Tommaso Mori. R-Nord

© Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo - Fondo Abitare | Tommaso Mori, R-Nord, 2018. Veduta dell’installazione presso La Triennale di Milano; Tommaso Mori
Dal 13 Settembre 2019 al 17 Novembre 2019
Modena
Luogo: AGO Modena Fabbriche Culturali / Chiesa di San Nicolò
Indirizzo: via Jacopo Berengario 20
Enti promotori:
- Fondazione Modena Arti Visive
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 059 6138098
Il 13 settembre 2019, giorno di apertura della diciannovesima edizione delfestivalfilosofia (in programma fino al 15 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo), Fondazione Modena Arti Visive, inaugura una serie di mostre e iniziative che coinvolgeranno le sedi di Palazzo Santa Margherita, della Palazzina dei Giardini, del MATA ex-Manifattura Tabacchi, del Museo della Figurina e di AGO Modena Fabbriche Culturali.
Il programma espositivo di Fondazione Modena Arti Visive, realizzato ad hoc sul tema Persona del festivalfilosofia 2019, è frutto di una collaborazione che prosegue da anni, e che nel 2019 si rinsalda ulteriormente con la scelta di tre artisti che indagano il leitmotiv del festival attraverso punti di vista differenti.
AGO Modena Fabbriche Culturali, nella chiesa di San Nicolò, ospiterà fino al 17 novembre 2019, la mostra R-Nord del fotografo Tommaso Mori (Modena, 1988), uno dei vincitori della Call for Projects ABITARE per fotografi under 35, realizzata dal Museo di Fotografia Contemporanea e dalla Triennale di Milano con il sostegno della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’esposizione, curata da Matteo Balduzzi in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Milano-Cinisello Balsamo che ha prestato le opere, presenta gli esiti del progetto che Tommaso Mori ha realizzato sul quartiere R-Nord di Modena, in cui analizza l’influenza reciproca tra l’architettura dell’edificio, le sue trasformazioni e i suoi abitanti. Nel corso di un’intera giornata, Mori ha scattato un ritratto a oltre 200 abitanti del quartiere, che lo hanno personalizzato sovrapponendo immagini d’epoca e attuali del quartiere, articoli, documenti, progetti architettonici e urbanistici originali.
Durante festival filosofia, tutte le sedi osserveranno orari prolungati: venerdì dalle 9.00 alle 23.00, sabato dalle 9.00 alle 24.00, domenica dalle 9.00 alle 21.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni