Shirazeh Houshiary

© courtesy of the artist and Lisson Gallery | Shirazeh Houshiary, Right of Spring, 2012
Shirazeh Houshiary, Right of Spring, 2012 Pencil, pigment and black aquacryl on canvas and aluminum, Lisson Gallery Milan
Dal 6 June 2012 al 27 July 2012
Milano
Luogo: Lisson Gallery Milan
Indirizzo: via Zenale 3
Orari: da lunedì a venerdì: 9.3013/ 15-18
Telefono per informazioni: + 39 02 89050608
E-Mail info: milan@lissongallery.com
Sito ufficiale: http://www.lissongallery.com
Lisson Gallery Milan è lieta di annunciare una mostra dedicata all'artisra iraniana Shirazeh Houshiary (1955, Shiraz).
Il lavoro di Shirazeh Houshiary si colloca a metà strada tra presenza e assenza, tra essere e non essere. Attraverso l’uso di differenti tecniche espressive, pittura, scultura e animazione, l’opera di quest’artista mira a catturare l’essenza invisibile alla base dell’esistenza.
Le sue composizioni, create dall’intreccio finemente lavorato di matita e colore, di armature di alluminio, o di fugaci apparizioni digitali, evocano topografie impossibili, indagando il microscopico o il cosmologico. Sebbene appaiano elusive e possano confondere lo sguardo, queste opere possiedono una forte energia che, se da un lato mette a nudo i limiti della percezione umana, dall’altro mostra un’intensa presenza fisica.
Le opere pittoriche di Shirazeh Houshiary esigono la lettura e al tempo stesso la negano. Su una base di pittura acrilica nera o bianca, la matita viene utilizzata per comporre differenti livelli di testo attraverso la ripetizione di due parole – un’affermazione e una negazione – che, sovrapposte l’una sull’altra, finiscono per trasformarsi in una rete intricata e in velature trasparenti, amalgamate poi attraverso un’esplosione di colore.
In ‘Right of Springs’, nuovo dipinto che si trova nella galleria principale, le iscrizioni serpeggiano e turbinano intorno a spaccature create nella rete testuale; da esse si propagano nubi vaporose di un vivido colore blu che si riversano su tutta la superficie; l’opera sembra acquisire volume per poi disperdersi nello spazio infinito.
Allo stesso modo, nel dipinto ‘Deluge’, un reticolo capillare, realizzato con matita e colore, si dissolve e si intensifica creando sfumature simili a quelle di un livido sulla pelle umana.
Le sculture più recenti realizzate da Shirazeh Houshiary, pur raggiungendo una chiara e convincente presenza fisica, sono percorse da qualcosa di intrinsecamente sfuggente: sembrano sul punto di dissolversi sotto le forze centripete o centrifughe.
Il lavoro a muro Lacuna, realizzato con nastri d’acciaio colorati, intrecciati e laccati, supera i limiti della propria materialità replicandosi attraverso la proiezione della sua stessa ombra: forme multiple a spirale che appaiono allo stesso tempo quiete e tumultuose.
Con la torre scultura ‘White Shadow’, la relazione tra assenza e presenza gioca un ruolo chiave. L’opera è formata da colonne a spirale realizzate con mattoni forati in alluminio verniciato, ogni mattone ha non solo una funzione strutturale ma rappresenta un elemento di cesura nella composizione. Muovendosi intorno alla scultura, chi guarda vede le forme architettoniche trasformarsi in vuoto e poi di nuovo in forme architettoniche.
Biografia
Shirazeh Houshiary nasce a Shiraz in Iran. Dalla metà degli anni Settanta, si trasferisce a Londra dove attualmente vive e lavora. Ha studiato presso la Chelsea School of Art e ha ottenuto la Cattedra presso il London Institute. Nel 1994 è stata nominata per il Turner Prize. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e sono esposte in tutto il mondo: al MoMA, New York, al Guggenheim, New York, presso la British Council Collection, Londra e il Museum of Contemporary Art di Prato, Italia. Shirazeh Houshiary ha creato inoltre la Vetrata Est per la chiesa di St.Martin-in-the-Fields, per la quale, nell’ottobre dello scorso anno, ha realizzato il nuovo altare.
Il lavoro di Shirazeh Houshiary si colloca a metà strada tra presenza e assenza, tra essere e non essere. Attraverso l’uso di differenti tecniche espressive, pittura, scultura e animazione, l’opera di quest’artista mira a catturare l’essenza invisibile alla base dell’esistenza.
Le sue composizioni, create dall’intreccio finemente lavorato di matita e colore, di armature di alluminio, o di fugaci apparizioni digitali, evocano topografie impossibili, indagando il microscopico o il cosmologico. Sebbene appaiano elusive e possano confondere lo sguardo, queste opere possiedono una forte energia che, se da un lato mette a nudo i limiti della percezione umana, dall’altro mostra un’intensa presenza fisica.
Le opere pittoriche di Shirazeh Houshiary esigono la lettura e al tempo stesso la negano. Su una base di pittura acrilica nera o bianca, la matita viene utilizzata per comporre differenti livelli di testo attraverso la ripetizione di due parole – un’affermazione e una negazione – che, sovrapposte l’una sull’altra, finiscono per trasformarsi in una rete intricata e in velature trasparenti, amalgamate poi attraverso un’esplosione di colore.
In ‘Right of Springs’, nuovo dipinto che si trova nella galleria principale, le iscrizioni serpeggiano e turbinano intorno a spaccature create nella rete testuale; da esse si propagano nubi vaporose di un vivido colore blu che si riversano su tutta la superficie; l’opera sembra acquisire volume per poi disperdersi nello spazio infinito.
Allo stesso modo, nel dipinto ‘Deluge’, un reticolo capillare, realizzato con matita e colore, si dissolve e si intensifica creando sfumature simili a quelle di un livido sulla pelle umana.
Le sculture più recenti realizzate da Shirazeh Houshiary, pur raggiungendo una chiara e convincente presenza fisica, sono percorse da qualcosa di intrinsecamente sfuggente: sembrano sul punto di dissolversi sotto le forze centripete o centrifughe.
Il lavoro a muro Lacuna, realizzato con nastri d’acciaio colorati, intrecciati e laccati, supera i limiti della propria materialità replicandosi attraverso la proiezione della sua stessa ombra: forme multiple a spirale che appaiono allo stesso tempo quiete e tumultuose.
Con la torre scultura ‘White Shadow’, la relazione tra assenza e presenza gioca un ruolo chiave. L’opera è formata da colonne a spirale realizzate con mattoni forati in alluminio verniciato, ogni mattone ha non solo una funzione strutturale ma rappresenta un elemento di cesura nella composizione. Muovendosi intorno alla scultura, chi guarda vede le forme architettoniche trasformarsi in vuoto e poi di nuovo in forme architettoniche.
Biografia
Shirazeh Houshiary nasce a Shiraz in Iran. Dalla metà degli anni Settanta, si trasferisce a Londra dove attualmente vive e lavora. Ha studiato presso la Chelsea School of Art e ha ottenuto la Cattedra presso il London Institute. Nel 1994 è stata nominata per il Turner Prize. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e sono esposte in tutto il mondo: al MoMA, New York, al Guggenheim, New York, presso la British Council Collection, Londra e il Museum of Contemporary Art di Prato, Italia. Shirazeh Houshiary ha creato inoltre la Vetrata Est per la chiesa di St.Martin-in-the-Fields, per la quale, nell’ottobre dello scorso anno, ha realizzato il nuovo altare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira