Slow Art performance. Arte della gente e dei luoghi
Dal 16 Luglio 2014 al 30 Agosto 2014
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: c.so Porta Ticinese 95
Orari: da martedì a sabato 19-02
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it
Mercoledì 16 luglio il Museo Diocesano presenta la prima edizione di “Slow Art performance - Arte della gente e dei luoghi”, un’iniziativa artistica che valorizza la creatività di quanti da tempo si cimentano con le tecniche della pittura, della scultura, della fotografia e del design.
Nel chiostro del Museo, fino a sabato 30 agosto, saranno in mostra cinquanta lavori di artisti del movimento Slow Art provenienti da Bagnolo Mella (Brescia), Barga (Lucca) e Trezzano sul naviglio (Milano).
Slow Art è un progetto che coinvolge uomini e donne in tutta Italia che al di fuori dei codici accademici e mercantili, cercano di trasferire nell’opera d’arte la loro energia spirituale e la personale ricerca del senso della vita. Grazie al circuito creato e valorizzato da Slow Art, numerose realtà artistiche locali hanno trovato modo di esprimersi e farsi conoscere.
Il Museo Diocesano ha deciso di accogliere nel suo chiostro “Slow Art performance - Arte della gente e dei luoghi” non solo per la valenza culturale, ma anche per la proposta positiva del progetto, che dimostra come si possa affrontare questo difficile periodo della nostra epoca: non rinchiudendosi in sé, aggregandosi e cercando nella comunicazione artistica nuova forza. Il colore, la forma, l’espressività recuperano così una nuova dimensione del vivere.
Nel chiostro del Museo, fino a sabato 30 agosto, saranno in mostra cinquanta lavori di artisti del movimento Slow Art provenienti da Bagnolo Mella (Brescia), Barga (Lucca) e Trezzano sul naviglio (Milano).
Slow Art è un progetto che coinvolge uomini e donne in tutta Italia che al di fuori dei codici accademici e mercantili, cercano di trasferire nell’opera d’arte la loro energia spirituale e la personale ricerca del senso della vita. Grazie al circuito creato e valorizzato da Slow Art, numerose realtà artistiche locali hanno trovato modo di esprimersi e farsi conoscere.
Il Museo Diocesano ha deciso di accogliere nel suo chiostro “Slow Art performance - Arte della gente e dei luoghi” non solo per la valenza culturale, ma anche per la proposta positiva del progetto, che dimostra come si possa affrontare questo difficile periodo della nostra epoca: non rinchiudendosi in sé, aggregandosi e cercando nella comunicazione artistica nuova forza. Il colore, la forma, l’espressività recuperano così una nuova dimensione del vivere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti