Schermi Delle Mie Brame. Il televisore come soggetto e oggetto nelle opere d'arte di una collezione privata
Schermi Delle Mie Brame. Il televisore come soggetto e oggetto nelle opere d'arte di una collezione privata
Dal 25 February 2014 al 23 March 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica, 10.30-20.30; giovedì,10.30-23
Curatori: Ivana Mulatero, Francesco Poli
Enti promotori:
- Artegiovane Milano
- Triennale di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/
La Triennale di Milano ospita dal 25 febbraio al 23 marzo 2014, la mostra Schermi Delle Mie Brame. Il televisore come soggetto e oggetto nelle opere d’arte di una collezione privata, curata da Ivana Mulatero e Francesco Poli, organizzata dall’associazione Artegiovane Milano in collaborazione con la Triennale di Milano.
È divenuto il nostro spirito oracolare, lo accendiamo ogni giorno, è parte integrante della nostra immagine di vita. È la televisione. A questo strumento, che compie i sessant’anni di attività in Italia, è dedicata un’intera mostra che origina da una singolare e inedita raccolta privata creata da una coppia di collezionisti torinesi nel corso di un’appassionata ricerca a partire dagli anni Ottanta.
L’esposizione, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano, annovera 70 opere tra dipinti, fotografie, disegni, video e piccole installazioni realizzate da alcuni protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, quali Nam June Paik, Tony Oursler, Joe Tilson, Marcel Dzama, Euan Macdonald, William Klein, Kocheisen+Hullmann, Steven Meek a cui si aggiungono gli esponenti dell’arte italiana, a cominciare dalle mitiche tele emulsionate da Mario Schifano, datate sul finire degli anni Sessanta, in cui la presenza filmica e televisiva “glamourizza” gli scontri in piazza del maggio francese. Risalendo la china degli anni si raccolgono varianti sul tema della scatola catodica offerte da Ugo Nespolo, Salvo, Aldo Mondino, Fausto Gilberti, Marco Nereo Rotelli, Flavio Favelli, Mario Schifano, Marzia Migliora, Gabriele Picco, fino ad includere giovani emergenti come Andrea Facco, Maria Domenica Rapicavoli e molti altri. Molte opere in collezione raffigurano il televisore come soggetto e oggetto di riti personali e collettivi, accanto a vedute d’interni che lasciano il passo ad ambientazioni di chiara documentazione sociologica sull’uso dello strumento televisivo e altre volte replicano in chiave parodistica la finzione trasmessa dalla tv/scatola d’ombre.
È divenuto il nostro spirito oracolare, lo accendiamo ogni giorno, è parte integrante della nostra immagine di vita. È la televisione. A questo strumento, che compie i sessant’anni di attività in Italia, è dedicata un’intera mostra che origina da una singolare e inedita raccolta privata creata da una coppia di collezionisti torinesi nel corso di un’appassionata ricerca a partire dagli anni Ottanta.
L’esposizione, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano, annovera 70 opere tra dipinti, fotografie, disegni, video e piccole installazioni realizzate da alcuni protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, quali Nam June Paik, Tony Oursler, Joe Tilson, Marcel Dzama, Euan Macdonald, William Klein, Kocheisen+Hullmann, Steven Meek a cui si aggiungono gli esponenti dell’arte italiana, a cominciare dalle mitiche tele emulsionate da Mario Schifano, datate sul finire degli anni Sessanta, in cui la presenza filmica e televisiva “glamourizza” gli scontri in piazza del maggio francese. Risalendo la china degli anni si raccolgono varianti sul tema della scatola catodica offerte da Ugo Nespolo, Salvo, Aldo Mondino, Fausto Gilberti, Marco Nereo Rotelli, Flavio Favelli, Mario Schifano, Marzia Migliora, Gabriele Picco, fino ad includere giovani emergenti come Andrea Facco, Maria Domenica Rapicavoli e molti altri. Molte opere in collezione raffigurano il televisore come soggetto e oggetto di riti personali e collettivi, accanto a vedute d’interni che lasciano il passo ad ambientazioni di chiara documentazione sociologica sull’uso dello strumento televisivo e altre volte replicano in chiave parodistica la finzione trasmessa dalla tv/scatola d’ombre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
triennale di milano
·
mario schifano
·
marco nereo rotelli
·
marzia migliora
·
flavio favelli
·
tony oursler
·
aldo mondino
·
nam june paik
·
salvo
·
ugo nespolo
·
william klein
·
andrea facco
·
maria domenica rapicavoli
·
euan macdonald
·
fausto gilberti
·
joe tilson
·
marcel dzama
·
steven meek
·
gabriele picco
·
maria domenica rapicavoli e al
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology