The Body is one, the Artwork is collective/ CarnemBody#3
 
										 
										
										
																		
																																												Umberto Galimberti. Il Corpo in Occidente
											
										
										
									Dal 25 January 2013 al 17 February 2013
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Giulio Cesare Procaccini 4
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88464102
E-Mail info: info@fabbricadelvapore.org
Sito ufficiale: http://www.fabbricadelvapore.org/index_noflash.html
								
								Svelamento e inaugurazione dell'installazione collettiva intitolata “The Body is one, the artwork is collective”, realizzata site-specific dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera con oltre 2mila foto sul tema del corpo raccolte da CARNEM in questi mesi; a seguire conferenza magistrale del filosofo Umberto Galimberti sul simbolismo del corpo umano nella storia dell’occidente. 
CARNEM è un ciclo di mostre, eventi e workshop gratuiti di arte fotografia e danza attorno al tema del corpo, in concomitanza e in stretta relazione con BODY WORLDS il fantastico viaggio all'interno del corpo umano in mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano fino a metà febbraio 2013.
LE MOSTRE FOTOGRAFICHE
Oggi la tecnologia ha reso la fotografia accessibile a tutti, professionisti e non.
Attraverso le nuove forme di comunicazione, l’immagine viene sempre più spesso utilizzata per mandare messaggi, o comunicare stati d’animo e intenzioni. È’ la nuova “parola” scritta dei social network, quella capace di rivelare ed evocare, quella cui affidare se stessi davanti all’amico o alla comunità.
Il linguaggio è nuovo, e la grammatica ancora da inventare, e chi dell’immagine fotografica ne ha fatto un mezzo espressivo e professionale, da anni riflette su questo cambiamento. Da mezzo per raccontare il mondo a chi non aveva altro modo di vederlo, a mezzo per l’esplorazione e l’interpretazione del reale, fino a potente strumento di suggestione ed evocazione.
La serie di mostre in programma sono state pensate per permettere al pubblico di esplorare questo “nuovo” linguaggio attraverso lo sguardo di diversi fotografi che indagano quella particolare forma di fotografia che utilizza i corpi e gli oggetti per raccontare emozioni, stati d’animo o condizioni dell’esistenza.
Una fotografia che ha origine dal soggetto che racconta – spesso attraverso il suo stesso corpo – e che procedendo attraverso l’osservazione selettiva del mondo che lo circonda, finisce per mostrare l’intima relazione che intercorre tra la rappresentazione della realtà, la realtà stessa e il soggetto che vi è immerso.
Il corpo, anche il proprio corpo autoritratto, ha spesso il potere di andare oltre la rappresentazione del reale per raccontare emozioni e stati d’animo universali. Le mostre fotografiche di Carnem si svolgeranno nella Cattedrale del complesso espositivo de La Fabbrica del Vapore.
“The Body is one, the artwork is collective” e Carnem Body#3 sono il titolo delle due mostre che inaugureranno lo stesso giorno e saranno visibili dal 24 Gennaio al 17 Febbraio.
10 serie fotografiche selezionate tra i lavori realizzati durante i workshop Carnem e tra i lavori mandati per partecipare all’installazione collettiva.
Fotografi in mostra: Anna Block, Carola Ducoli, George Holroyd, Susu Laroche, Ettore Maragoni, Lorenzo Sala, Marcello Scopelliti, Scott Typaldos, Teresa Visceglia, Eltaj Zeynalov
LA CONFERENZA - 24 gennaio 2013 h. 21
Umberto Galimberti. Il Corpo in Occidente. Conferenza
Il corpo è ciò che siamo, ed è un oracolo, che non dice ma rivela di continuo, assediato da domande di verità, che non trovano risposta se non costruendo un artificioso fondo alla sua voce abissale. Questa voce è il suono che gli artisti articolano con ogni mezzo espressivo e che i filosofi ci insegnano ad ascoltare.
Corpo mortale e anima immortale, una credenza che ha origini lontane e ha condizionato il vivere dell’uomo: il filosofo Umberto Galimberti ci accompagnerà alla scoperta delle fonti di queste convinzioni.
Guardando l’uomo e guardando l’arte dobbiamo puntare gli occhi sulla loro co-appartenenza, perché isolare l’uomo dalla sua espressione spirituale significa ridurlo alla condizione animale, così come isolare l’arte dall’uomo significa farla volteggiare nel regno dello spirito, dimenticando lo spessore materiale in cui l’arte, come l’uomo, prendono forma e figura. (Umberto Galimberti, Orme del sacro. Il cristianesimo e la desacralizzazione del sacro, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2001 p. 140)
The Body is Present è il ciclo di conferenze e tavole rotonde sul tema corpo organizzato da Ghostart all’interno della mostra Carnem
							
							CARNEM è un ciclo di mostre, eventi e workshop gratuiti di arte fotografia e danza attorno al tema del corpo, in concomitanza e in stretta relazione con BODY WORLDS il fantastico viaggio all'interno del corpo umano in mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano fino a metà febbraio 2013.
LE MOSTRE FOTOGRAFICHE
Oggi la tecnologia ha reso la fotografia accessibile a tutti, professionisti e non.
Attraverso le nuove forme di comunicazione, l’immagine viene sempre più spesso utilizzata per mandare messaggi, o comunicare stati d’animo e intenzioni. È’ la nuova “parola” scritta dei social network, quella capace di rivelare ed evocare, quella cui affidare se stessi davanti all’amico o alla comunità.
Il linguaggio è nuovo, e la grammatica ancora da inventare, e chi dell’immagine fotografica ne ha fatto un mezzo espressivo e professionale, da anni riflette su questo cambiamento. Da mezzo per raccontare il mondo a chi non aveva altro modo di vederlo, a mezzo per l’esplorazione e l’interpretazione del reale, fino a potente strumento di suggestione ed evocazione.
La serie di mostre in programma sono state pensate per permettere al pubblico di esplorare questo “nuovo” linguaggio attraverso lo sguardo di diversi fotografi che indagano quella particolare forma di fotografia che utilizza i corpi e gli oggetti per raccontare emozioni, stati d’animo o condizioni dell’esistenza.
Una fotografia che ha origine dal soggetto che racconta – spesso attraverso il suo stesso corpo – e che procedendo attraverso l’osservazione selettiva del mondo che lo circonda, finisce per mostrare l’intima relazione che intercorre tra la rappresentazione della realtà, la realtà stessa e il soggetto che vi è immerso.
Il corpo, anche il proprio corpo autoritratto, ha spesso il potere di andare oltre la rappresentazione del reale per raccontare emozioni e stati d’animo universali. Le mostre fotografiche di Carnem si svolgeranno nella Cattedrale del complesso espositivo de La Fabbrica del Vapore.
“The Body is one, the artwork is collective” e Carnem Body#3 sono il titolo delle due mostre che inaugureranno lo stesso giorno e saranno visibili dal 24 Gennaio al 17 Febbraio.
10 serie fotografiche selezionate tra i lavori realizzati durante i workshop Carnem e tra i lavori mandati per partecipare all’installazione collettiva.
Fotografi in mostra: Anna Block, Carola Ducoli, George Holroyd, Susu Laroche, Ettore Maragoni, Lorenzo Sala, Marcello Scopelliti, Scott Typaldos, Teresa Visceglia, Eltaj Zeynalov
LA CONFERENZA - 24 gennaio 2013 h. 21
Umberto Galimberti. Il Corpo in Occidente. Conferenza
Il corpo è ciò che siamo, ed è un oracolo, che non dice ma rivela di continuo, assediato da domande di verità, che non trovano risposta se non costruendo un artificioso fondo alla sua voce abissale. Questa voce è il suono che gli artisti articolano con ogni mezzo espressivo e che i filosofi ci insegnano ad ascoltare.
Corpo mortale e anima immortale, una credenza che ha origini lontane e ha condizionato il vivere dell’uomo: il filosofo Umberto Galimberti ci accompagnerà alla scoperta delle fonti di queste convinzioni.
Guardando l’uomo e guardando l’arte dobbiamo puntare gli occhi sulla loro co-appartenenza, perché isolare l’uomo dalla sua espressione spirituale significa ridurlo alla condizione animale, così come isolare l’arte dall’uomo significa farla volteggiare nel regno dello spirito, dimenticando lo spessore materiale in cui l’arte, come l’uomo, prendono forma e figura. (Umberto Galimberti, Orme del sacro. Il cristianesimo e la desacralizzazione del sacro, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2001 p. 140)
The Body is Present è il ciclo di conferenze e tavole rotonde sul tema corpo organizzato da Ghostart all’interno della mostra Carnem
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								fabbrica del vapore							
							·													
								nna block							
							·													
								carola ducoli							
							·													
								george holroyd							
							·													
								susu laroche							
							·													
								ettore maragoni							
							·													
								lorenzo sala							
							·													
								marcello scopelliti							
							·													
								scott typaldos							
							·													
								teresa visceglia							
							·													
								eltaj zeynalov							
																		
										
					COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					