ANSEL ADAMS - The Nature is my Kingdom - La Natura è il mio Regno

foto di Ansel Adams
foto di Ansel Adams
Dal 16 Settembre 2011 al 29 Gennaio 2012
Modena
Luogo: Ex Ospedale Sant’Agostino
Indirizzo: Largo Porta Sant'Agostino 228
Telefono per informazioni: 059239888
Inaugura venerdì 16 settembre all'ex ospedale Sant'Agostino di Modena Ansel Adams. La Natura è il mio Regno. La mostra, promossa da Fondazione Fotografia e a cura di Filippo Maggia, rimarrà aperta fino al 29 gennaio 2012.
Dopo il successo riscontrato dalla retrospettiva su Daido Moriyama nel 2010, anche quest'anno Fondazione Fotografia ha scelto di aprire la stagione espositiva con un'approfondita ricognizione su un autore internazionale: il grande maestro statunitense Ansel Adams (1902-1984), considerato uno dei pilastri della fotografia americana, celebre per le sue foto di paesaggi realizzate nei parchi nazionali e per la perfezione delle sue stampe in bianco e nero. Si tratta della prima grande mostra interamente riservata ad Adams nel nostro Paese e certamente di una tra le più rilevanti anche in ambito europeo. La selezione è frutto della collaborazione con l'Ansel Adams Trust, istituzione californiana che tutela l'opera dell'artista, e comprende circa 80 fotografie - tutte stampe vintage originali, realizzate dallo stesso Adams - provenienti da musei internazionali, collezionisti privati e prestigiose gallerie americane.
"Le opere sono state scelte ad una ad una con estrema accuratezza, cercando di individuare il meglio della produzione del fotografo americano - commenta Filippo Maggia -. Il filo conduttore della ricerca è stato l'intenso rapporto di Adams con la natura, che trova una sintesi finale nella sua scelta ambientalista. Nell'esposizione modenese spiccano alcuni capolavori assoluti, come le celebri Moon and Half Dome e Moonrise, accanto ad una serie di immagini di qualità eccezionale e pressoché inedite per l'Italia, importanti per la loro modernità, a lungo sottovalutata in favore dei grandi e maestosi paesaggi. Tutto ciò concorre a rendere la retrospettiva di Modena un evento davvero unico e prezioso".
Tra le opere più significative in mostra segnaliamo in particolare due murals di grandi dimensioni, Half Dome, Merced River e Monument Valley, accanto a piccoli gioielli come Rapids Below Veronal Falls, stampata nel 1948, e Winter Yosemite Valley, stampata nel 1940.
Nato e vissuto per la maggior parte della sua vita a San Francisco, Ansel Adams scoprì in gioventù il Parco Nazionale Yosemite; iniziò a fotografarlo con la sua prima macchina, una Kodak Brownie regalatagli dal padre, e poi non lo abbandonò più, facendone il soggetto di una vita. Nel 1932 fondò insieme a Imogen Cunningham e Edward Weston il gruppo f/64, promotore di un linguaggio fotografico improntato alla purezza e al modernismo. Nell'ultima parte della sua vita si dedicò all'insegnamento e scrisse numerosi manuali di tecnica fotografia, raccogliendo molti nuovi proseliti intorno alla fotografia. Grande sostenitore dell'organizzazione Sierra Club, divenne uno dei piu noti ambientalisti d'America. Il suo costante impegno fotografico a diretto contatto con la grande natura della West Coast americana gli è valso, a due anni dalla scomparsa, un significativo riconoscimento pubblico. L'American Board of Geographic Names ha dedicato a Ansel Adams una delle più alte vette della Yosemite National Park, la riserva all'interno della quale lo stesso fotografo svolse una gran parte del proprio lavoro: la geografia statunitense comprende ora anche l'Ansel Adams Mount, testimonianza eterna del suo grande impegno e amore in difesa della natura.
La mostra Ansel Adams. La Natura è il mio Regno rientra nel programma del Festivalfilosofia, che si svolgerà dal 16 al 18 settembre 2011 a Modena, Carpi, Sassuolo, e quest'anno è dedicato alla natura.
Dopo il successo riscontrato dalla retrospettiva su Daido Moriyama nel 2010, anche quest'anno Fondazione Fotografia ha scelto di aprire la stagione espositiva con un'approfondita ricognizione su un autore internazionale: il grande maestro statunitense Ansel Adams (1902-1984), considerato uno dei pilastri della fotografia americana, celebre per le sue foto di paesaggi realizzate nei parchi nazionali e per la perfezione delle sue stampe in bianco e nero. Si tratta della prima grande mostra interamente riservata ad Adams nel nostro Paese e certamente di una tra le più rilevanti anche in ambito europeo. La selezione è frutto della collaborazione con l'Ansel Adams Trust, istituzione californiana che tutela l'opera dell'artista, e comprende circa 80 fotografie - tutte stampe vintage originali, realizzate dallo stesso Adams - provenienti da musei internazionali, collezionisti privati e prestigiose gallerie americane.
"Le opere sono state scelte ad una ad una con estrema accuratezza, cercando di individuare il meglio della produzione del fotografo americano - commenta Filippo Maggia -. Il filo conduttore della ricerca è stato l'intenso rapporto di Adams con la natura, che trova una sintesi finale nella sua scelta ambientalista. Nell'esposizione modenese spiccano alcuni capolavori assoluti, come le celebri Moon and Half Dome e Moonrise, accanto ad una serie di immagini di qualità eccezionale e pressoché inedite per l'Italia, importanti per la loro modernità, a lungo sottovalutata in favore dei grandi e maestosi paesaggi. Tutto ciò concorre a rendere la retrospettiva di Modena un evento davvero unico e prezioso".
Tra le opere più significative in mostra segnaliamo in particolare due murals di grandi dimensioni, Half Dome, Merced River e Monument Valley, accanto a piccoli gioielli come Rapids Below Veronal Falls, stampata nel 1948, e Winter Yosemite Valley, stampata nel 1940.
Nato e vissuto per la maggior parte della sua vita a San Francisco, Ansel Adams scoprì in gioventù il Parco Nazionale Yosemite; iniziò a fotografarlo con la sua prima macchina, una Kodak Brownie regalatagli dal padre, e poi non lo abbandonò più, facendone il soggetto di una vita. Nel 1932 fondò insieme a Imogen Cunningham e Edward Weston il gruppo f/64, promotore di un linguaggio fotografico improntato alla purezza e al modernismo. Nell'ultima parte della sua vita si dedicò all'insegnamento e scrisse numerosi manuali di tecnica fotografia, raccogliendo molti nuovi proseliti intorno alla fotografia. Grande sostenitore dell'organizzazione Sierra Club, divenne uno dei piu noti ambientalisti d'America. Il suo costante impegno fotografico a diretto contatto con la grande natura della West Coast americana gli è valso, a due anni dalla scomparsa, un significativo riconoscimento pubblico. L'American Board of Geographic Names ha dedicato a Ansel Adams una delle più alte vette della Yosemite National Park, la riserva all'interno della quale lo stesso fotografo svolse una gran parte del proprio lavoro: la geografia statunitense comprende ora anche l'Ansel Adams Mount, testimonianza eterna del suo grande impegno e amore in difesa della natura.
La mostra Ansel Adams. La Natura è il mio Regno rientra nel programma del Festivalfilosofia, che si svolgerà dal 16 al 18 settembre 2011 a Modena, Carpi, Sassuolo, e quest'anno è dedicato alla natura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo