Theo Triantafyllidis. Radicalization Pipeline

© Theo Triantafyllidis e NOVO - Eduardo Secci Milano | Theo Triantafyllidis, Steal Stoppa, 2021, Glazed Stoneware, 80 x 80 x 45 cm.
Dal 03 Giugno 2021 al 25 Settembre 2021
Milano
Luogo: Eduardo Secci Milano
Indirizzo: Via Zenale 3
Orari: martedì - sabato 10:00 - 13:30 / 14:30 - 19:00
Telefono per informazioni: +39 02 38248728
E-Mail info: milano@eduardosecci.com
Sito ufficiale: http://www.eduardosecci.com
A Milano, dal 3 giugno al 25 settembre 2021, NOVO è lieto di presentare “Radicalization Pipeline”, la personale di Theo Triantafyllidis con lavori in ceramica e software. La mostra inaugura la nuova sede milanese del project space di Eduardo Secci.
Per questo nuovo corpus di opere, Theo Triantafyllidis trae ispirazione da videogiochi e recenti eventi di disordine civile negli Stati Uniti. Osservando fenomeni come l'ascesa di QAnon, l’artista traccia connessioni tra gamification, fantasy e radicalizzazione politica.
Lo spazio della galleria riunisce una serie di armi in ceramica. Realizzate in grès smaltato di colore scuro, sono adornate con dettagli decorativi creati utilizzando nastri adesivi overgrip per le racchette da tennis, extension per capelli e materiali acrilici tagliati al laser. I titoli delle opere, come Chadslayer, Snowflake e Stormbringer, ricordano le forme esagerate spesso viste nei videogiochi e le ideologie estremiste che sono state accelerate dalla cultura di Internet.
Le superfici di ceramica riflettono la luce proveniente da un display di grande formato, che riproduce Radicalization Pipeline, un lavoro di Live Simulation su un PC da gioco. Due orde apparentemente infinite si scontrano in un violento tutti contro tutti, brandendo armi da mischia di dimensioni imponenti e gridando con voci distorte. Una vasta varietà di personaggi - da milizie cittadine a creature fantastiche -, compare nello schermo solo per uccidersi a vicenda, ondata dopo ondata, sprofondando lentamente i loro corpi virtuali in uno scenario fangoso. Di tanto in tanto, l'atmosfera si alleggerisce con cover medievali di canzoni pop familiari che completano il paesaggio sonoro concepito dal compositore e sound designer Diego Navarro.
Theo Triantafyllidis, nato ad Atene nel 1988, vive e lavora a Los Angeles.
L'artista costruisce spazi virtuali e interfacce, dove far abitare il corpo umano. Crea mondi e sistemi complessi, in cui il virtuale e il reale si fondono in modi misteriosi, assurdi e poetici. I suoi lavori sono performance, esperienze di realtà mista, giochi e installazioni interattive. Nel 2016 ha conseguito il Master of Fine Arts all’UCLA Design Media Arts. Le sue personali includono: "Pastoral", Eduardo Secci, Firenze (2019); "Role Play", Meredith Rosen Gallery, New York (2018); "Pretzel Twist", The Breeder, Atene (2017). Ha esposto in collettive, tra cui "World on a Wire", Hyundai Motor Studio & Rhizome of New Museum, Seoul (2021); Sundance New Frontier Exhibition, Park City, Utah (2020); Athens Biennale: ANTI-, Atene (2018); Hyper Pavilion, 57esima Biennale d’Arte di Venezia (2017).
Attualmente, il lavoro di Theo Triantafyllidis è esposto alla Biennale dei Giovani Artisti MEDITERRANEA 19: School of Waters, San Marino (2021). Tra le sue prossime mostre nel 2021, "Radical Gaming: Immersion Simulation Subversion" alla House of Electronic Arts di Basilea e Augmented Reality Biennale all’NRW-Forum Düsseldorf.
Inaugurazione: giovedì, 3 giugno ore 11.00 – 21.00
Per questo nuovo corpus di opere, Theo Triantafyllidis trae ispirazione da videogiochi e recenti eventi di disordine civile negli Stati Uniti. Osservando fenomeni come l'ascesa di QAnon, l’artista traccia connessioni tra gamification, fantasy e radicalizzazione politica.
Lo spazio della galleria riunisce una serie di armi in ceramica. Realizzate in grès smaltato di colore scuro, sono adornate con dettagli decorativi creati utilizzando nastri adesivi overgrip per le racchette da tennis, extension per capelli e materiali acrilici tagliati al laser. I titoli delle opere, come Chadslayer, Snowflake e Stormbringer, ricordano le forme esagerate spesso viste nei videogiochi e le ideologie estremiste che sono state accelerate dalla cultura di Internet.
Le superfici di ceramica riflettono la luce proveniente da un display di grande formato, che riproduce Radicalization Pipeline, un lavoro di Live Simulation su un PC da gioco. Due orde apparentemente infinite si scontrano in un violento tutti contro tutti, brandendo armi da mischia di dimensioni imponenti e gridando con voci distorte. Una vasta varietà di personaggi - da milizie cittadine a creature fantastiche -, compare nello schermo solo per uccidersi a vicenda, ondata dopo ondata, sprofondando lentamente i loro corpi virtuali in uno scenario fangoso. Di tanto in tanto, l'atmosfera si alleggerisce con cover medievali di canzoni pop familiari che completano il paesaggio sonoro concepito dal compositore e sound designer Diego Navarro.
Theo Triantafyllidis, nato ad Atene nel 1988, vive e lavora a Los Angeles.
L'artista costruisce spazi virtuali e interfacce, dove far abitare il corpo umano. Crea mondi e sistemi complessi, in cui il virtuale e il reale si fondono in modi misteriosi, assurdi e poetici. I suoi lavori sono performance, esperienze di realtà mista, giochi e installazioni interattive. Nel 2016 ha conseguito il Master of Fine Arts all’UCLA Design Media Arts. Le sue personali includono: "Pastoral", Eduardo Secci, Firenze (2019); "Role Play", Meredith Rosen Gallery, New York (2018); "Pretzel Twist", The Breeder, Atene (2017). Ha esposto in collettive, tra cui "World on a Wire", Hyundai Motor Studio & Rhizome of New Museum, Seoul (2021); Sundance New Frontier Exhibition, Park City, Utah (2020); Athens Biennale: ANTI-, Atene (2018); Hyper Pavilion, 57esima Biennale d’Arte di Venezia (2017).
Attualmente, il lavoro di Theo Triantafyllidis è esposto alla Biennale dei Giovani Artisti MEDITERRANEA 19: School of Waters, San Marino (2021). Tra le sue prossime mostre nel 2021, "Radical Gaming: Immersion Simulation Subversion" alla House of Electronic Arts di Basilea e Augmented Reality Biennale all’NRW-Forum Düsseldorf.
Inaugurazione: giovedì, 3 giugno ore 11.00 – 21.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni