Sepideh Sarlak. Le istanze del cuore

Sepideh Sarlak. Le istanze del cuore
Dal 19 Ottobre 2017 al 19 Novembre 2017
Milano
Luogo: Spazio CB32
Indirizzo: via Cesare Balbo 32
Orari: solo su appuntamento
Curatori: Diego Nicolosi
Telefono per informazioni: +39 02 36560419
E-Mail info: info@spaziocb32.it
Sito ufficiale: http://www.spaziocb32.it
«La vita è un’avventura d’aria e luce»,[1] approdo ininterrotto alla speranza, alla relazione,
sempre cucita nei versi di Oretta Dalle Ore
non senza la difficoltà, estrema.
E dal futuro e dal colore procede il cuore, che fa «allargare le pieghe a sogni e storie».[2]
È per sua virtù che si ha modo di «allargare la vita e la memoria».[3]
Le opere di Sepideh Sarlak raccolgono intensamente l’energica onda di questo teorema.
“Spazio del cuore”: “fari” e non “locus”.
Incontabile il tempo e gli anelli dell’albero:
la forza dell’intervallo che apre vie e sentieri..
E non c’è alcun modo di localizzare questo tessuto di fiamma con le sue istanze, che Pascal prende erroneamente per “raisons”.
Ciascuno si chiede dove stia il cuore, ma “cor sigma”, lui che da subito si è fatto spirale e curvature, non ha mai abitato nel petto..
Perciò “Cuore zingara”: il cuore che aumenta, s’invola, è ramingo..
E “Dawn” impronta il cielo in quanto alto-basso, e disegna un cuore facchino di nuvole, come la casa e il ritmo del vento che danno la direzione al viaggio..
Vento di scrittura senza alcuna conoscenza.. E allora “Il volo”:
laddove lo “instrumento mirabile”[4] si avvia alla tessitura estrema delle cose.
Sepideh Sarlak con le sue opere, riscatta il cuore dallo sbandieramento romantico odierno e passato per concederlo altrove, con la sua anatomia e la sua aritmia originaria, la sua astrazione e il suo irreligioso silenzio.
Cuore tributario dell’ascolto. Cuore per pulsione. Le istanze del cuore:
il battito e il respiro, la voce e il riposo, il cervello e l’artificio.
“k’erd”, “kardía” come anche “herz” rintracciano questa corda in tensione, sulla quale ad operare è per sempre, l’infinito della parola.
Diego Nicolosi
[1] Oretta Dalle Ore, La vita è un’avventura
[2] Oretta Dalle Ore, Senza titolo
[3] Oretta Dalle Ore, Con miliardi di secoli e di stelle
[4] Leonardo da Vinci, Fogli B 12 r da Teodoro Sabachnikoff, I Manoscritti di Leonardo da Vinci della Reale Biblioteca di Windsor: Dell’anatomia, Fogli B, Torino, Roux e Viarengo Editori, 1901, p. 79.
Sepideh Jan nasce a Tehran nel 1985.
Dopo aver finito nella capitale il liceo artistico -specializzandosi in Grafica nel 2003- acquisisce la tecnica della pittura a olio dall’amico e maestro Hossein Maher e a diciannove anni si trasferisce a Firenze per studiare Pittura all’Accademia di Belle Arti, con i maestri Andrea Granchi e Gianna Scoino, dai quali apprende la necessità di sviluppare un linguaggio espressivo e personale.
Nel 2009 viene scelta per partecipare al workshop di disegno e pittura CSU Summer Arts alla Fresno State University (California).
Nel 2010 si laurea con una tesi su “La matrice femminile nell’arte tessile di Louise Bourgeois” in Storia dell’arte (con 110 e lode) e nel 2012 partecipa al programma Master in Pittura all’Accademia Sint-Lucas in Gent (Belgio) – programma Erasmus.
Contemporaneamente consegue la laurea specialistica in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, discutendo la tesi su “La simbologia di ‘Casa’ nell’arte contemporanea”.
Da 2016 vive e lavora tra Tehran, l’isola Hormoz sul Golfo Persico (dove ha il suo laboratorio) e l’italia.
INAUGURAZIONE – Giovedì 19 Ottobre 2017 alle ore 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo