Terreferme Emilia 2012: il patrimonio culturale oltre il sisma

Terreferme Emilia 2012: il patrimonio culturale oltre il sisma, Triennale di Milano
Dal 30 Maggio 2014 al 20 Luglio 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: da martedi a domenica 10.30-20.30; giovedi 10.30-23
Enti promotori:
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna
- Fondazione Telecom
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.it
Un progetto della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con Fondazione Telecom per la documentazione del terremoto che ha colpito la bassa pianura padana a nord del fiume Po nel maggio 2012. In occasione del secondo anniversario, il progetto viene presentato alla Triennale di Milano con una mostra multi mediale ed interattiva che utilizza le più moderne tecnologie della comunicazione e coinvolge video artisti e fotografi che rendono ancora più ricco di emozioni il racconto di quanto è avvenuto nella “Bassa” emiliana e accoglie il visitatore in un ambiente immersivo ed avvolgente.
Progetto e realizzazione dell’allestimento Wagner Associati e Plastique Fantastique.
Videoinstallazione “Kintsugi Emilia” Accademia di Belle Arti di Bologna.
Videoinstallazione “La chiesa dei Santi Carlo e Benedetto” Basmati a. c.
Raccolta di immagini Fondazione Studio Marangoni.
Progetto e realizzazione dell’allestimento Wagner Associati e Plastique Fantastique.
Videoinstallazione “Kintsugi Emilia” Accademia di Belle Arti di Bologna.
Videoinstallazione “La chiesa dei Santi Carlo e Benedetto” Basmati a. c.
Raccolta di immagini Fondazione Studio Marangoni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo