Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Zehra Doğan. Il tempo delle farfalle

Dal 16 Febbraio 2021 al 30 Maggio 2021
Milano
Luogo: PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
Indirizzo: VIa Palestro 14
Orari: Martedì, mercoledì e venerdì 10:00—19:30 Giovedì 10:00—20:30 Lunedì, sabato e domenica chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Costo del biglietto: intero € 9.50, ridotto € 8 / € 5.50. È consigliata la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 02 884 46359
E-Mail info: info@pacmilano.it
Sito ufficiale: http://www.pacmilano.it
IL TEMPO DELLE FARFALLE. Dedicato a Patria, Minerva, Teresa Mirabal, a cura di Elettra Stamboulis e realizzato in co-produzione con la Fondazione Brescia Musei, è iniziato il 25 novembre con la pubblicazione sul sito del PAC di una performance dell’artista in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e si completa con l’esposizione di una selezione di opere realizzate dall'artista in carcere e una nuova performance, pensata per il PAC.
Il titolo del progetto al PAC, IL TEMPO DELLE FARFALLE. Dedicato a Patria, Minerva, Teresa Mirabal è un omaggio a Aida Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva, Antonia Maria Teresa Mirabal, le tre sorelle che combatterono la dittatura (1930-1961) del dominicano Rafael Leónidas Trujillo con il nome di battaglia Las Mariposas (Le farfalle) e per la quale persero la vita.
Zehra Doğan (Diyarbakır, 1989) è un'artista e giornalista curda diplomata in Arte e Design all'Università Dicle. Il 23 febbraio 2017, a seguito della pubblicazione di un disegno su Twitter durante l'attacco dell'esercito turco a Nusaybin, viene condannata a 2 anni e 9 mesi di prigione. Detenuta prima nella prigione femminile di Diyarbakir, poi in quella di massima sicurezza di Tarso, riesce a creare insieme ad altre detenute una redazione giornalistica interna al carcere e a realizzare opere utilizzando gli oggetti che ha a disposizione. I suoi lavori raggiungono l’estero in modo rocambolesco, attraverso la rete degli attivisti e l'aiuto della famiglia. Liberata il 24 febbraio 2019, si trasferisce a Londra dove espone un’installazione alla Tate. A novembre Fondazione Brescia Musei inaugura la sua prima personale, Avremo anche giorni migliori. Nel 2015 vince il premio Metin Göktepe Journalism Awards per il suo reportage sulle donne Yazide. Dopo la scarcerazione riceve numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Carol Rama e il premio Ipazia all'eccellenza femminile (2020), l’Index on Censorship Freedom of Expression (2019), l'Exceptional Courage in Journalism Award (2019), lo Spring of Press Freedom (2018) e il Freethinker Prize (2017).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio
-
Dal 24 febbraio 2021 al 13 giugno 2021 Roma | Palazzo Barberini
Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
-
Dal 24 febbraio 2021 al 06 giugno 2021 Bard | Forte di Bard
I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air
-
Dal 22 febbraio 2021 al 28 marzo 2021 Monza | Arengario di Monza
Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures
-
Dal 22 febbraio 2021 al 16 maggio 2021 Roma | Mattatoio
Fotografia. Nuove produzioni 2020 per la collezione Roma