Arte à la Carte

Arte à la carte
Arte à la carte
Dal 13 Luglio 2011 al 20 Luglio 2011
Napoli
Luogo: varie sedi
Indirizzo: via ferrini 29
Sito ufficiale: http://www.artealacarte.it/
- Arte a la Carte nasce da un’idea di Francesca Maione Architetto e designer, ed è promosso dal team di progetto:Isabella Giannuzzi Savelli e Alessandro Narciso.
L’evento è in programma a Napoli da mercoledì 13 luglio al successivo mercoledì 20.
Il progetto vedrà coinvolte nella sua edizione 2011, le seguenti Location:
L’ARTERITIVO via Ferrigni n° 20, dalle ore 19.00 alle 21.00 poi ad oltranza fino alle 24.00: MABRUK via Cavallerizza a Chiaja n° 46 e il NAIS via Ferrigni n° 29.
- Arte a la Carte è’ un “percorso artistico degustativo” che si pone come punto di riferimento per gli appassionati d’arte attraverso il coinvolgimento di artisti contemporanei emergenti in un percorso creativo e di sapori nel salotto storico di Chiaja. Si propone per la sua prima edizione come catalizzatore tra arte e gusto delineando un cammino perfettamente in tema con le tradizioni artistiche e gastronomiche italiane. Autori partecipanti all’evento:
Bella’mbriana, Alda Capolino, Fabio Massimo Caruso, Antonella Del Piero, Stefania Del Vecchio, Christian Fremont, Kersì, Monica Mazzanti, Massimiliano Mirabella, Daniela Morante, Alessandro Narciso, Fabio Perricone, Fabrizio Scala, Paola Tursi, Deborah Esposito Treumann, Ulderico, Sarah Van Hoe.
- Arte a la Carte nasce con l’intento di comunicare il mondo dell’arte moderna e contemporanea in un modo nuovo e non convenzionale, catalizzando attorno a se l’interesse degli appassionati, dei critici e dei media, attraendo aspiranti innamorati di arte contemporanea.
Il “percorso di arte e gusto” è organizzato in location dove all’aperitivo, alla degustazione di primi e secondi tradizionali e al dolce, si potranno apprezzare le opere in esposizione nelle location interessate.
- Gli spazi sono individuati nel quadrilatero che racchiude via Ferrigni e via Cavallerizza, con particolare focalizzazione sui punti di forza e i principali fattori di attrazione del territorio.
L’attività implica il coinvolgimento di risorse in loco con l’intento di contribuire a promuovere l’attenzione e i flussi nella splendida area storico culturale di Chiaja, straripante di presenze d’intensità straordinaria come ad esempio la Villa Comunale di Napoli o La Casina Pompeiana. Chiaja è attraversata dal Corso Vittorio Emanuele un fiume urbano che si interseca nelle sue arterie e in questo fantastico tratto non possiamo certo dimenticare un segno architettonico che solca meravigliosamente il tempo senza esserne intaccato: Piazza dei Martiri, contribuendo a rendere sempre più affascinante i luoghi di Arte a la Carte.
Il quartiere Chiaia rappresenta anche una vetrina prestigiosa perché riunisce negozi con firme significative nella sfera della moda italiana, ed è ormai un appuntamento costante per andare a dare un’occhiata a quello che le vetrine famose in tutta Napoli offrono agli occhi curiosi dei visitatori, senza dimenticare la formidabile “movida” che coinvolge parecchia bella gioventù napoletana.
- La finalità generale è la realizzazione di un evento racchiuso in un modello di “percorso artistico degustativo” che realizzi un effetto polarizzante in un ambiente territoriale caratterizzato da forte volatilità attrattiva. Il modello è pensato per lavorare in condivisione di spazi uniformandoli per questo evento
in un format unico. L’intero progetto si realizza in totale autofinanziamento e senza scopi lucrativi.
L’evento è in programma a Napoli da mercoledì 13 luglio al successivo mercoledì 20.
Il progetto vedrà coinvolte nella sua edizione 2011, le seguenti Location:
L’ARTERITIVO via Ferrigni n° 20, dalle ore 19.00 alle 21.00 poi ad oltranza fino alle 24.00: MABRUK via Cavallerizza a Chiaja n° 46 e il NAIS via Ferrigni n° 29.
- Arte a la Carte è’ un “percorso artistico degustativo” che si pone come punto di riferimento per gli appassionati d’arte attraverso il coinvolgimento di artisti contemporanei emergenti in un percorso creativo e di sapori nel salotto storico di Chiaja. Si propone per la sua prima edizione come catalizzatore tra arte e gusto delineando un cammino perfettamente in tema con le tradizioni artistiche e gastronomiche italiane. Autori partecipanti all’evento:
Bella’mbriana, Alda Capolino, Fabio Massimo Caruso, Antonella Del Piero, Stefania Del Vecchio, Christian Fremont, Kersì, Monica Mazzanti, Massimiliano Mirabella, Daniela Morante, Alessandro Narciso, Fabio Perricone, Fabrizio Scala, Paola Tursi, Deborah Esposito Treumann, Ulderico, Sarah Van Hoe.
- Arte a la Carte nasce con l’intento di comunicare il mondo dell’arte moderna e contemporanea in un modo nuovo e non convenzionale, catalizzando attorno a se l’interesse degli appassionati, dei critici e dei media, attraendo aspiranti innamorati di arte contemporanea.
Il “percorso di arte e gusto” è organizzato in location dove all’aperitivo, alla degustazione di primi e secondi tradizionali e al dolce, si potranno apprezzare le opere in esposizione nelle location interessate.
- Gli spazi sono individuati nel quadrilatero che racchiude via Ferrigni e via Cavallerizza, con particolare focalizzazione sui punti di forza e i principali fattori di attrazione del territorio.
L’attività implica il coinvolgimento di risorse in loco con l’intento di contribuire a promuovere l’attenzione e i flussi nella splendida area storico culturale di Chiaja, straripante di presenze d’intensità straordinaria come ad esempio la Villa Comunale di Napoli o La Casina Pompeiana. Chiaja è attraversata dal Corso Vittorio Emanuele un fiume urbano che si interseca nelle sue arterie e in questo fantastico tratto non possiamo certo dimenticare un segno architettonico che solca meravigliosamente il tempo senza esserne intaccato: Piazza dei Martiri, contribuendo a rendere sempre più affascinante i luoghi di Arte a la Carte.
Il quartiere Chiaia rappresenta anche una vetrina prestigiosa perché riunisce negozi con firme significative nella sfera della moda italiana, ed è ormai un appuntamento costante per andare a dare un’occhiata a quello che le vetrine famose in tutta Napoli offrono agli occhi curiosi dei visitatori, senza dimenticare la formidabile “movida” che coinvolge parecchia bella gioventù napoletana.
- La finalità generale è la realizzazione di un evento racchiuso in un modello di “percorso artistico degustativo” che realizzi un effetto polarizzante in un ambiente territoriale caratterizzato da forte volatilità attrattiva. Il modello è pensato per lavorare in condivisione di spazi uniformandoli per questo evento
in un format unico. L’intero progetto si realizza in totale autofinanziamento e senza scopi lucrativi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo