Presentazione - Il Polittico di Michele di Matteo e le opere d’arte dell’Abbazia

Basilica Abbaziale, Nonantola
Dal 26 Maggio 2018 al 26 Maggio 2018
Nonantola | Modena
Luogo: Sala Verde del Palazzo Abbaziale
Indirizzo: piazza Caduti Partigiani 6
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@abbazianonantola.it
Sito ufficiale: http://www.abbazianonantola.it/
Nell'ambito delle iniziative organizzate in previsione della riapertura dell’Abbazia di Nonantola (il 16 settembre prossimo), sabato 26 maggio la Sala Verde del Palazzo Abbaziale ospita la presentazione del restauro del maestoso polittico quattrocentesco di Michele di Matteo Lambertini, la cui commissione si colloca in una fase delicata della vita istituzionale dell’Abbazia, a cavallo del passaggio alla commenda.
L’opera, restaurata da Ripresa Restauri grazie al contributo 8x1000 alla Chiesa Cattolica destinato ai musei diocesani, viene ora collocata in un nuovo spazio più adeguato all’interno del percorso di visita del Museo Benedettino e Diocesano. Si tratta di due nuovi ambienti ripensati e riallestiti a completamento del suggestivo percorso museale per dar valore al periodo storico dal XV al XVIII secolo, epoca meno conosciuta della storia millenaria dell’Abbazia ma che ha prodotto opere d’arte degne di nota.
Alla presentazione intervengono Jacopo Ferrari, curatore del museo, lo storico dell'arte Federico Angelini, della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, e la restauratrice Barbara Pettazzoni.
ore 16, saluti di
Can. Alberto Zironi, Priore del Capitolo Abbaziale
Federica Nannetti, Sindaca di Nonantola
Can. Luciano Benassi, Delegato Arcivescovile Beni Culturali
seguono gli interventi di
Jacopo Ferrari (Museo Benedettino e Diocesano)
La storia del Polittico
Federico Angelini (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara)
Michele di Matteo e la pittura a Bologna nel Quattrocento
Barbara Pettazzoni (Ripresa Restauri)
Il restauro
A seguire, inaugurazione e visita guidata alle sale museali riallestite.
Oltre al polittico saranno presentate altre opere d’arte che prima del sisma del 2012 erano collocate all’interno della basilica abbaziale: tre grandi dipinti di ambito emiliano databili tra il XVII e XVIII secolo e un grande portacero pasquale ligneo, restaurati grazie al contributo delle famiglie Giorgio Magni-Carmen Scagliarini ed Ermanno Leonardi-Laura Piccinini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970