Sidival Fila. Prospettive relative

Sidival Fila, Coloured Marble 3, dettaglio, 44x11,5 cm.
Dal 15 Settembre 2018 al 04 Novembre 2018
Sassuolo | Modena
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazzale della Rosa
Costo del biglietto: Palazzo Ducale di Sassuolo + mostra: Intero € 6, ridotto € 3. Durante il Festival Filosofia (14-15-16 settembre) la mostra sarà ad ingresso gratuito
Telefono per prevendita: +39 389.2673365
Telefono per informazioni: +39 0536.880801
E-Mail info: urp@comune.sassuolo.mo.it
Dal 15 settembre al 4 novembre 2018, a Palazzo Ducale di Sassuolo (MO) si tiene la personale dell’artista brasiliano e frate francescano, Sidival Fila (1962), dal titolo Prospettive relative.
L’esposizione, uno degli eventi di Festivalfilosofia 2018, curata da Gianfranco Ferlisi, organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro, presenta una serie di installazioni site-specific e opere di grandi dimensioni che dialogano con gli spazi architettonici e pittorici più prestigiosi del Palazzo Ducale di Sassuolo, come il Salone delle Guardie, la Camera della Fortuna, la Camera dell’Amore, la Camera delle Virtù estensi.
A introdurre idealmente la rassegna, all’ingresso del Palazzo, sarà allestita l’opera Fenice, una delle più conosciute di Sidival Fila.
L’antico e il moderno si rendono protagonisti di un rovesciamento di prospettive, dove il tema della verità - che guida l’edizione 2018 di FestivalFilosofia- viene posto alla ribalta, mostrandone la relatività e al tempo stesso l’assoluta dipendenza dalla percezione di ogni individuo.
Le installazioni presenti puntano a confondere la percezione del visitatore, attraverso una esperienza di visita insolita e personale, mentre i grandi monocromi sulle finestre che guardano verso lo Scalone d’Onore e verso la Peschiera, creano un connubio di forte impatto estetico con gli affreschi seicenteschi.
La mostra vedrà un momento inaugurale, sabato 15 settembre ore 18.30, alla presenza dell’artista, del curatore, di Martina Bagnoli, direttore della Gallerie Estensi e di Armando Torno, responsabile del supplemento culturale Domenica de Il Sole 24 Ore.
Frate francescano e artista, Sidival Fila nasce in Brasile, nello Stato del Paranà, nel 1962. Dai materiali umili agli oggetti di scarto, fino ai tessuti liberi e introflessi, nella sua ricerca costante è il contatto con la materia, a cui l’artista mira a restituire la voce, a raccontarne la storia, a farne percepire la vibrazione.
Sidival Fila è stato protagonista di numerose mostre e progetti espositivi in varie parti del mondo, tra cui Parigi, Colonia, Bogotà, Madrid, Lille, Milano e naturalmente Roma, città dove vive e lavora, presso il Convento dei frati francescani di San Bonaventura al Palatino.
Orari: martedì-domenica 10-13 / 15-19; chiuso lunedì non festivo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia