Zehra Doğan. Il tempo delle farfalle
Zehra Doğan. Il tempo delle farfalle, Dedicato a Patria, Minerva, Teresa Mirabal | Courtesy of Zehra Doğan
Dal 16 February 2021 al 30 May 2021
Milano
Luogo: PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
Indirizzo: VIa Palestro 14
Orari: Martedì, mercoledì e venerdì 10:00—19:30 Giovedì 10:00—20:30 Lunedì, sabato e domenica chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Costo del biglietto: intero € 9.50, ridotto € 8 / € 5.50. È consigliata la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 02 884 46359
E-Mail info: info@pacmilano.it
Sito ufficiale: http://www.pacmilano.it
La nuova serie PAC Project Room inaugura con un focus sull’artista curda Zehra Doğan, giornalista, artista visiva e attivista che ha portato nuova attenzione all’arte nata in carcere e basata su ascolto dell'altra, pratica femminista, condivisione, utilizzo di materiale estemporaneo e istantaneità dello sguardo.
IL TEMPO DELLE FARFALLE. Dedicato a Patria, Minerva, Teresa Mirabal, a cura di Elettra Stamboulis e realizzato in co-produzione con la Fondazione Brescia Musei, è iniziato il 25 novembre con la pubblicazione sul sito del PAC di una performance dell’artista in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e si completa con l’esposizione di una selezione di opere realizzate dall'artista in carcere e una nuova performance, pensata per il PAC.
Il titolo del progetto al PAC, IL TEMPO DELLE FARFALLE. Dedicato a Patria, Minerva, Teresa Mirabal è un omaggio a Aida Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva, Antonia Maria Teresa Mirabal, le tre sorelle che combatterono la dittatura (1930-1961) del dominicano Rafael Leónidas Trujillo con il nome di battaglia Las Mariposas (Le farfalle) e per la quale persero la vita.
Zehra Doğan (Diyarbakır, 1989) è un'artista e giornalista curda diplomata in Arte e Design all'Università Dicle. Il 23 febbraio 2017, a seguito della pubblicazione di un disegno su Twitter durante l'attacco dell'esercito turco a Nusaybin, viene condannata a 2 anni e 9 mesi di prigione. Detenuta prima nella prigione femminile di Diyarbakir, poi in quella di massima sicurezza di Tarso, riesce a creare insieme ad altre detenute una redazione giornalistica interna al carcere e a realizzare opere utilizzando gli oggetti che ha a disposizione. I suoi lavori raggiungono l’estero in modo rocambolesco, attraverso la rete degli attivisti e l'aiuto della famiglia. Liberata il 24 febbraio 2019, si trasferisce a Londra dove espone un’installazione alla Tate. A novembre Fondazione Brescia Musei inaugura la sua prima personale, Avremo anche giorni migliori. Nel 2015 vince il premio Metin Göktepe Journalism Awards per il suo reportage sulle donne Yazide. Dopo la scarcerazione riceve numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Carol Rama e il premio Ipazia all'eccellenza femminile (2020), l’Index on Censorship Freedom of Expression (2019), l'Exceptional Courage in Journalism Award (2019), lo Spring of Press Freedom (2018) e il Freethinker Prize (2017).
IL TEMPO DELLE FARFALLE. Dedicato a Patria, Minerva, Teresa Mirabal, a cura di Elettra Stamboulis e realizzato in co-produzione con la Fondazione Brescia Musei, è iniziato il 25 novembre con la pubblicazione sul sito del PAC di una performance dell’artista in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e si completa con l’esposizione di una selezione di opere realizzate dall'artista in carcere e una nuova performance, pensata per il PAC.
Il titolo del progetto al PAC, IL TEMPO DELLE FARFALLE. Dedicato a Patria, Minerva, Teresa Mirabal è un omaggio a Aida Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva, Antonia Maria Teresa Mirabal, le tre sorelle che combatterono la dittatura (1930-1961) del dominicano Rafael Leónidas Trujillo con il nome di battaglia Las Mariposas (Le farfalle) e per la quale persero la vita.
Zehra Doğan (Diyarbakır, 1989) è un'artista e giornalista curda diplomata in Arte e Design all'Università Dicle. Il 23 febbraio 2017, a seguito della pubblicazione di un disegno su Twitter durante l'attacco dell'esercito turco a Nusaybin, viene condannata a 2 anni e 9 mesi di prigione. Detenuta prima nella prigione femminile di Diyarbakir, poi in quella di massima sicurezza di Tarso, riesce a creare insieme ad altre detenute una redazione giornalistica interna al carcere e a realizzare opere utilizzando gli oggetti che ha a disposizione. I suoi lavori raggiungono l’estero in modo rocambolesco, attraverso la rete degli attivisti e l'aiuto della famiglia. Liberata il 24 febbraio 2019, si trasferisce a Londra dove espone un’installazione alla Tate. A novembre Fondazione Brescia Musei inaugura la sua prima personale, Avremo anche giorni migliori. Nel 2015 vince il premio Metin Göktepe Journalism Awards per il suo reportage sulle donne Yazide. Dopo la scarcerazione riceve numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Carol Rama e il premio Ipazia all'eccellenza femminile (2020), l’Index on Censorship Freedom of Expression (2019), l'Exceptional Courage in Journalism Award (2019), lo Spring of Press Freedom (2018) e il Freethinker Prize (2017).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga