Antonio Nocera. Oltre... I confini dell'onda

Antonio Nocera. Oltre... I confini dell'onda
Dal 15 Ottobre 2015 al 10 Dicembre 2015
Napoli
Luogo: Castel dell'Ovo
Indirizzo: via Eldorado 3
Orari: feriali 9-18.30; domenica e festivi 9-14
Curatori: Mimma Sardella
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli
Telefono per informazioni: +39 081 7954592
E-Mail info: casteldellovo@comune.napoli.it
Sito ufficiale: http://www.comune.napoli.it
Giovedì 15 ottobre 2015 ore 17.00, a Napoli, in Castel dell’Ovo, sarà inaugurata la mostra Oltre...i confini dell’onda di Antonio Nocera a cura di Mimma Sardella, promossa dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli.
Con l’artista e la curatrice intervengono Mauro Giancaspro, storico direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, e Louis Godart, consigliere culturale del Presidente della Repubblica.
La mostra propone un viaggio tra oltre 100 opere tra dipinti, fogli, libri d’artista, sculture e tre installazioni site specific: Oltre...i confini dell’Onda, Nidi Sicuri, Nidi d’Attesa, realizzati per Castel dell’Ovo: espressioni della sensibilità di Antonio Nocera per temi di palpitante attualità: l’emigrazione, il vagare dei popoli, tragico eppur ricco di speranze, la dignità, i valori, i diritti dell'uomo, compresi quelli di sognare.
Il suo viaggio immerge il pubblico in un trascinante coinvolgimento dei sensi, affiancando alle ultime creazioni, attraverso suggestivi video, recenti e ancora attuali esperienze: Oltre il Nido - con testi di Vincenzo Cerami, (premio Oscar per la sceneggiatura de “La Vita è Bella”) e Pinocchio, libro d'artista realizzato, a tiratura limitata, con il sostegno della Fondazione Collodi, custodito in una valigia di cartone, emblematica del bagaglio povero dei nostri progenitori emigranti.
Antonio Nocera, disegnatore, incisore, scultore e pittore ha sempre legato il suo segno favolistico e creativo a un forte impegno sociale, all’attualità e alla tradizione culturale europea, realizzando anche opere commemorative con iniziative che l’hanno visto attivo protagonista in Europa tra Parigi, Bruxelles, Roma e Londra.
Un sintetico excursus per campioni della sua produzione:
Presente in contemporanea a Expo Milano 2015 - con l’istallazione Oltre il Mare - (nell’ambito della mostra Il Tesoro d’Italia, a cura
di Vittorio Sgarbi) e all’Università Ca’ Foscari - Venezia, con la mostra Pinocchio all’Università;
- Presente alle Biennali di Venezia negli anni 2011 e 2013;
- Mostra Oltre il nido ai Mercati Traianei di Roma, inaugurata nel 2010;
- Realizzazione, nel 2006, di un monumento in bronzo per il 50° anniversario della tragedia di Marcinelle, in Belgio;
- Mostra Pinocchio e la luna, inaugurata nel 2002, al Parlamento Europeo a Bruxelles, con presentazione di Giorgio Napolitano;
- Illustrazione del volume I Vangeli, ideato per il Giubileo del 2000;
- Realizzazione, nel 1997, de Le petit Chaperon Rouge, volume illustrato con una serie di acqueforti originali e di un piccolo cofanetto contenente una serie di carte postali d’artista a favore della Fondazione mondiale per la ricerca sull’AIDS di Luc Montagnier, sotto l’egida dell’UNESCO
- Mostra tenuta, nel 1989, presso il Parlamento Europeo a Strasburgo, per le celebrazioni del Bicentenario della Rivoluzione Francese;
Oggi Antonio Nocera può accogliere l’invito rivoltogli nel 1976 dall’amico Maurizio Valenzi, all’epoca sindaco di Napoli, e torna nella sua città.
Accompagna la mostra un catalogo, redatto anche in lingua inglese, (edito dalla Redberry Art di Londra) con testi di Mimma Sardella e Mauro Giancaspro, con brani da scritti di Giorgio Napolitano, Louis Godart, Vincenzo Cerami e con la storica lettera di Maurizio Valenzi.
Con l’artista e la curatrice intervengono Mauro Giancaspro, storico direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, e Louis Godart, consigliere culturale del Presidente della Repubblica.
La mostra propone un viaggio tra oltre 100 opere tra dipinti, fogli, libri d’artista, sculture e tre installazioni site specific: Oltre...i confini dell’Onda, Nidi Sicuri, Nidi d’Attesa, realizzati per Castel dell’Ovo: espressioni della sensibilità di Antonio Nocera per temi di palpitante attualità: l’emigrazione, il vagare dei popoli, tragico eppur ricco di speranze, la dignità, i valori, i diritti dell'uomo, compresi quelli di sognare.
Il suo viaggio immerge il pubblico in un trascinante coinvolgimento dei sensi, affiancando alle ultime creazioni, attraverso suggestivi video, recenti e ancora attuali esperienze: Oltre il Nido - con testi di Vincenzo Cerami, (premio Oscar per la sceneggiatura de “La Vita è Bella”) e Pinocchio, libro d'artista realizzato, a tiratura limitata, con il sostegno della Fondazione Collodi, custodito in una valigia di cartone, emblematica del bagaglio povero dei nostri progenitori emigranti.
Antonio Nocera, disegnatore, incisore, scultore e pittore ha sempre legato il suo segno favolistico e creativo a un forte impegno sociale, all’attualità e alla tradizione culturale europea, realizzando anche opere commemorative con iniziative che l’hanno visto attivo protagonista in Europa tra Parigi, Bruxelles, Roma e Londra.
Un sintetico excursus per campioni della sua produzione:
Presente in contemporanea a Expo Milano 2015 - con l’istallazione Oltre il Mare - (nell’ambito della mostra Il Tesoro d’Italia, a cura
di Vittorio Sgarbi) e all’Università Ca’ Foscari - Venezia, con la mostra Pinocchio all’Università;
- Presente alle Biennali di Venezia negli anni 2011 e 2013;
- Mostra Oltre il nido ai Mercati Traianei di Roma, inaugurata nel 2010;
- Realizzazione, nel 2006, di un monumento in bronzo per il 50° anniversario della tragedia di Marcinelle, in Belgio;
- Mostra Pinocchio e la luna, inaugurata nel 2002, al Parlamento Europeo a Bruxelles, con presentazione di Giorgio Napolitano;
- Illustrazione del volume I Vangeli, ideato per il Giubileo del 2000;
- Realizzazione, nel 1997, de Le petit Chaperon Rouge, volume illustrato con una serie di acqueforti originali e di un piccolo cofanetto contenente una serie di carte postali d’artista a favore della Fondazione mondiale per la ricerca sull’AIDS di Luc Montagnier, sotto l’egida dell’UNESCO
- Mostra tenuta, nel 1989, presso il Parlamento Europeo a Strasburgo, per le celebrazioni del Bicentenario della Rivoluzione Francese;
Oggi Antonio Nocera può accogliere l’invito rivoltogli nel 1976 dall’amico Maurizio Valenzi, all’epoca sindaco di Napoli, e torna nella sua città.
Accompagna la mostra un catalogo, redatto anche in lingua inglese, (edito dalla Redberry Art di Londra) con testi di Mimma Sardella e Mauro Giancaspro, con brani da scritti di Giorgio Napolitano, Louis Godart, Vincenzo Cerami e con la storica lettera di Maurizio Valenzi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo