Stéphane Blumer. EPI(DEIXIS)

Stéphane Blumer. EPI(DEIXIS)
Dal 01 Febbraio 2013 al 15 Marzo 2013
Milano
Luogo: BY gallery
Indirizzo: via B. Garofalo 31
Telefono per informazioni: +39 02 36750934
E-Mail info: info@bygallery.it
Sito ufficiale: http://www.bygallery.it/
BY gallery è lieta di presentare “EPI(DEIXIS)”, la prima personale in Italia del giovane artista svizzero Stéphane Blumer.
L’obiettivo di Stéphane Blumer è sfidare/contestare le strutture e convenzioni socio-culturali. La sua ricerca artistica è un riflesso dei nostri modi di comunicare attraverso le tradizioni scritte e orali. Molto attento alla funzione
comunicativa del linguaggio, Stéphane interroga il nostro rapporto con il mondo della comunicazione in chat via internet, la censura mediatica e la globalizzazione dell’identità culturale.
Blumer sviluppa i suoi temi in modo controverso e senza porsi alcun limite formale. Il suo lavoro multidisciplinare si muove così tra video, performance, pittura e scultura. Le sue opere sono una mediazione tra ciò che si può facilmente pensare
ma difficilmente comunicare, e ciò che è impensabile ma di cui si può agevolmente parlare. Stéphane Blumer ci sommerge in un mondo beckettiano per affrontare così, con un singolare umorismo, realtà familiari ma scomode all’interno della società contemporanea.
Come in letteratura, il lavoro di Stéphane si evolve in vari capitoli, ognuno legato fluidamente al precedente e al tempo stesso anticipatore del successivo. Il giorno dell’inaugurazione Blumer eseguirà la performance Ellipsis (Shave #4), attraverso la quale vuole enfatizzare come il “non-detto” possa aprire la nostra mente ad una molteplicità di nuove interpretazioni. Quella mancanza di significato lasciata dall’omissione attira la nostra attenzione e, stuzzicando la nostra creatività, si arricchisce riempiendo così quel vuoto. L’ellissi (…) non è solo la rappresentazione di una silenziosa omissione ma anche un arricchimento del processo creativo, che nutre il vuoto rendendolo produttivo.
L’obiettivo di Stéphane Blumer è sfidare/contestare le strutture e convenzioni socio-culturali. La sua ricerca artistica è un riflesso dei nostri modi di comunicare attraverso le tradizioni scritte e orali. Molto attento alla funzione
comunicativa del linguaggio, Stéphane interroga il nostro rapporto con il mondo della comunicazione in chat via internet, la censura mediatica e la globalizzazione dell’identità culturale.
Blumer sviluppa i suoi temi in modo controverso e senza porsi alcun limite formale. Il suo lavoro multidisciplinare si muove così tra video, performance, pittura e scultura. Le sue opere sono una mediazione tra ciò che si può facilmente pensare
ma difficilmente comunicare, e ciò che è impensabile ma di cui si può agevolmente parlare. Stéphane Blumer ci sommerge in un mondo beckettiano per affrontare così, con un singolare umorismo, realtà familiari ma scomode all’interno della società contemporanea.
Come in letteratura, il lavoro di Stéphane si evolve in vari capitoli, ognuno legato fluidamente al precedente e al tempo stesso anticipatore del successivo. Il giorno dell’inaugurazione Blumer eseguirà la performance Ellipsis (Shave #4), attraverso la quale vuole enfatizzare come il “non-detto” possa aprire la nostra mente ad una molteplicità di nuove interpretazioni. Quella mancanza di significato lasciata dall’omissione attira la nostra attenzione e, stuzzicando la nostra creatività, si arricchisce riempiendo così quel vuoto. L’ellissi (…) non è solo la rappresentazione di una silenziosa omissione ma anche un arricchimento del processo creativo, che nutre il vuoto rendendolo produttivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano