WA 22

OPera del collettivo WA 22
Dal 21 Febbraio 2019 al 30 Marzo 2019
Milano
Luogo: MARCOROSSI artecontemporanea
Indirizzo: corso Venezia 29
Telefono per informazioni: +39 02 795483
E-Mail info: milano@marcorossiartecontemporanea.com
Sito ufficiale: http://www.marcorossiartecontemporanea.net
«Lasciare una cosa incompleta, la rende interessante e dà la sensazione che ci sia spazio per la sua crescita.» ― Yoshida Kenkō, 1283-1350
MARCOROSSI artecontemporanea è lieta di presentare a Milano, e in contemporanea a Verona, la prima mostra in galleria del collettivo ligure WA 22.
WA acronimo giapponese Wa ( 和 ) di "armonia, pace".
WA 22 è il nome scelto dal collettivo multietnico che lavora in Liguria, unito da ideali condivisi, dalla capacità di risposta alle problematiche, dalle diverse pertinenze tecniche e dal gesto poetico consapevole che li porta a realizzare una scultura figurativa fortemente espressiva.
Teste, busti e figure ― modellati con materiali diversi quali cemento, calce, cenere, ferro e gesso alabastrino appaiono feriti, scheggiati, segnati, macchiati; come fossero stati modificati dal passaggio del tempo, dalla sua erosione naturale.
Il processo di realizzazione, ogni volta diverso, e il concetto di impermanenza della forma, rende uniche le venti opere di diverse dimensioni che, divise tra le due gallerie, compongono la loro prima mostra personale, corredata da un catalogo introdotto da un testo critico di Flavio Arensi.
L’opera dei WA 22 ha come perno linguistico l’essere umano in una rappresentazione profonda e viscerale della sua natura in continua trasformazione, come il corpo che cambia con il tempo e rimane segnato a seconda di ciò che gli accade.
Le due esposizioni si propongono un dialogo a distanza che mette al centro dello spazio la figura come generazione e rigenerazione della persona, con attenzione particolare a quelle che sono le dinamiche esistenziali che trasformano e modellano i volti, i corpi, ma soprattutto le anime.
Per la prima volta con una mostra monografica completa e suggestiva, WA 22 propone una meditazione sulla scultura contemporanea come sintesi di una tradizione che guarda alla contemporaneità: al nostro tempo che chiede e forse esige di oltrepassare gli aspetti più evidenti per far immergere lo sguardo nelle pieghe profonde dell’esistenza.
Inaugurazione, giovedì 21 febbraio, ore 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo