SOCIOCROMIE. 100 ANNI IN 25 COLORI

Sociocromie, TuteBlu
Dal 07 Settembre 2021 al 14 Novembre 2021
Milano
Luogo: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Indirizzo: Via San Vittore 21
Orari: martedì - venerdì 9.30 - 17.00; sabato, domenica, festivi 9.30 - 18.30
Curatori: Giulio Ceppi
Costo del biglietto: intero 10 €, ridotto 7,50 €
Telefono per informazioni: +39 02 485 551
E-Mail info: info@museoscienza.it
Sito ufficiale: http://www.museoscienza.org
Da mercoledì 8 settembre a domenica 14 novembreil Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ospita SOCIOCROMIE, mostra curata da Giulio Ceppi, architetto, designer e fondatore di Total Tool, dedicata al valore storico e sociale del colore, raccontando come, attraverso specifiche cromie, sia possibile evocare un concetto universalmente riconosciuto.
Il colore è, infatti, una dimensione fortemente radicata nell’immaginario collettivo e presente con numerose espressioni idiomatiche nel linguaggio, dove la “parola colorata” spesso sopravvive alla durata storica dei fatti.
La mostra evidenzia - nell’ambito del XX secolo e l’inizio del XXI - momenti di valore storico e sociale, legati alla politica, agli eventi sportivi, alle innovazioni tecniche, che ricorrono al colore quale espressione connotante, da cui deriva la denominazione SOCIOCROMIE - neologismo ideato da Ceppi - che si riferisce ad un fatto sociale a tutti noto ed espresso attraverso l’uso di diverse tonalità con una natura metaforica o a volte metonimica. Ne sono alcuni esempi la MAGLIA ROSA, la BLUE ECONOMY, le BRIGATE ROSSE, il BLACK FRIDAY, le TUTE BLU, l’ORO NERO, le QUOTE ROSA, i COLLETTI BIANCHI fino ad arrivare alla ZONA ROSSA, diventata di uso comune nell’ultimo anno. Questi sono solo alcuni dei 25 binomi esposti in mostra e identificati come “cromonimi”, ovvero eventi della vita quotidiana espressi ricorrendo ad una tinta che permette di rappresentare la realtà in modo figurato.
L’allestimento presenta una successione cronologica di 25 tavole sinottiche ognuna riproducente un singolo concetto, l’anno in cui il concetto è emerso e un colore. Ed è così che proprio il colore diviene elemento di connessione sociale e culturale anche rispetto al Museo, che per sua stessa natura è luogo per eccellenza della narrazione, essendo inserito nella società odierna e dialogante con essa attraverso linguaggi sempre nuovi, e lavorando per cogliere quel significato più profondo e in perenne divenire che va oltre il lessico, così come viene ben raccontato dalle SOCIOCROMIE in mostra, che consentono a tutti di leggere il reale - in cui per primi siamo immersi - con uno sguardo e una consapevolezza rinnovata.
SOCIOCROMIE è un percorso concettualmente semplice, ma di forte impatto emotivo e capace di estrarre una lettura originale del nostro passato e che consentirà attraverso workshop e laboratori che si terranno al Museo, di ragionare anche sul nostro futuro, individuando archetipi in cui tutti possono riconoscersi collettivamente e capirsi.
L’esposizione sarà corredata da un catalogo dedicato, prodotto da Pigna in forma di quaderno (Chimera Editore, Milano), in vendita presso il MUSTshop del Museo. La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso del Museo e sarà aperta al pubblico da mercoledì 8 settembre a domenica 14 novembre, rientrando quindi nel periodo della Milano Design Week e della Milano ArtWeek.
Opening martedì 7 settembre 2021, dalle ore 18 alle ore 21
Il colore è, infatti, una dimensione fortemente radicata nell’immaginario collettivo e presente con numerose espressioni idiomatiche nel linguaggio, dove la “parola colorata” spesso sopravvive alla durata storica dei fatti.
La mostra evidenzia - nell’ambito del XX secolo e l’inizio del XXI - momenti di valore storico e sociale, legati alla politica, agli eventi sportivi, alle innovazioni tecniche, che ricorrono al colore quale espressione connotante, da cui deriva la denominazione SOCIOCROMIE - neologismo ideato da Ceppi - che si riferisce ad un fatto sociale a tutti noto ed espresso attraverso l’uso di diverse tonalità con una natura metaforica o a volte metonimica. Ne sono alcuni esempi la MAGLIA ROSA, la BLUE ECONOMY, le BRIGATE ROSSE, il BLACK FRIDAY, le TUTE BLU, l’ORO NERO, le QUOTE ROSA, i COLLETTI BIANCHI fino ad arrivare alla ZONA ROSSA, diventata di uso comune nell’ultimo anno. Questi sono solo alcuni dei 25 binomi esposti in mostra e identificati come “cromonimi”, ovvero eventi della vita quotidiana espressi ricorrendo ad una tinta che permette di rappresentare la realtà in modo figurato.
L’allestimento presenta una successione cronologica di 25 tavole sinottiche ognuna riproducente un singolo concetto, l’anno in cui il concetto è emerso e un colore. Ed è così che proprio il colore diviene elemento di connessione sociale e culturale anche rispetto al Museo, che per sua stessa natura è luogo per eccellenza della narrazione, essendo inserito nella società odierna e dialogante con essa attraverso linguaggi sempre nuovi, e lavorando per cogliere quel significato più profondo e in perenne divenire che va oltre il lessico, così come viene ben raccontato dalle SOCIOCROMIE in mostra, che consentono a tutti di leggere il reale - in cui per primi siamo immersi - con uno sguardo e una consapevolezza rinnovata.
SOCIOCROMIE è un percorso concettualmente semplice, ma di forte impatto emotivo e capace di estrarre una lettura originale del nostro passato e che consentirà attraverso workshop e laboratori che si terranno al Museo, di ragionare anche sul nostro futuro, individuando archetipi in cui tutti possono riconoscersi collettivamente e capirsi.
L’esposizione sarà corredata da un catalogo dedicato, prodotto da Pigna in forma di quaderno (Chimera Editore, Milano), in vendita presso il MUSTshop del Museo. La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso del Museo e sarà aperta al pubblico da mercoledì 8 settembre a domenica 14 novembre, rientrando quindi nel periodo della Milano Design Week e della Milano ArtWeek.
Opening martedì 7 settembre 2021, dalle ore 18 alle ore 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole