iQuanti. Connessioni nella realtà
Dal 16 Aprile 2021 al 29 Aprile 2021
Modena
Luogo: Sito web e pagina Facebook AGO Modena Fabbriche Culturali
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.agomodena.it
La programmazione di AGO Modena Fabbriche Culturali riprende da venerdì 16 a giovedì 29 aprile con una seconda stagione dedicata alla realtà digitale: otto iniziative in diretta streaming declinano il tema con interventi di esperti. Telmo Pievani propone una “lezione di contingenza”, Rita Cucchiara esplora le questioni poste dall’Intelligenza Artificiale, l’artista Luca Pozzi e il fisico Daniele Oriti danno voce a un dialogo tra linguaggi solo apparentemente distanti. Al centro degli incontri anche la musica degli algoritmi, i computer del futuro, un progetto di comprensione automatica dei manoscritti e un esperimento collettivo per mettere la percezione dei singoli al servizio dell’analisi di fenomeni sociali e linguistici
Solido, denso, compatto: così ci appare il mondo, e crediamo di vivere in una realtà fatta di materia definita e invariabile. In realtà si tratta di un’illusione. Il mondo è granulare, meno solido e più contingente di come lo pensiamo per abitudine: lo mostra la teoria quantistica, ossia la più straordinaria rivoluzione scientifica dell’ultimo secolo.
Vale lo stesso per il mondo digitale, ed è proprio con una riflessione sull’essenza stessa della realtà digitale che prosegue il lavoro di indagine di AGO Modena Fabbriche Culturali relativo all’impatto delle tecnologie su cultura ed esperienza contemporanea.
Cos’è e come agisce l’intelligenza artificiale? Le macchine imitano il reale o lo comprendono? Come funzionano i computer quantistici? La fisica e l’arte sono così distanti? A queste e altre domande che interpellano la natura della realtà digitale cercano di dare risposta gli appuntamenti della seconda stagione in programma dal 16 al 29 aprile - il calendario completo è disponibile su www.agomodena.it/it/programma/ - con l’intervento di grandi nomi ed esperti dei diversi settori.
La programmazione dell’hub modenese che collega arte e tradizione umanistica, cultura scientifica e innovazione ha debuttato con una stagione invernale dedicata alla trasmissione del patrimonio culturale garantito dalle piattaforme digitali, e prosegue in primavera con una nuova parola chiave: iQuanti.
La stagione primaverile prende il via il 16 aprile con otto appuntamenti nell’arco di due settimane: attraverso conversazioni, esperienze e laboratori, con modalità di svolgimento online, sul sito e sulla pagina facebook di AGO, si mostrano in modo ravvicinato le potenzialità di dialogo tra l’innovazione tecnologica e quella culturale.
“Il calendario degli eventi approfondirà lanatura stessa della realtà digitale: leggera, punteggiata, in continuo divenire, caratterizzata da un legame tra le sue unità costitutive simile a quello che i fisici identificano tra i quanti – spiega Daniele Francesconi, Responsabile dei programmi culturali di AGO - Alla scala delle molecole, quel che ci appariva netto e determinato si rivela fluttuante, indeterminato, impreciso, in continua agitazione. Il digitale non è differente. Non solo perché la teoria quantistica ne costituisce l’infrastruttura a livello della materia, ma perché anch’esso è una dimensione della realtà caratterizzata da connessioni, risonanze tra elementi remoti, aggregazioni probabilistiche di dati”.
Conversazioni
Il programma prende il via con una conversazione tra l’artista Luca Pozzi e il fisico Daniele Oriti: un confronto tra arte e quantistica, linguaggi tanto diversi quanto affini, forse gli unici in grado di cogliere la complessità del reale e il suo grado di incertezza (venerdì 16 aprile alle 18, in collaborazione con FMAV).
A Telmo Pievani, filosofo della contingenza, è affidata una lezione che mostra la realtà come il risultato di connessioni imprevedibili, accadute senza alcuna finalità intrinseca (sabato 17 aprile alle 18).
Più che una conversazione è un percorso d’ascolto guidato quello con i musicologi e compositori Daniele Ghisi e Carmine Cella, che accompagnano l’ascoltatore tra le armonie create dall’intelligenza musico-artificiale: dalle composizioni sperimentali di David Cope, passando per gli algoritmi di Spotify fino a giungere a sistemi di orchestrazione assistita (domenica 18 aprile alle 18).
A un secolo di distanza dalla teoria che è valsa il Nobel ad Albert Einstein per la scoperta dei quanti di luce, la meccanica quantistica è diventata la nuova frontiera delle tecnologie all’avanguardia, tanto da essere il fondamento per i computer quantistici del futuro. Leonardo Banchi, Stefania De Curtis, Raffaele Tripiccione, Paola Verrucchi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare spiegano le potenzialità del Quantum Computing e come promette di modificare radicalmente il nostro rapporto con la complessità. (giovedì 22 aprile alle 18, in collaborazione con INFN).
Si prosegue con un dialogo che esplora le principali questioni poste dall'Intelligenza Artificiale: sollecitata da Felice Cimatti, filosofo del linguaggio e a lungo conduttore di Fahrenheit RAI Radio 3, Rita Cucchiara – tra le venticinque donne più influenti nel campo della robotica secondo RoboHub - attraversa alcune questioni che caratterizzano il nostro tempo. In che modo le macchine comprendono la realtà e la replicano, come si allena una rete neurale e quali sono le possibili applicazioni di questa nuova forma d'intelligenza (giovedì 22 aprile alle 18).
Esperienze e laboratori
Sara Tonelli, della Fondazione Bruno Kessler, e Lorenzo Baraldi, ingegnere del DHMoRe, illustrano il funzionamento dei sistemi di trascrizione automatica. Una conversazione che esplora le possibilità dell'AI nel campo della comprensione automatica del testo digitalizzato e presenta il nuovo prototipo di Lettura automatica del manoscritto progettato da AimageLab e DHMoRe (mercoledì 21 aprile alle 18, in collaborazione con DHMoRe).
Un esperimento collettivo tra linguistica cognitiva e data science per mettere la percezione dei singoli al servizio dell’analisi di fenomeni sociali e linguistici complessi – come i social media - per scoprire una realtà granulare, articolata, non appiattita: è la proposta di Future Education Modena (FEM). In questo laboratorio, online a partire da venerdì 16 aprile, i partecipanti vengono coinvolti in un’attività di annotazione interattiva e collaborativa sulla piattaforma digitale di linguistica cognitiva LINDA. Una decina di giorni dopo (martedì 27 aprile alle 18) in un confronto in diretta streaming si analizzano i risultati dell’esperimento.
Non manca un’esperienza diretta per avvicinarsi all’utilizzo dell’AI: dal 21 aprile il prototipo di trascrizione automatica dei testi manoscritti progettato da Unimore è disponibile per il pubblico che può testarne l'utilizzo su un campione di manoscritti digitalizzati, tra cui autografi di Muratori e Leopardi, e scoprire in prima persona le potenzialità dell'AI (“Prove di trascrizione”, a cura di DHMoRe)
Solido, denso, compatto: così ci appare il mondo, e crediamo di vivere in una realtà fatta di materia definita e invariabile. In realtà si tratta di un’illusione. Il mondo è granulare, meno solido e più contingente di come lo pensiamo per abitudine: lo mostra la teoria quantistica, ossia la più straordinaria rivoluzione scientifica dell’ultimo secolo.
Vale lo stesso per il mondo digitale, ed è proprio con una riflessione sull’essenza stessa della realtà digitale che prosegue il lavoro di indagine di AGO Modena Fabbriche Culturali relativo all’impatto delle tecnologie su cultura ed esperienza contemporanea.
Cos’è e come agisce l’intelligenza artificiale? Le macchine imitano il reale o lo comprendono? Come funzionano i computer quantistici? La fisica e l’arte sono così distanti? A queste e altre domande che interpellano la natura della realtà digitale cercano di dare risposta gli appuntamenti della seconda stagione in programma dal 16 al 29 aprile - il calendario completo è disponibile su www.agomodena.it/it/programma/ - con l’intervento di grandi nomi ed esperti dei diversi settori.
La programmazione dell’hub modenese che collega arte e tradizione umanistica, cultura scientifica e innovazione ha debuttato con una stagione invernale dedicata alla trasmissione del patrimonio culturale garantito dalle piattaforme digitali, e prosegue in primavera con una nuova parola chiave: iQuanti.
La stagione primaverile prende il via il 16 aprile con otto appuntamenti nell’arco di due settimane: attraverso conversazioni, esperienze e laboratori, con modalità di svolgimento online, sul sito e sulla pagina facebook di AGO, si mostrano in modo ravvicinato le potenzialità di dialogo tra l’innovazione tecnologica e quella culturale.
“Il calendario degli eventi approfondirà lanatura stessa della realtà digitale: leggera, punteggiata, in continuo divenire, caratterizzata da un legame tra le sue unità costitutive simile a quello che i fisici identificano tra i quanti – spiega Daniele Francesconi, Responsabile dei programmi culturali di AGO - Alla scala delle molecole, quel che ci appariva netto e determinato si rivela fluttuante, indeterminato, impreciso, in continua agitazione. Il digitale non è differente. Non solo perché la teoria quantistica ne costituisce l’infrastruttura a livello della materia, ma perché anch’esso è una dimensione della realtà caratterizzata da connessioni, risonanze tra elementi remoti, aggregazioni probabilistiche di dati”.
Conversazioni
Il programma prende il via con una conversazione tra l’artista Luca Pozzi e il fisico Daniele Oriti: un confronto tra arte e quantistica, linguaggi tanto diversi quanto affini, forse gli unici in grado di cogliere la complessità del reale e il suo grado di incertezza (venerdì 16 aprile alle 18, in collaborazione con FMAV).
A Telmo Pievani, filosofo della contingenza, è affidata una lezione che mostra la realtà come il risultato di connessioni imprevedibili, accadute senza alcuna finalità intrinseca (sabato 17 aprile alle 18).
Più che una conversazione è un percorso d’ascolto guidato quello con i musicologi e compositori Daniele Ghisi e Carmine Cella, che accompagnano l’ascoltatore tra le armonie create dall’intelligenza musico-artificiale: dalle composizioni sperimentali di David Cope, passando per gli algoritmi di Spotify fino a giungere a sistemi di orchestrazione assistita (domenica 18 aprile alle 18).
A un secolo di distanza dalla teoria che è valsa il Nobel ad Albert Einstein per la scoperta dei quanti di luce, la meccanica quantistica è diventata la nuova frontiera delle tecnologie all’avanguardia, tanto da essere il fondamento per i computer quantistici del futuro. Leonardo Banchi, Stefania De Curtis, Raffaele Tripiccione, Paola Verrucchi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare spiegano le potenzialità del Quantum Computing e come promette di modificare radicalmente il nostro rapporto con la complessità. (giovedì 22 aprile alle 18, in collaborazione con INFN).
Si prosegue con un dialogo che esplora le principali questioni poste dall'Intelligenza Artificiale: sollecitata da Felice Cimatti, filosofo del linguaggio e a lungo conduttore di Fahrenheit RAI Radio 3, Rita Cucchiara – tra le venticinque donne più influenti nel campo della robotica secondo RoboHub - attraversa alcune questioni che caratterizzano il nostro tempo. In che modo le macchine comprendono la realtà e la replicano, come si allena una rete neurale e quali sono le possibili applicazioni di questa nuova forma d'intelligenza (giovedì 22 aprile alle 18).
Esperienze e laboratori
Sara Tonelli, della Fondazione Bruno Kessler, e Lorenzo Baraldi, ingegnere del DHMoRe, illustrano il funzionamento dei sistemi di trascrizione automatica. Una conversazione che esplora le possibilità dell'AI nel campo della comprensione automatica del testo digitalizzato e presenta il nuovo prototipo di Lettura automatica del manoscritto progettato da AimageLab e DHMoRe (mercoledì 21 aprile alle 18, in collaborazione con DHMoRe).
Un esperimento collettivo tra linguistica cognitiva e data science per mettere la percezione dei singoli al servizio dell’analisi di fenomeni sociali e linguistici complessi – come i social media - per scoprire una realtà granulare, articolata, non appiattita: è la proposta di Future Education Modena (FEM). In questo laboratorio, online a partire da venerdì 16 aprile, i partecipanti vengono coinvolti in un’attività di annotazione interattiva e collaborativa sulla piattaforma digitale di linguistica cognitiva LINDA. Una decina di giorni dopo (martedì 27 aprile alle 18) in un confronto in diretta streaming si analizzano i risultati dell’esperimento.
Non manca un’esperienza diretta per avvicinarsi all’utilizzo dell’AI: dal 21 aprile il prototipo di trascrizione automatica dei testi manoscritti progettato da Unimore è disponibile per il pubblico che può testarne l'utilizzo su un campione di manoscritti digitalizzati, tra cui autografi di Muratori e Leopardi, e scoprire in prima persona le potenzialità dell'AI (“Prove di trascrizione”, a cura di DHMoRe)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli