Uscire dalla crisi maturando come uomini

Uscire dalla crisi maturando come uomini, Triennale di Milano
Dal 08 Maggio 2014 al 08 Maggio 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: h 14.30
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: vic_cultura@diocesi.milano.it
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/
Il Cardinale Angelo Scola incontra e ascolta il mondo della cultura alla Triennale di Milano con le Università, il Design, la Moda, l’Arte, l’Architettura per capire quali sono le domande che emergono e come la cultura può aiutare a uscire dalla crisi da uomini migliori.
Il secondo momento con la reliquia del Sacro Chiodo, che nel pomeriggio dell’8 maggio pellegrinerà in quattro luoghi simbolici di Milano, si terrà alla Triennale di Milano.
La Triennale di Milano fin dalle sue origini è stato luogo fondamentale per lo scambio e il confronto di saperi nei campi del design, architettura, moda, arte e artigianato e più in generale per la cultura del progetto. Ha rappresentato la capacità dell’uomo contemporaneo di indirizzare la propria creatività a migliorare la vita coniugando bellezza e funzione sia nei periodi di crescita economica sia nelle crisi. Infatti la crisi, come dimostra l’edizione in corso del Triennale Design Museum, non deve essere solo considerata come un momento negativo, ma una condizione particolarmente favorevole allo stimolo della creatività.
Ed è per questi motivi che Giovedì 8 maggio il mondo della Cultura, della Moda, Arte, Design e Architettura si incontrano per discutere con il Cardinale Angelo Scola su come la crisi può essere un’ opportunità di crescita per l’uomo creativo.
Programma ore 14.30 visita alla Settima edizione del Triennale Design Museum “Il design italiano oltre le crisi. Autarchia, austerità, autoproduzione”ore 15.45.
incontro al Teatro dell’Arte
Claudio De Albertis, Presidente Triennale di Milano
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano
Andrea Branzi, Filosofo del Design
Elena Salmistraro, Designer
Alberto Ferlenga, Architetto
S.E. Cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano
Al termine uno sguardo dietro le quinte presentato dalla regista Roberta Torre de “Il colore è una variabile dell’infinito. Storia di lambrette, rose e matematica” Un varietà teatrale e musicale di Roberta Torre con Paolo Rossi.
Il secondo momento con la reliquia del Sacro Chiodo, che nel pomeriggio dell’8 maggio pellegrinerà in quattro luoghi simbolici di Milano, si terrà alla Triennale di Milano.
La Triennale di Milano fin dalle sue origini è stato luogo fondamentale per lo scambio e il confronto di saperi nei campi del design, architettura, moda, arte e artigianato e più in generale per la cultura del progetto. Ha rappresentato la capacità dell’uomo contemporaneo di indirizzare la propria creatività a migliorare la vita coniugando bellezza e funzione sia nei periodi di crescita economica sia nelle crisi. Infatti la crisi, come dimostra l’edizione in corso del Triennale Design Museum, non deve essere solo considerata come un momento negativo, ma una condizione particolarmente favorevole allo stimolo della creatività.
Ed è per questi motivi che Giovedì 8 maggio il mondo della Cultura, della Moda, Arte, Design e Architettura si incontrano per discutere con il Cardinale Angelo Scola su come la crisi può essere un’ opportunità di crescita per l’uomo creativo.
Programma ore 14.30 visita alla Settima edizione del Triennale Design Museum “Il design italiano oltre le crisi. Autarchia, austerità, autoproduzione”ore 15.45.
incontro al Teatro dell’Arte
Claudio De Albertis, Presidente Triennale di Milano
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano
Andrea Branzi, Filosofo del Design
Elena Salmistraro, Designer
Alberto Ferlenga, Architetto
S.E. Cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano
Al termine uno sguardo dietro le quinte presentato dalla regista Roberta Torre de “Il colore è una variabile dell’infinito. Storia di lambrette, rose e matematica” Un varietà teatrale e musicale di Roberta Torre con Paolo Rossi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo