Roberto Sironi. Fuoco

Roberto Sironi. Fuoco
Dal 31 Marzo 2017 al 14 Aprile 2017
Milano
Luogo: Fonderia Artistica Battaglia
Indirizzo: via Stilicone 10
Roberto Sironi è un designer italiano che vive e lavora a Milano.
Roberto considera ogni progetto come una storia da raccontare, che si sviluppa attraverso una ricerca che coinvolge diversi aspetti, da quelli antropologici e rituali ai riferimenti alla memoria storica. L’ambizione è quella di esprimere il potenziale espressivo della materia, cercando di rivelare la poetica degli oggetti.
I suoi progetti sono stati esposti in diverse mostre e fiere internazionali e nel 2015 ha ricevuto la Menzione D’onore al Compasso D’oro Internazionale ADI.
Roberto Sironi investiga il tema ancestrale del fuoco attraverso una ricerca sui processi naturali e artificiali che caratterizzano la scultura. Resti di alberi bruciati in incendi, sezioni di tronchi colpiti da fulmini, rami carbonizzati recuperati nei boschi di montagna divengono oggetto di sperimentazione attraverso l’antica tecnica della fusione in bronzo.
Il fuoco che modella il legno secondo il modello entropico de natura, l’uomo che aggiunge nuova lettura e significato con la trasformazione degli elementi in bronzo - materiale dal profondo legame con la tradizione storica e artistica.
La fusione che dona nuova ed eterna vita agli elementi, che permette di innescare nuovamente il processo “termico” scultoreo: la materia pervasa e attraversata dal calore, il lento e necessario raffreddamento che stabilizza il materiale, analogamente a quanto accade in natura. Opere da contemplare, elementi funzionali da vivere come testimonianze del legame dell’uomo con l’arte e la natura, con le proprie origini, con le memorie primordiali.
L’ardere del fuoco, il nero assoluto della carbonizzazione, l’intensità delle textures sgranate con i segni delle bruciature e le fessurazioni, la materia che si trasforma secondo l’interpretazione artistica dell’uomo. La fragilità del legno bruciato che si trasforma in materia forte e solida.
Il bronzo con il suo valore intrinseco. Le patine in continuo mutamento.
Il concetto di permanenza.
Il tempo.
L’essere umano che cerca la scintilla dentro le cose.
L'inaugurazione sarà venerdì 31 marzo 2017 h 18-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo