Yuko Mohri. Entanglements
Dal 18 September 2025 al 11 January 2026
Milano
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: Via Chiese 2
Orari: gio-dom 10.30-20.30, lun-mer chiuso
Curatori: Fiammetta Griccioli e Vicente Todolí
Enti promotori:
- Pirelli HangarBicocca
- Fundación Botín Santander
Costo del biglietto: L’ingresso alla mostra è gratuito e la prenotazione online garantisce l’accesso prioritario nella fascia oraria prescelta. I Member hanno diritto ad accesso prioritario anche senza prenotazione
Telefono per informazioni: +39 02 6611 1573
E-Mail info: info@hangarbicocca.org
Sito ufficiale: http://pirellihangarbicocca.org
Conosciuta per i suoi intricati e originali assemblaggi recentemente presentati in Italia alla 60. Biennale di Venezia (2024), all’interno del Padiglione del Giappone, Yuko Mohri crea sculture cinetiche site-specific che incorporano oggetti trovati e di uso quotidiano, attingendo dall’esperienza di Marcel Duchamp (1887-1968), o strumenti musicali da lei rimaneggiati che vengono connessi a circuiti elettronici in risposta a fenomeni impercettibili, transitori ed effimeri quali gravità, magnetismo, calore e umidità. Questi elementi ambientali casuali e instabili, nello specifico aria, polvere, detriti e temperatura, plasmano le sue composizioni facendole diventare degli ecosistemi organici, all’interno dei quali è centrale la componente sonora.
La mostra “Entanglements” è la più estesa mostra personale di Yuko Mohri mai realizzata in Europa. Il titolo, letteralmente “intrecci, grovigli”, evoca i legami invisibili e le interazioni complesse che esistono e sussistono tra oggetti, forze, suoni e persone. La mostra esplora dunque come ogni elemento presente appartenga a un sistema interconnesso in cui niente agisce indipendentemente e tutto è parte di una grande rete di relazioni in continua evoluzione. Le sue sculture mostrano, con delicati equilibri, la complessità latente delle strutture naturali e artificiali che compongono il mondo e rivelano il costante flusso di energia che ci circonda. Grazie ai materiali da lei impiegati, Mohri riesce ad introdurre un’ironia sottile e una dimensione giocosa quasi nascosta, attingendo ai suoi riferimenti culturali (anche provenienti dalla filosofia e dalla cultura pop), iconografici e sonori (dall’arte cinetica alle sperimentazioni sul suono).
La mostra sarà accompagnata dalla monografia più completa finora realizzata sulla pratica artistica di Yuko Mohri, che raggruppa un gruppo di critici d’arte e studiosi internazionali che hanno seguito da vicino la sua carriera. La pubblicazione comprenderà un testo del critico d’arte Ryo Sawayama che offre una panoramica del lavoro dell’artista, un saggio del curatore Martin Clark e un contributo del curatore Diego Sileo. Una selezione di scritti della stessa Mohri aggiungerà una prospettiva personale sul suo rapporto con il suono e un testo dei curatori della mostra approfondirà il progetto espositivo di Pirelli HangarBicocca. Inoltre, verrà sviluppato appositamente per questa occasione un glossario dedicato ai temi chiave esplorati dall’artista nella sua pratica, che offre un nuovo strumento interpretativo per comprendere il linguaggio in evoluzione di Mohri. Infine, il catalogo includerà un manga Shōjo creato da Ran Kurumi che illustrerà il percorso artistico di Yuko Mohri.
Le opere di Mohri sono state esposte presso numerose istituzioni di primo piano, quali National Museum of Modern and Contemporary Art, Korea (MMCA), Seoul (2025); Artizon Museum, Tokyo (2024-25); Aranya Art Center, Hebei (2024); Atelier Nord, Oslo (2021); Japan House São Paulo (2021); Ginza Sony Park, Tokyo (2020); Camden Art Centre, Londra (2018); Towada Art Center, Aomori (2018-19); National Museum of Modern Art, Kyoto (2018); Museum of Contemporary Art Tokyo (2012).
L’artista ha rappresentato il Giappone alla 60. Biennale di Venezia (2024) e ha anche partecipato a numerose mostre collettive, fra cui Gwangju Biennale (2023); Biennale di Sydney (2022); Asian Art Biennial, Taichung (2021); Bienal de São Paulo (2021); Glasgow international (2021); Tai Kwun Contemporary, Hong Kong (2021); Palais de Tokyo, Paris (2018); Asia Pacific Triennial of Contemporary Art, Brisbane (2018); Centre Pompidou-Metz (2017); Biennale de Lyon (2017); Kochi-Muziris Biennale (2016); Yokohama Triennale, Kanagawa (2014).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini