AudioVisual. The Plugger, “Berlin_2014”
Dal 11 Settembre 2014 al 11 Settembre 2014
Napoli
Luogo: Museo MADRE
Indirizzo: via Settembrini 79
Orari: 22-02
Curatori: Spazio Nea, Intolab
Enti promotori:
- Museo MADRE
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 19313016
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
Ritorna AudioVisual, la rassegna promossa dal museo MADRE di Napoli e curata da Spazio Nea e Intolab. Performance musicali interattive con il pubblico esplorano l’impatto delle nuove tecnologie nelle relazioni umane e culturali, manifestando i radicali cambiamenti d’orizzonte che esse generano. Si comincia giovedì 11 settembre, dalle 22 alle 02 con il progetto THE PLUGGER, “BERLIN_2014”, che prende forma nelle umide e fumose viscere delle macerie post industriali berlinesi essiccate dal sole mediterraneo di Roma, per conquistare gradualmente credito tra gli addetti ai lavori del panorama musicale europeo. Il loro disco di debutto This is Not a record, ha suscitato clamore per aver inventato un nuovo genere musicale, il PLUG, ed ha avuto ottime recensioni sulle più autorevoli riviste europee del settore, riscuotendo estimatori da ogni parte del mondo e di diverse estrazioni e generazioni. “A thrilling unexpected ride” per DJMAG U.K. feb 2014 e “So original but also so much fun” per Faze Magazine jan 2014; Ennio Morricone afferma invece che il “PLUGGER è una novità che supera l’immobilità attuale del Rock”, il critico musicale Gino Castaldo dichiara che “se tutto è stato già detto e già fatto, tanto vale cercare una nuova lingua, il PLUG,che sappia di Grado Zero, come un sillabario di un esperanto che nessuno ancora conosce, ma che è già nelle orecchie di tutti”, mentre per il Messaggero “Il PLUG è la nuova frontiera, un nuovo genere musicale, una sorta di musica rinnovabile”. Il libro manifesto di PLUGGER è MUSIC IS OVER, di Lorange Sabaars, edito da Add Editore, è scaricabile gratuitamente su www.plugger.dj/it/Book. Tecnicamente, il PLUG, è composto da suoni e parole completamente riciclati sezionando nota per nota l’intera discografia di un’icona della musica e ricomponendola a proprio piacimento in una nuova canzone, con testo e musica originali. Nessun altro suono è aggiunto. Non è un remix, non è una cover, non è un mash-up. E’ un PLUG. Il primo lavoro di Plugger raccoglie 8 plugs di 8 grandi artisti come PinkFloyd, BeachBoys, LedZeppelin, RollingStones, JimiHendrix, EnnioMorricone, ACDC, BookerT&MGS ed è stato compostoriciclando 386 canzoni e utilizzando 2456 frammenti delle loro canzoni. Tutto l’ARTWORK di Plugger, con grande aderenza al concept primario, è sviluppato esclusivamente riciclando frammenti di copertine dei dischi dai quali sono tratti i plugs, con un effetto surreale, psichedelico, visionario e di grande potenza, in perfetta coerenza con il loro sound.
LA PERFORMANCE
PLUGGER ha rivoluzionato i live show introducendo l’interattività audiovisiva totale ed in tempo reale con il pubblico attraverso gli smartphone: ogni performance è unica perché gli spettatori possono, attraverso l’app per iPhone PLUGGEROFFICIAL, suonare in tempo reale con la band, diventando parte attiva del concerto semplicemente premendo un tasto sul proprio telefonino. Prima della performance di THE PLUGGER interverranno Stefano Leone e SSIGILLI. Stefano Leone è un selector che spazia dall'indie alla chill wave, fino all'elettronica più rarefatta. Nasce a Napoli, coltiva la passione per la musica con ascolti che attraversano tutti i generi musicali, con una predilezione per il garage e la new wave. Come dj é attivo da anni sul territorio napoletano e casertano. Da gennaio cura la rassegna Solchi e Microsolchi presso lo Spazio Nea di Napoli ed è una presenza costante in molti club della città. SSIGILLI (Sandro Sigilli) è un artista eclettico, musicista, producer, regista, DJ e visual artist sempre sotteso alla ricerca di soluzioni artistiche contemporanee e sperimentali. Autore delle performances Brain entertainment#2, Reuse Reduce Recycle. Socio fondatore della associazione culturale Intolab, di cui è attualmente Dj Resident, è attivo per la diffusione di eventi e proposte culturali e musicali.
PROGRAMMA
ore 22:00: ouverture Stefano Leone
ore 22:45: SSIGILLI
ore 23:30: THE PLUGGER
LA PERFORMANCE
PLUGGER ha rivoluzionato i live show introducendo l’interattività audiovisiva totale ed in tempo reale con il pubblico attraverso gli smartphone: ogni performance è unica perché gli spettatori possono, attraverso l’app per iPhone PLUGGEROFFICIAL, suonare in tempo reale con la band, diventando parte attiva del concerto semplicemente premendo un tasto sul proprio telefonino. Prima della performance di THE PLUGGER interverranno Stefano Leone e SSIGILLI. Stefano Leone è un selector che spazia dall'indie alla chill wave, fino all'elettronica più rarefatta. Nasce a Napoli, coltiva la passione per la musica con ascolti che attraversano tutti i generi musicali, con una predilezione per il garage e la new wave. Come dj é attivo da anni sul territorio napoletano e casertano. Da gennaio cura la rassegna Solchi e Microsolchi presso lo Spazio Nea di Napoli ed è una presenza costante in molti club della città. SSIGILLI (Sandro Sigilli) è un artista eclettico, musicista, producer, regista, DJ e visual artist sempre sotteso alla ricerca di soluzioni artistiche contemporanee e sperimentali. Autore delle performances Brain entertainment#2, Reuse Reduce Recycle. Socio fondatore della associazione culturale Intolab, di cui è attualmente Dj Resident, è attivo per la diffusione di eventi e proposte culturali e musicali.
PROGRAMMA
ore 22:00: ouverture Stefano Leone
ore 22:45: SSIGILLI
ore 23:30: THE PLUGGER
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti