TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore

TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore, Mudec, Milano
Dal 20 Marzo 2025 al 21 Settembre 2025
Milano
Luogo: Mudec – Museo delle Culture
Indirizzo: Via Tortona 56
Orari: Lunedì 14.30 – 19.30 Martedì – mercoledì – venerdì – sabato – domenica 10.30 – 19.30 Giovedì 10.30 – 22.30 ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: c.museoculture@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.mudec.it
Il viaggio è un tema trasversale a differenti culture e discipline. La mostra, a cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo, valorizzerà la genesi delle collezioni del MUDEC come riflesso della storia della città: integrate fin dalle loro origini nel patrimonio dei civici musei di Milano, queste collezioni si sono formate come una raccolta di manufatti “esotici” portati da diverse parti del mondo da cittadini, appassionati, uomini d’affari, viaggiatori, ricercatori. Si tratta di un insieme di oggetti legati al viaggio, souvenir che riflettono un certo tipo di relazioni tra il collezionista e l’artefatto.
Aprirà Travelogue una sezione introduttiva dedicata al viaggio mitico a partire dalla cultura europea con, ad esempio, Caronte e Dante. Il percorso espositivo proseguirà affrontando i temi del nomadismo, del viaggio metaforico e di quello mentale per arrivare alla “materialità” dei viaggi.
Travelogue vuole riscoprire alcuni contesti e invitare a una nuova comprensione del turismo/viaggio. Saranno posti a confronto oggetti destinati al mercato interno e altri nati per il mercato turistico; non mancheranno sculture in miniatura, falsi e repliche. Un’altra sezione sarà dedicata a diari di viaggio, album fotografici, quaderni di schizzi, mappe e altri piccoli oggetti attraverso cui i viaggiatori hanno costruito la loro personale narrazione, dalla fine dell’Ottocento a tutto il XX secolo.
La questione cruciale delle migrazioni e delle diaspore, che hanno segnato e continuano a segnare la storia recente, sarà affrontata con contributi significativi di artisti contemporanei, “registi” che lavorano con diversi nomadismi, tra cui Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi.
Nella sezione speciale allestita nelle vetrine ricurve dell’agorà troverà spazio un approfondimento dedicato a mezzi di trasporto antichi e moderni, grazie alla collaborazione del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.
La mostra è anticipata dal 27 novembre 2024 dall’installazione site-specific di Adrian Paci Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo, realizzata nell’agorà del MUDEC.
L’esposizione infine supererà i confini del museo includendo diverse opere d’arte pubblica, tra cui un progetto partecipato per un murale nel quartiere San Siro e un’attivazione di poster art nel distretto di via Tortona in collaborazione con IED Milano.
Travelogue sarà accompagnata inoltre da un ricco palinsesto di eventi e dal terzo numero della rivista “MU – MUdec United”.
Aprirà Travelogue una sezione introduttiva dedicata al viaggio mitico a partire dalla cultura europea con, ad esempio, Caronte e Dante. Il percorso espositivo proseguirà affrontando i temi del nomadismo, del viaggio metaforico e di quello mentale per arrivare alla “materialità” dei viaggi.
Travelogue vuole riscoprire alcuni contesti e invitare a una nuova comprensione del turismo/viaggio. Saranno posti a confronto oggetti destinati al mercato interno e altri nati per il mercato turistico; non mancheranno sculture in miniatura, falsi e repliche. Un’altra sezione sarà dedicata a diari di viaggio, album fotografici, quaderni di schizzi, mappe e altri piccoli oggetti attraverso cui i viaggiatori hanno costruito la loro personale narrazione, dalla fine dell’Ottocento a tutto il XX secolo.
La questione cruciale delle migrazioni e delle diaspore, che hanno segnato e continuano a segnare la storia recente, sarà affrontata con contributi significativi di artisti contemporanei, “registi” che lavorano con diversi nomadismi, tra cui Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi.
Nella sezione speciale allestita nelle vetrine ricurve dell’agorà troverà spazio un approfondimento dedicato a mezzi di trasporto antichi e moderni, grazie alla collaborazione del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.
La mostra è anticipata dal 27 novembre 2024 dall’installazione site-specific di Adrian Paci Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo, realizzata nell’agorà del MUDEC.
L’esposizione infine supererà i confini del museo includendo diverse opere d’arte pubblica, tra cui un progetto partecipato per un murale nel quartiere San Siro e un’attivazione di poster art nel distretto di via Tortona in collaborazione con IED Milano.
Travelogue sarà accompagnata inoltre da un ricco palinsesto di eventi e dal terzo numero della rivista “MU – MUdec United”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970