Willow. Expop

Willow. Expop, Galleria 70, Milano
Dal 15 Maggio 2014 al 26 Luglio 2014
Milano
Luogo: Galleria 70
Indirizzo: corso di Porta Nuova 36
Orari: da martedì a sabato 10-14 / 16-19.30
Telefono per informazioni: +39 02 6597809 / 349 8057442
E-Mail info: eugeniobitetti@libero.it
Sito ufficiale: http://www.galleria70.eu
La Galleria 70 inaugura giovedì 15 Maggio alle ore 19 la mostra personale dell’artista Willow dal titolo Expop. Formatosi alla scuola del fumetto ed appartenente all’eterogenea area del Neopop, questo autore si distingue innanzitutto per la composizione assai originale ed equilibrata, di derivazione culturale squisitamente pittorica, in cui fa muovere i suoi personaggi ispirati invece al cartone animato, ai videogiochi da ipad e agli emoticon. Ne risulta una costruzione molto personale, impreziosita da un tratto sempre felice e da un colorismo che si impone come qualità primaria a dispetto delle limitate possibilità espressive consentite dalla tecnica consuetamente adoperata dello smalto su tela. Di notevole interesse è anche l’aspetto ritmico delle opere, che attraverso un repertorio figurativo estremamente leggero e gaio, riproduce però il movimento tipico dell’umanità urbanizzata, disgiunto e privo di interazioni, e anche caratterizzato da quel malcelato bisogno di farsi notare e mostrare di sé un’immagine ottimisticamente dinamica che è ormai diventato uno dei tic della nostra civiltà. Un bel modo per esprimere contenuti rilevanti senza retorica, ma solo con l’uso della forma e del colore. Illuminante il confronto tra il mondo descritto da Willow e quello previsto, tanto tempo prima, dal genio di Fernand Léger. La mostra durerà fino al 26 Luglio.
Nato nel 1978 a Milano, Willow (Filippo Bruno è il suo vero nome) si è diplomato alla Scuola del Fumetto nel 2000. Da allora ha costantemente collaborato con agenzie pubblicitarie, case editrici e grandi aziende, e col tempo sempre più con gallerie d’arte, che oggi lo rappresentano in buon numero sia in Italia che all’estero (Düsseldorf, Berlino, Francoforte, Londra, Miami, Montreal, San Pietroburgo). Sue distintive caratteristiche sono l’eleganza del segno, un notevole senso del colore, ma forse soprattutto una finezza compositiva da vero pittore, che fa da singolare contrappunto ai suoi soggetti, di impronta eminentemente fumettistica. I suoi personaggi, strane creature da videogioco in continuo movimento, sono noti al grande pubblico per essere comparsi sulle agende Smemoranda, nelle collezioni Borsalino e Pitti Immagine Uomo, sui divani Luca Boffi e in occasione di tante altre collaborazioni con aziende, nonché a ricoprire interamente un tram jumbo 4900 che ha percorso Milano nel Dicembre-Gennaio 2011 (campagna Mottart, per la Motta).Willow vive e lavora a Bussero (Milano).
Nato nel 1978 a Milano, Willow (Filippo Bruno è il suo vero nome) si è diplomato alla Scuola del Fumetto nel 2000. Da allora ha costantemente collaborato con agenzie pubblicitarie, case editrici e grandi aziende, e col tempo sempre più con gallerie d’arte, che oggi lo rappresentano in buon numero sia in Italia che all’estero (Düsseldorf, Berlino, Francoforte, Londra, Miami, Montreal, San Pietroburgo). Sue distintive caratteristiche sono l’eleganza del segno, un notevole senso del colore, ma forse soprattutto una finezza compositiva da vero pittore, che fa da singolare contrappunto ai suoi soggetti, di impronta eminentemente fumettistica. I suoi personaggi, strane creature da videogioco in continuo movimento, sono noti al grande pubblico per essere comparsi sulle agende Smemoranda, nelle collezioni Borsalino e Pitti Immagine Uomo, sui divani Luca Boffi e in occasione di tante altre collaborazioni con aziende, nonché a ricoprire interamente un tram jumbo 4900 che ha percorso Milano nel Dicembre-Gennaio 2011 (campagna Mottart, per la Motta).Willow vive e lavora a Bussero (Milano).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo