Non ci prendono più. 40 anni dal Mundial ‘82
Dal 18 June 2022 al 18 September 2022
Modena
Luogo: Museo della Figurina
Indirizzo: Corso Canalgrande 103
Orari: da mercoledì a domenica dalle 15 alle 19. Ingresso gratuito ogni mercoledì. Visite guidate: ogni sabato ore 16 (eccetto per il mese di agosto)
Curatori: Marco Ferrero e Francesca Fontana
Costo del biglietto: intero 6 €, ridotto 4 € (Circuito Vivaticket). Biglietto cumulativo: Non ci prendono più + NeverEnding Stories 8 €
Telefono per informazioni: +39 059 203 2919
E-Mail info: biglietteria@fmav.org
Sito ufficiale: http://www.fmav.org
Quel Mondiale rappresenta una sorta di wunderkammer del calcio, una galleria dicalciatori straordinari entrati nell'immaginario degli appassionati, ma non solo. Formidabili sul campo con il pallone tra i piedi, così come capaci di essere protagonisti di un'epoca. Personaggi che incrociano territori culturali e sociali divenendo, in alcuni casi, delle vere e proprie icone. Anche le figurine che raccontano quel Mondiale sono divenute delle autentiche immagini-simbolo, per cui ancora oggi sembra impossibile pensare a questo o quel giocatore a prescindere dal suo volto stampato sui piccoli rettangoli di carta adesiva.
La mostra ripercorre le tappe della nazionale italiana a partire dalle qualificazioni, passando attraverso l’esordio al Balaídos di Vigo. E poi le partite memorabili contro l’Argentina e il Brasile e gli splendidi gol che conducono l’Italia alla finale con la Germania Ovest Al Santiago Bernabéu. Di quel giorno, tutti ricordano Sandro Pertini, con il suo Non ci prendono più, esclamato all'81' minuto della finale di Madrid e il re Juan Carlos in tribuna, le reti di Marco Tardelli, Rossi e Altobelli e quel triplice “Campioni del Mondo!” ripetuto dal telecronista Nando Martellini, ma anche la pipa e gli occhi felici di Enzo Bearzot che di quella vittoria è stato l'artefice. In Italia esplode una festa che è il simbolo della ripartenza di un paese. Si susseguono immagini destinate a restare, come le mani tese di Zoff che sorreggono la coppa e la partita a carte sul volo di ritorno.
In mostra, una sezione è dedicata ai calciatori più iconici: è infatti un Mondiale di grandi portieri e meravigliosi fantasisti, giocatori che all’estro, alle capacità tecniche e alla classe hanno legato le loro storie e la loro visione del mondo. Un’ultima sezione è infine dedicata alle città e gli stadi del Mundial spagnolo che, anche a distanza di quarant'anni, rappresentano qualcosa di speciale per gli appassionati di calcio. Inaugurazione: sabato 18 giugno 2022 ore 15-19 (ingresso libero)
Alle ore 16 visita guidata con i curatori
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo