Yuri Catania. American Flag Videogame

Yuri Catania. American Flag Videogame
Dal 10 Maggio 2021 al 16 Luglio 2021
Melano | Mondo
Luogo: Artrust
Indirizzo: Via Pedemonte di Sopra 1
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18. Il sabato dalle 14 alle 18. Chiusura nei giorni festivi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.artrust.ch/yuri-catania
Artrust riaprirà le porte dei propri spazi espositivi di via Pedemonte di Sopra 1 a Melano (CH) a partire dal prossimo 10 maggio, con una nuova mostra intitolata “American Flag Videogame” dedicata all’artista Yuri Catania.
La mostra si svolgerà in concomitanza temporale con il progetto open air curato dall’artista e promosso da CasaGalleria MonteGeneroso intitolato “I Gatti di Rovio”, che prevede una serie di interventi urbani sulle abitazioni del piccolo comune ticinese in cui oggi Yuri Catania risiede.
In mostra un’unica grande installazione "American Flag IV: VIDEOGAME" composta da 90 immagini scattate all’interno del noto videogioco Grand Theft Auto V: un grande album fotografico, a cavallo tra virtuale e reale, che assume le forme di una bandiera americana.
«Da assiduo giocatore di videogame e in particolar modo di Grand Theft Auto 5, col tempo mi sono disinteressato allo scopo violento e criminale del gioco e ho iniziato a girovagare, a piedi o con una bicicletta “presa in prestito”, per gli ambienti virtuali della città di Los Angeles. – sottolinea l’artista, Yuri Catania - Cosi, da oltre 4 anni ho iniziato un percorso progettuale come “street photographer” dentro il videogame, per raccontare un mondo virtuale così ben realizzato che è stato in grado di restituirmi le stesse sensazioni e le stesse pulsioni dei luoghi a me familiari e che fotografo abitualmente della città di Los Angeles e del deserto del Moave. È un qualcosa che, da fotografo e amante della tecnologia, mi affascina e mi attira, ma che da un altro versante mi suscita anche degli interrogativi e delle preoccupazioni sulle implicazioni che questa sovrapposizione ormai perfetta tra reale e virtuale potrà avere nelle nostre vite».
«Torniamo ad esporre, dopo un altro periodo di chiusura forzata, e lo facciamo ancora una volta ripartendo dal nostro territorio – afferma Patrizia Cattaneo Moresi, Direttrice di Artrust – dando visibilità alle opere di un artista che ha scelto il comune di Rovio come sua dimora e come sede di un progetto artistico che ha come protagonisti i suoi stessi abitanti. Con questa mostra vogliamo da un lato presentare al pubblico Yuri Catania, con un’opera appartenente a una delle sue serie di maggior successo, e dall’altro fare anche da cassa di risonanza per il progetto “I Gatti di Rovio” che, da amanti della Street Art e dell’arte urbana, sosteniamo con interesse».
«Inoltre - conclude Patrizia Cattaneo Moresi - dopo tanta arte proposta in modalità virtuali e online, ci piaceva l’idea di partire dalle immagini di un videogioco per dare vita a un’opera che fosse invece reale e concreta, un’opera che possiamo finalmente esporre, e che i visitatori potranno vedere e toccare con mano».
"American Flag IV: VIDEOGAME" è infatti una installazione interattiva, che offre all'osservatore la possibilità di riposizionare le immagini a suo piacimento, come in un gioco, permettendogli quindi di entrare a far parte lui stesso del processo creativo dell'opera, rigenerandola ogni volta in qualcosa di nuovo e irripetibile.
La mostra si svolgerà in concomitanza temporale con il progetto open air curato dall’artista e promosso da CasaGalleria MonteGeneroso intitolato “I Gatti di Rovio”, che prevede una serie di interventi urbani sulle abitazioni del piccolo comune ticinese in cui oggi Yuri Catania risiede.
In mostra un’unica grande installazione "American Flag IV: VIDEOGAME" composta da 90 immagini scattate all’interno del noto videogioco Grand Theft Auto V: un grande album fotografico, a cavallo tra virtuale e reale, che assume le forme di una bandiera americana.
«Da assiduo giocatore di videogame e in particolar modo di Grand Theft Auto 5, col tempo mi sono disinteressato allo scopo violento e criminale del gioco e ho iniziato a girovagare, a piedi o con una bicicletta “presa in prestito”, per gli ambienti virtuali della città di Los Angeles. – sottolinea l’artista, Yuri Catania - Cosi, da oltre 4 anni ho iniziato un percorso progettuale come “street photographer” dentro il videogame, per raccontare un mondo virtuale così ben realizzato che è stato in grado di restituirmi le stesse sensazioni e le stesse pulsioni dei luoghi a me familiari e che fotografo abitualmente della città di Los Angeles e del deserto del Moave. È un qualcosa che, da fotografo e amante della tecnologia, mi affascina e mi attira, ma che da un altro versante mi suscita anche degli interrogativi e delle preoccupazioni sulle implicazioni che questa sovrapposizione ormai perfetta tra reale e virtuale potrà avere nelle nostre vite».
«Torniamo ad esporre, dopo un altro periodo di chiusura forzata, e lo facciamo ancora una volta ripartendo dal nostro territorio – afferma Patrizia Cattaneo Moresi, Direttrice di Artrust – dando visibilità alle opere di un artista che ha scelto il comune di Rovio come sua dimora e come sede di un progetto artistico che ha come protagonisti i suoi stessi abitanti. Con questa mostra vogliamo da un lato presentare al pubblico Yuri Catania, con un’opera appartenente a una delle sue serie di maggior successo, e dall’altro fare anche da cassa di risonanza per il progetto “I Gatti di Rovio” che, da amanti della Street Art e dell’arte urbana, sosteniamo con interesse».
«Inoltre - conclude Patrizia Cattaneo Moresi - dopo tanta arte proposta in modalità virtuali e online, ci piaceva l’idea di partire dalle immagini di un videogioco per dare vita a un’opera che fosse invece reale e concreta, un’opera che possiamo finalmente esporre, e che i visitatori potranno vedere e toccare con mano».
"American Flag IV: VIDEOGAME" è infatti una installazione interattiva, che offre all'osservatore la possibilità di riposizionare le immagini a suo piacimento, come in un gioco, permettendogli quindi di entrare a far parte lui stesso del processo creativo dell'opera, rigenerandola ogni volta in qualcosa di nuovo e irripetibile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole