Louise Nevelson. Assembling Thoughts

© 2022 ProLitteris Zurich | Louise Nevelson, Untitled, 1956. Collezione privata. Courtesy Fondazione Marconi, Milano
Dal 02 Ottobre 2022 al 08 Gennaio 2023
Ascona | Mondo
Luogo: Museo Comunale d’Arte Moderna
Indirizzo: Via Borgo 34
Telefono per informazioni: +41 (0)91 759 81 40
E-Mail info: museo@ascona.ch
Sito ufficiale: http://www.museoascona.ch
Il mio modo di pensare è il collage
Louise Nevelson
Il museo Comunale di Ascona (Svizzera) ospita dal 2 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023 un’importante retrospettiva di Louise Nevelson (1899-1988), tra le massime rappresentanti della scultura del XX secolo.
La rassegna, organizzata dal Museo Comunale di Ascona in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano, è curata da Mara Folini e Allegra Ravizza e presenta oltre ottanta opere che ripercorrono la poetica dell’artista americana, ma ucraina di nascita, cui si aggiunge una sezione con materiale storico, documentaristico e didattico per far comprendere l’evoluzione del pensiero creativo di Louise Nevelson.
Il percorso espositivo si costruisce attorno a un nucleo di lavori che spazia dai rari disegni degli anni trenta fino alle famose, nere e monumentali “sculture-assemblaggi” degli anni sessanta e settanta, che dialogano con una selezione di più di sessanta collage, frutto della sua ricerca più intima, sviluppata lungo un periodo di trent’anni, dal 1956 al 1986.
Questi lavori sono una sorta di laboratorio di idee, di sperimentazione in progress, di tecniche, di materiali e soprattutto di riciclo di oggetti d’uso comune casualmente trovati e liberamente trasformati, portatori di memoria e di storia, e testimoniano il vasto orizzonte artistico entro cui Louise Nevelson elabora i risultati astratti delle avanguardie storiche e del lavoro dei suoi contemporanei, sia sul piano tecnico che su quello concettuale.
Louise Nevelson
Il museo Comunale di Ascona (Svizzera) ospita dal 2 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023 un’importante retrospettiva di Louise Nevelson (1899-1988), tra le massime rappresentanti della scultura del XX secolo.
La rassegna, organizzata dal Museo Comunale di Ascona in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano, è curata da Mara Folini e Allegra Ravizza e presenta oltre ottanta opere che ripercorrono la poetica dell’artista americana, ma ucraina di nascita, cui si aggiunge una sezione con materiale storico, documentaristico e didattico per far comprendere l’evoluzione del pensiero creativo di Louise Nevelson.
Il percorso espositivo si costruisce attorno a un nucleo di lavori che spazia dai rari disegni degli anni trenta fino alle famose, nere e monumentali “sculture-assemblaggi” degli anni sessanta e settanta, che dialogano con una selezione di più di sessanta collage, frutto della sua ricerca più intima, sviluppata lungo un periodo di trent’anni, dal 1956 al 1986.
Questi lavori sono una sorta di laboratorio di idee, di sperimentazione in progress, di tecniche, di materiali e soprattutto di riciclo di oggetti d’uso comune casualmente trovati e liberamente trasformati, portatori di memoria e di storia, e testimoniano il vasto orizzonte artistico entro cui Louise Nevelson elabora i risultati astratti delle avanguardie storiche e del lavoro dei suoi contemporanei, sia sul piano tecnico che su quello concettuale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo