Warhol. Dalla collezione di Peter Brant

Warhol. Dalla collezione di Peter Brant, Palazzo Reale, Milano
Dal 24 October 2013 al 2 March 2014
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo
Telefono per informazioni: +39 020202/ 02 88450150
E-Mail info: comunicazione.ufficiostampa@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/
Palazzo Reale propone al grande pubblico di Milano una mostra su Andy Warhol, capofila della Pop Art americana: sorta come risposta all'Espressionismo astratto (vedi mostra di Pollock a Palazzo Reale) che l'aveva preceduta e che tanto aveva dato spazio all'intellettualismo personale, la Pop Art è un'arte di massa che volutamente provoca e gioca con la società dei consumi, prendendone i soggetti e distorcendoli utilizzando nuovi mezzi espressivi.
Nella Pop Art e per Andy Warhol i prodotti e gli oggetti della società urbana si elevano a capolavori artistici, che spesso utilizzano mezzi espressivi quali il fumetto, la pubblicità, il collage, la fotografia, il video, a loro volta protagonisti del mondo contemporaneo. Attualissima nella sua critica alla mercificazione che l'uomo fa del mondo, la mostra di Warhol a Milano espone significative opere provenienti dalla collezione del magnate Peter Brant, che ne è anche il curatore, tra le quali spiccano le celeberrime serigrafie dell'artista americano, nelle quali il soggetto viene reiterato fino a perdere il proprio significato, pronto solo ad essere "consumato" dal visitatore avido di immagini, che nel suo fagocitare curioso si uniforma con coerenza a ciò che quotidianamente accade nel mondo.
Nella Pop Art e per Andy Warhol i prodotti e gli oggetti della società urbana si elevano a capolavori artistici, che spesso utilizzano mezzi espressivi quali il fumetto, la pubblicità, il collage, la fotografia, il video, a loro volta protagonisti del mondo contemporaneo. Attualissima nella sua critica alla mercificazione che l'uomo fa del mondo, la mostra di Warhol a Milano espone significative opere provenienti dalla collezione del magnate Peter Brant, che ne è anche il curatore, tra le quali spiccano le celeberrime serigrafie dell'artista americano, nelle quali il soggetto viene reiterato fino a perdere il proprio significato, pronto solo ad essere "consumato" dal visitatore avido di immagini, che nel suo fagocitare curioso si uniforma con coerenza a ciò che quotidianamente accade nel mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce