Wolfram Ullrich. Reliefs

Wolfram Ullrich, MODES IV, 1992, acrilico su acciaio, 50x150x10 cm.
Dal 23 February 2019 al 21 April 2019
Lissone | Milano
Luogo: MAC Museo d'Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Elisa Ancona 6
Orari: mercoledì e venerdì 10-13; giovedì 16-23; sabato e domenica 10-12 / 15-19
Enti promotori:
- Città di Lissone
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 2145174
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Dopo la recente antologica dedicatagli dal Museo Marca di Catanzaro, Wolfram Ullrich è alla sua seconda mostra personale in un’istituzione pubblica italiana.
Per il MAC di Lissone l’artista ha selezionato circa venti reliefs/rilievi degli anni Novanta e Duemila che ridefiniscono gli spazi museali attraverso la loro incongruenza prospettica.
Mettendo alla prova la nostra sfera cognitiva, le opere di Ullrich ci invitano a cambiare di continuo il punto di vista, avvicinandoci o retrocedendo, scomponendo e ricomponendo le superfici geometriche per riuscire a svelare il semplice – ma ingegnoso – meccanismo che obbedisce e al contempo trasgredisce le facoltà visive. Affrancatosi dai limiti che distinguono la scultura dalla pittura, Ullrich è solito rivendicare la sua formazione pittorica presso l’Accademia di Stoccarda, esperienza che l’ha condotto al “massimo grado di oggettualità”. Le sue meticolose geometrie sono infatti, e innanzitutto, degli oggetti capaci di sottrarsi alla tautologia dei materiali e alla forza di gravità.
La ricerca di Ullrich – nato a Würzburg, Germania, nel 1961 – viene a precisarsi intorno alla metà degli anni Ottanta con un impianto razionale ma non meramente intellettuale. In seguito, l’artista sperimenta i materiali siderurgici e decide di indagare le incongruenze tra la realtà e l’apparenza; a partire dagli anni Novanta il suo interesse si concentra sull’effetto atmosferico del colore, elemento che esalta la virtualità del costrutto formale, coniugando sempre più la finzione della pittura con la fisicità della scultura. Dopo aver lavorato con sistematicità a singole opere, l’artista matura una particolare predilezione per i polittici, attraverso i quali indaga le diverse morfologie di uno stesso poliedro.
Intuendo che l’essenza dell’arte è da perseguire nella sua esecuzione manuale ancor più che in quella mentale, Ullrich progetta e costruisce la pittura (nel senso che la assembla, parte dopo parte). Oltre a dare ampio risalto ai “rilievi” dell’artista, la mostra lissonese annovera anche i recenti Orbit, ellissi che punteggiano le pareti secondo ogive inconsuete, artificio che sancisce il logico approdo di una ricerca ormai trentennale.
Opening sabato 23 febbraio ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle