmente.
Tra il 1962 e il 1977, Roberto fotografa così, in più di cento concerti, quasi tutti i protagonisti del jazz di quegli anni, costruendo un archivio di centinaia di ritratti ripresi sul palcoscenico o dietro le quinte. Queste immagini sono state presentate in numerose mostre personali, e pubblicate in riviste, libri e CD. Ampie selezioni sono state raccolte nei sui libri fotografici “Swing, Bop & Free” (2006) e "Jazz Icons - Jazz Masters of the ‘60s" (2019), che presenta una collezione di stampe digitali in edizione limitata di ritratti dei più importanti musicisti di quel periodo. Presso la sede di Siena Jazz, l’Accademia Nazionale del Jazz, nella Fortezza Medicea di Siena è visitabile una mostra permanente delle sue fotografie più note.
A partire dagli anni ’70, Roberto si è dedicato all’informatica, come imprenditore e docente universitario. Ha ripreso a occuparsi attivamente di fotografia nei primi anni del 2000, esplorando nuovi linguaggi artistici nella fotografia di viaggio, con l’obiettivo di rappresentare il genius loci di città e Paesi lontani. E così è nato il progetto Impressions of the World, un'avventura artistica iniziata una dozzina di anni fa che lo ha portato in oltre venticinque Paesi, da Venezia al Medio e all’Estremo Oriente, al Nord America e all’America Centrale. Nel progetto Future & The City, iniziato tre anni fa, esplora ipotesi visive sulle città del futuro.
Le immagini di Roberto Polillo sono state presentate in decine di mostre personali, in Italia e all’estero.
Inaugurazione il 5 novembre dalle 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli