Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Vincenzo Satta. La pittura come sublime luminosità. 1970-1979

Vincenzo Satta. La pittura come sublime luminosità. 1970-1979, Galleria 10 A.M. ART, Milano
Dal 08 Ottobre 2020 al 29 Gennaio 2021
Milano
Luogo: Galleria 10 A.M. ART
Indirizzo: corso San Gottardo 5
Orari: dal martedì al venerdì: 10:00 - 12:30 e 14:30 - 18:00
Curatori: Claudio Cerritelli
Telefono per informazioni: +39 0292889164
E-Mail info: info@10amart.it
Sito ufficiale: http://www.10amart.it
La pittura come sublime luminosità. 1970-1979 ripercorre le sperimentazioni di Vincenzo Satta attorno alle forme geometriche e al valore fondante della luce.
L’idea che dopotutto il mondo sia una cosa semplice a volte ci accarezza. Forma, luce, colore. Pensando in questi termini, tutto quello che ci circonda si riduce alla combinazione di questi elementi. Da qui nascono soluzioni piuttosto complesse, che inevitabilmente ci conducono lontano dall’essenza delle strutture minime, di cui anche le più sfaccettate espressioni pur si compongono.
Potremmo allora intendere l’opera di Vincenzo Satta (Nuoro, 1937) come un setaccio dell’esistente, che libera le forme dall’ingombro dell’eccesso e ne denuda l’essenziale. Le sue sperimentazioni geometriche sono il nettare geometrico del mondo, tornato al suo embrionale stato intriso di sola semplicità. Queste sono oggi raccolte in mostra dalla galleria 10 A.M. ART, che presenta La pittura come sublime luminosità. 1970-1979, dall’8 ottobre al 4 dicembre 2020.
Un percorso a ritroso nella meccanica del mondo, dove si presentano come protagoniste le forme geometriche essenziali (quadrato, rettangolo, cerchio, fasce orizzontali e trasversali), incaricate di raccontare al meglio le infinite sfumature della luce. In sostanza, sono contenitori di colore.
Per esprimere il valore assoluto della luce, l'artista esplora le gradazioni trasparenti delle figure primarie, gli affinamenti tra un tono e l'altro, gli accordi formali e le variazioni impercettibili che dialogano con l'invisibile. Le opere in mostra – come anche le maggiori esposizioni a cui ha preso parte, come Nuova Pittura (1972-1976), Un futuro possibile. Nuova pittura (1973), Pittura museo città (1975) – testimoniano dunque la necessità di Satta di superare una concezione tradizionale della pittura. Questa non è, nella sua arte, mimesis del dato naturale, bensì una pura vibrazione luminosa, una soglia indefinibile sul limitare della percezione.
Opening 8 ottobre ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli