XVIII Premio Umberto Boccioni 2014. Filo Rosso
Dal 06 Giugno 2014 al 14 Giugno 2014
Milano
Luogo: Museo Pecci Milano e altre sedi
Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese 113
Orari: da martedì a sabato 15-19
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Provincia di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 48019249 / 0574 531828
E-Mail info: eleradice@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.liceoartisticoboccioni.gov.it
Dal 6 giugno 2014 i lavori selezionati tra gli studenti dei Licei Artistici di Milano e delle Province di Milano e Monza-Brianza, Como e L’Aquila, saranno presentati al Museo Pecci Milano, spazio espositivo distaccato del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. Una competizione d'arte tra giovani per dar luogo - in una sede espositiva istituzionale - a confronti edificanti dove l’opera di artisti affermati diviene testo tangibile e osservatorio del contemporaneo per i giovani artisti.
Gli studenti sono stati coinvolti sul tema FILO ROSSO, Il paesaggio tra mutazione e mutamento, etica ed estetica. Derive e nuove ideologie del contemporaneo: soluzioni e nuovi immaginari. Filo rosso che unisce …
Numerosi percorsi di riflessione sul compiersi dell’arte e della cultura sono stati promossi dal LICEO ARTISTICO BOCCIONI in collaborazione con il MUSEO PECCI MILANO, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, il GAMeC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, e artisti contemporanei di chiara fama per il Premio_Lab Boccioni 2014, XVIII edizione del PREMIO UMBERTO BOCCIONI.
I lavori selezionati da una giuria di esperti saranno esposti dal 6 al 14 giugno al Museo Pecci Milano, in parallelo alle mostre Polifonie di Marco Gastini e Gli occhi del gatto di Felice Levini
Inoltre, le opere selezionate saranno esposte presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, l’Urban Center di Milano, il Liceo Artistico Boccioni, negli spazi previsti nell’ambito del progetto “ARTEPASSANTE” e presso la Galleria Scoglio di Quarto di Milano.
La giuria del Premio_Lab Boccioni 2014 è composta da: Stefano Pezzato, responsabile e curatore, Centro Pecci; Gabriella Brembati, gallerista e curatrice Galleria "Scoglio di Quarto", Milano; Giacinto Di Pietrantonio, Critico d’arte, direttore della GAMeC, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo; Antonella Contin, Ph.D. in composizione architettonica e urbana, ricercatore presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano; Stella Scala, artista del duo VedovaMazzei; Matteo Galbiati, critico e curatore "Premio arti visive S. Fedele"; Giovanni Pelloso, giornalista e critico fotografico.
Gli studenti sono stati coinvolti sul tema FILO ROSSO, Il paesaggio tra mutazione e mutamento, etica ed estetica. Derive e nuove ideologie del contemporaneo: soluzioni e nuovi immaginari. Filo rosso che unisce …
Numerosi percorsi di riflessione sul compiersi dell’arte e della cultura sono stati promossi dal LICEO ARTISTICO BOCCIONI in collaborazione con il MUSEO PECCI MILANO, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, il GAMeC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, e artisti contemporanei di chiara fama per il Premio_Lab Boccioni 2014, XVIII edizione del PREMIO UMBERTO BOCCIONI.
I lavori selezionati da una giuria di esperti saranno esposti dal 6 al 14 giugno al Museo Pecci Milano, in parallelo alle mostre Polifonie di Marco Gastini e Gli occhi del gatto di Felice Levini
Inoltre, le opere selezionate saranno esposte presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, l’Urban Center di Milano, il Liceo Artistico Boccioni, negli spazi previsti nell’ambito del progetto “ARTEPASSANTE” e presso la Galleria Scoglio di Quarto di Milano.
La giuria del Premio_Lab Boccioni 2014 è composta da: Stefano Pezzato, responsabile e curatore, Centro Pecci; Gabriella Brembati, gallerista e curatrice Galleria "Scoglio di Quarto", Milano; Giacinto Di Pietrantonio, Critico d’arte, direttore della GAMeC, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo; Antonella Contin, Ph.D. in composizione architettonica e urbana, ricercatore presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano; Stella Scala, artista del duo VedovaMazzei; Matteo Galbiati, critico e curatore "Premio arti visive S. Fedele"; Giovanni Pelloso, giornalista e critico fotografico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti