About Sorrento

© Giuseppe Aversa - Gennaio, Massa Lubrense
Dal 08 Dicembre 2022 al 29 Gennaio 2023
Sorrento | Napoli
Luogo: Villa Fiorentino
Indirizzo: Corso Italia 53
Dicembre 2022 regala il lusso di tornare a celebrare il periodo natalizio, dopo edizioni rese difficili a causa delle restrizioni dovute alla pandemia.
About Sorrento, progetto creativo nato dalla caparbietà di un gruppo di giovani che ha deciso di rendere condivisibile la volontà di raccontare il proprio territorio, cresce costantemente e trova una collocazione tra gli eventi di spicco durante il periodo natalizio Sorrentino.
Giunge dunque alla quarta edizione la mostra fotografica che espone le foto selezionate tramite il contest che, anche quest’anno, ha voluto raccontare il territorio con gli occhi del popolo social e che per il 2022 si unisce, nella medesima location, ad altri due eventi di spicco che raccontano, tramite la fotografia e i video, il territorio circostante e la sua poesia.
Torna infatti, dall’8 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023, nella splendida cornice di Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, la photo exhibition che annualmente celebra il contest fotografico, dedicato per il 2022 al tema “La Penisola Sorrentina: terra per innamorarsi”, insieme alla mostra fotografica di Monica Memoli, “Non è come sembra”, omaggio a Procida, visitabile dall’8 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023. La mostra utilizza la forza del colore, una delle più potenti illusioni sensoriali, per trasportare il visitatore lontano nello spazio e nel tempo, attraverso un’astrazione che altro non è che il coraggio di liberare la propria mente.
L’arte fotografica viene abbinata quest’anno alla videoart di Ruben Staiano, Artist and Designer di origine sorrentina, selezionato per il 2022 dalla Biennale di Venezia, con l’opera "Prato Fiorito 2", quadro con materie acriliche, che ha creato un personale calendario dell’Avvento, “Alabastro”, che accompagnerà il territorio ed i suoi visitatori con proiezioni quotidiane dal 1 al 25 dicembre 2022.
Le iniziative rientrano ufficialmente tra le attività di “M’Illumino d’inverno” del Comune di Sorrento e sono realizzate con il contributo del Comune di Sorrento e con il Patrocinio della Regione Campania e dei Comuni di Massalubrense, Meta, Piana di Sorrento, Sant’Agnello, Vico Equense.
About Sorrento nasce come progetto dedicato alla penisola sorrentina. Una vetrina basata sul concetto di aggregazione che intende, sin dalla sua fondazione, raccontare il territorio da cui nasce. Il turismo, le ricchezze, le attività che regalano emozioni a chi, vivendole, scopre l’identità di questi luoghi: lo storytelling di questo prodotto digitale, che in soli tre anni, nonostante la situazione pandemica, ha saputo diventare un valido riferimento per l’utente medio che vuole orientarsi nella visita dei 6 comuni, è forte e semplice allo stesso tempo. Caratteristiche che si ritrovano a pieno nel suo prodotto iconico, il calendario fotografico, frutto di una social community partecipativa e dallo spirito artistico.
https://www.aboutsorrento.com/
Monica Memoli, Napoli 1958, radici procidane, percorso lavorativo molto vario che passa anche per produzioni cinematografiche, sperimentazioni fotografiche con un taglio teso a privilegiare il colore fino a sfociare in immagini astratte. Nel 2014 vince il Wonderful Naples Prize e i suoi scatti, di una Napoli inconsueta e non iconografica, sono stati mostrati ai napoletani attraverso il circuito di Videometrò News Network.
https://monicamemoli.com/
Ruben Staiano nasce il 5 Ottobre del 1992 a Piano di Sorrento, in provincia di Napoli. Si avvicina al mondo dell’Arte in tenera età, incoraggiato e supportato dal suo contesto familiare, ed ispirandosi all’attività artistica dello zio materno. Allo stesso tempo, grazie all’amore sviscerato che la madre nutre per i fiori, il piccolo Ruben passa la sua infanzia in costante contatto con questo mondo: sarà un’esperienza che, in seguito, segnerà tutta la sua visione artistica. Un fortuito “imprinting” che condurrà il nostro pittore a felici soluzioni artistiche. Non a caso, i soggetti preferiti da Ruben sono appunto creature floreali che animano un mondo onirico in bilico tra il reale e l’immaginario.
https://rubenstaiano.com/
About Sorrento, progetto creativo nato dalla caparbietà di un gruppo di giovani che ha deciso di rendere condivisibile la volontà di raccontare il proprio territorio, cresce costantemente e trova una collocazione tra gli eventi di spicco durante il periodo natalizio Sorrentino.
Giunge dunque alla quarta edizione la mostra fotografica che espone le foto selezionate tramite il contest che, anche quest’anno, ha voluto raccontare il territorio con gli occhi del popolo social e che per il 2022 si unisce, nella medesima location, ad altri due eventi di spicco che raccontano, tramite la fotografia e i video, il territorio circostante e la sua poesia.
Torna infatti, dall’8 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023, nella splendida cornice di Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, la photo exhibition che annualmente celebra il contest fotografico, dedicato per il 2022 al tema “La Penisola Sorrentina: terra per innamorarsi”, insieme alla mostra fotografica di Monica Memoli, “Non è come sembra”, omaggio a Procida, visitabile dall’8 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023. La mostra utilizza la forza del colore, una delle più potenti illusioni sensoriali, per trasportare il visitatore lontano nello spazio e nel tempo, attraverso un’astrazione che altro non è che il coraggio di liberare la propria mente.
L’arte fotografica viene abbinata quest’anno alla videoart di Ruben Staiano, Artist and Designer di origine sorrentina, selezionato per il 2022 dalla Biennale di Venezia, con l’opera "Prato Fiorito 2", quadro con materie acriliche, che ha creato un personale calendario dell’Avvento, “Alabastro”, che accompagnerà il territorio ed i suoi visitatori con proiezioni quotidiane dal 1 al 25 dicembre 2022.
Le iniziative rientrano ufficialmente tra le attività di “M’Illumino d’inverno” del Comune di Sorrento e sono realizzate con il contributo del Comune di Sorrento e con il Patrocinio della Regione Campania e dei Comuni di Massalubrense, Meta, Piana di Sorrento, Sant’Agnello, Vico Equense.
About Sorrento nasce come progetto dedicato alla penisola sorrentina. Una vetrina basata sul concetto di aggregazione che intende, sin dalla sua fondazione, raccontare il territorio da cui nasce. Il turismo, le ricchezze, le attività che regalano emozioni a chi, vivendole, scopre l’identità di questi luoghi: lo storytelling di questo prodotto digitale, che in soli tre anni, nonostante la situazione pandemica, ha saputo diventare un valido riferimento per l’utente medio che vuole orientarsi nella visita dei 6 comuni, è forte e semplice allo stesso tempo. Caratteristiche che si ritrovano a pieno nel suo prodotto iconico, il calendario fotografico, frutto di una social community partecipativa e dallo spirito artistico.
https://www.aboutsorrento.com/
Monica Memoli, Napoli 1958, radici procidane, percorso lavorativo molto vario che passa anche per produzioni cinematografiche, sperimentazioni fotografiche con un taglio teso a privilegiare il colore fino a sfociare in immagini astratte. Nel 2014 vince il Wonderful Naples Prize e i suoi scatti, di una Napoli inconsueta e non iconografica, sono stati mostrati ai napoletani attraverso il circuito di Videometrò News Network.
https://monicamemoli.com/
Ruben Staiano nasce il 5 Ottobre del 1992 a Piano di Sorrento, in provincia di Napoli. Si avvicina al mondo dell’Arte in tenera età, incoraggiato e supportato dal suo contesto familiare, ed ispirandosi all’attività artistica dello zio materno. Allo stesso tempo, grazie all’amore sviscerato che la madre nutre per i fiori, il piccolo Ruben passa la sua infanzia in costante contatto con questo mondo: sarà un’esperienza che, in seguito, segnerà tutta la sua visione artistica. Un fortuito “imprinting” che condurrà il nostro pittore a felici soluzioni artistiche. Non a caso, i soggetti preferiti da Ruben sono appunto creature floreali che animano un mondo onirico in bilico tra il reale e l’immaginario.
https://rubenstaiano.com/
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni