Zoran Vuckovic. Dalla forma alla musica, dalla musica alla forma
Opera di Zoran Vuckovic esposta a Milano presso l'UniCredit Pavilion dove è allestita fino al 27 Novembre la mostra "Dalla Forma alla Musica, alla Musica alla Forma".
Dal 12 November 2016 al 27 November 2016
Milano
Luogo: Passerella dell'Arte - UniCredit Pavilion
Indirizzo: Piazza Gae Aulenti 10
Orari: Lunedì 10 - 17. Martedì, venerdì, sabato, domenica: 10 - 19. Chiuso mercoledì e giovedì.
Costo del biglietto: Ingresso libero
Sito ufficiale: http://www.unicreditpavilion.it
A partire da sabato 12 novembre, la Passerella dell’Arte di UniCredit Pavilion ospiterà la personale dell’artista Zoran Vuckovic “Dalla forma alla musica, dalla musica alla forma”.
Dopo l’esperienza di successo dell’esposizione “Onde Pixel - Lo Sguardo di… Miguel Chevalier”, UniCredit Pavilion propone nuovamente una sperimentazione interdisciplinare tra arti visive e musica, presentando con questa mostra un percorso scultoreo abbinato a un progetto musicale.
L’antologica, visitabile gratuitamente sino al 27 novembre, suggerisce una riflessione sull’aspetto immateriale delle sculture; i corpi umani elastici, malleabili, dalle fattezze indefinite e lo spirito interiore delle figure plastiche trovano nell’opera di Vuckovic la soluzione al loro dualismo.
Dodici opere realizzate in bronzo e ferro, cera o pellicola a specchio e la musica composta dallo stesso Vuckovic in collaborazione con Luca Fabbri, accompagneranno il visitatore in un metaforico viaggio circolare, suddiviso in Andata “Dalla Forma alla Musica” e Ritorno “Dalla Musica alla Forma”. Attraverso questo percorso, l’artista riesce a esaltare la tensione e la potenza elastica del corpo, modellando sculture che sanno racchiudere nelle forme i gesti e i movimenti della vita.
Musica e scultura, dialogo tra l’arte del tempo e l’arte dello spazio: Vuckovic accosta alle sue opere la musica per esaltare l’esperienza percettiva della mostra, acuire i sensi e predisporre all’ascolto interiore. Un itinerario sonoro che si realizza e sviluppa nei brani che sarà possibile ascoltare davanti a ogni scultura grazie a un file mp4 disponibile sull’App di UniCredit Pavilion (scaricabile gratuitamente per iOS e Android).
“Immaginate di fluttuare nel mondo dei suoni e delle idee e che queste comincino a prendere forma nei vostri pensieri. Si condensano sempre più dentro di voi, diventato forme gassose, poi liquide e poi, di colpo, vi appaiono davanti in uno stato solido. Se siete riusciti ad immaginare tutto ciò, allora avete vissuto un sogno di cui siete diventati i protagonisti. E se volete continuare a sognare, davanti ad un'opera d'arte dovete cercare di liberare la vita che si è fermata in essa e riportarla al mondo della luce, là, dove ci ispira la musica e ci illuminano le idee artistiche. Lasciatevi accompagnare dalle forme delle sculture e dai suoni musicali in questo viaggio nella patria della nascita della musica. All'inizio del percorso vi si avvicinano i suoni senza tempo per condurvi alla dimora della loro provenienza. Seguite i passi.” Zoran Vuckovic
Dopo l’esperienza di successo dell’esposizione “Onde Pixel - Lo Sguardo di… Miguel Chevalier”, UniCredit Pavilion propone nuovamente una sperimentazione interdisciplinare tra arti visive e musica, presentando con questa mostra un percorso scultoreo abbinato a un progetto musicale.
L’antologica, visitabile gratuitamente sino al 27 novembre, suggerisce una riflessione sull’aspetto immateriale delle sculture; i corpi umani elastici, malleabili, dalle fattezze indefinite e lo spirito interiore delle figure plastiche trovano nell’opera di Vuckovic la soluzione al loro dualismo.
Dodici opere realizzate in bronzo e ferro, cera o pellicola a specchio e la musica composta dallo stesso Vuckovic in collaborazione con Luca Fabbri, accompagneranno il visitatore in un metaforico viaggio circolare, suddiviso in Andata “Dalla Forma alla Musica” e Ritorno “Dalla Musica alla Forma”. Attraverso questo percorso, l’artista riesce a esaltare la tensione e la potenza elastica del corpo, modellando sculture che sanno racchiudere nelle forme i gesti e i movimenti della vita.
Musica e scultura, dialogo tra l’arte del tempo e l’arte dello spazio: Vuckovic accosta alle sue opere la musica per esaltare l’esperienza percettiva della mostra, acuire i sensi e predisporre all’ascolto interiore. Un itinerario sonoro che si realizza e sviluppa nei brani che sarà possibile ascoltare davanti a ogni scultura grazie a un file mp4 disponibile sull’App di UniCredit Pavilion (scaricabile gratuitamente per iOS e Android).
“Immaginate di fluttuare nel mondo dei suoni e delle idee e che queste comincino a prendere forma nei vostri pensieri. Si condensano sempre più dentro di voi, diventato forme gassose, poi liquide e poi, di colpo, vi appaiono davanti in uno stato solido. Se siete riusciti ad immaginare tutto ciò, allora avete vissuto un sogno di cui siete diventati i protagonisti. E se volete continuare a sognare, davanti ad un'opera d'arte dovete cercare di liberare la vita che si è fermata in essa e riportarla al mondo della luce, là, dove ci ispira la musica e ci illuminano le idee artistiche. Lasciatevi accompagnare dalle forme delle sculture e dai suoni musicali in questo viaggio nella patria della nascita della musica. All'inizio del percorso vi si avvicinano i suoni senza tempo per condurvi alla dimora della loro provenienza. Seguite i passi.” Zoran Vuckovic
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga