YICCA 21/22 - International Contest of Contemporary Art
YICCA 21/22 - International Contest of Contemporary Art, Fondazione Luciana Matalon, Milano
Dal 15 January 2022 al 29 January 2022
Milano
Luogo: Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 14-19. Lunedì e martedì chiuso
Curatori: Margherita Jedrzejewska e Massimo Toffolo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.878781
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
La mostra finale del concorso “YICCA 21/22” approda alla Fondazione Luciana Matalon a Milano, dal 15 al 29 Gennaio 2022.
L’esposizione, a cura di Margherita Jedrzejewska e Massimo Toffolo, presenta le opere di 18 artisti finalisti.
Ogni artista, attraverso mezzi diversi, indaga le prospettive e le sfumature multiformi dell’essere umano, mostrando nuovi concetti innovativi. Le opere dei vari artisti inclusi in questa mostra entrano in risonanza con le principali realtà culturali, economiche e politiche contemporanee vissute come parte della vita quotidiana e attraverso la società attuale.
Questa mostra ripercorre le tendenze emergenti dell’arte contemporanea, abbracciando generazioni diverse che con le loro pratiche attraversano le varie discipline della creazione artistica.
Artisti in mostra:
Antonella Zito - Italia, Bianca Bozgan - Svizzera, Delphine Hogarth - Francia, Giacomo Toth - Italia, Giacomo Zornetta – Italia Giovanni Longo - Italia, Guido Bottazzo - Italia, Hiroshi Mehata - Giappone, Ima Montoya - Spagna, J Kwon – Corea del Sud, Jesse Egner – Stati Uniti d’America, Katrina Thibodeau - Canada, Kurt Stimmeder - Austria, Melanie Geyer - Austria, Nick Chatfield-Taylor - Stati Uniti d’America, Sofhie Mavroudis - Belgio, Sun Hee Moon - Italia, Takeshi Inoue – Giappone.
L’esposizione, a cura di Margherita Jedrzejewska e Massimo Toffolo, presenta le opere di 18 artisti finalisti.
Ogni artista, attraverso mezzi diversi, indaga le prospettive e le sfumature multiformi dell’essere umano, mostrando nuovi concetti innovativi. Le opere dei vari artisti inclusi in questa mostra entrano in risonanza con le principali realtà culturali, economiche e politiche contemporanee vissute come parte della vita quotidiana e attraverso la società attuale.
Questa mostra ripercorre le tendenze emergenti dell’arte contemporanea, abbracciando generazioni diverse che con le loro pratiche attraversano le varie discipline della creazione artistica.
Artisti in mostra:
Antonella Zito - Italia, Bianca Bozgan - Svizzera, Delphine Hogarth - Francia, Giacomo Toth - Italia, Giacomo Zornetta – Italia Giovanni Longo - Italia, Guido Bottazzo - Italia, Hiroshi Mehata - Giappone, Ima Montoya - Spagna, J Kwon – Corea del Sud, Jesse Egner – Stati Uniti d’America, Katrina Thibodeau - Canada, Kurt Stimmeder - Austria, Melanie Geyer - Austria, Nick Chatfield-Taylor - Stati Uniti d’America, Sofhie Mavroudis - Belgio, Sun Hee Moon - Italia, Takeshi Inoue – Giappone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini