Boris Mikhailov. Io non sono io

Dal 13 November 2015 al 15 February 2016
Napoli
Luogo: Museo Madre
Indirizzo: via Settembrini 79
Orari: Lunedì / Sabato 10-19.30; Domenica 10-20; Martedì chiuso
Curatori: Andrea Viliani, Eugenio Viola
Enti promotori:
- In collaborazione con Incontri Internazionali d’Arte
- Polo museale della Campania
- Villa Pignatelli - Casa della fotografia
Prolungata: Ancora due settimane per visitare la mostra la cui chiusura è stata prorogata dal 1 febbraio al 15 febbraio 2016.
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 3.50, gruppi prenotati € 4. Gratuito il lunedì e bambini fino a 6 anni, gruppi scuole, insegnanti accompagnatori, docenti di storia dell’arte, giornalisti con tesserino, guide turistiche ed interpreti, portatori di handicap ed loro accompagnatore, dipendenti della Regione Campania, membri ICOM-ICROM, possessori AMACI card
Telefono per informazioni: +39.081.193.13.016
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it/
La mostra al Madre, organizzata in collaborazione con Incontri Internazionali d’Arte e Polo museale della Campania, Villa Pignatelli – Casa della fotografia, segue e integra la retrospettiva che, nell’autunno del 2015, sarà dedicata all’artista da Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino. A Napoli la mostra approfondisce in particolare il tema del ritratto e dell’autoritratto e quindi la matrice intimamente biografica di tutta la sua ricerca, in cui sono esplorati i temi della disintegrazione identitaria, dell’oppressione sociale, della povertà iniqua, dell’inermità del corpo, dell’abbandono e della solitudine in una situazione sospesa fra guerra e pace, così come l’inesauribile e insopprimibile ricerca della verità umana nelle pieghe del reale, temi che riecheggiano, attraversando i confini dello spazio e del tempo, la grande pittura barocca napoletana, come nelle tele del grande pittore spagnolo Jusepe de Ribera (Xàtiva, 1591-Napoli, 1652), alcune delle quali saranno accostate in mostra, in un inedito confronto, alle opere fotografiche dell’artista. Evocando inoltre anche altre possibili relazioni, come l’interesse per i “vinti” della pittura e della fotografia ottocentesca (come nelle opere della “Scuola di Resina”), fino alla ricerca di responsabilità personale e civile delle avanguardie storiche del primo Novecento, la mostra ci restituisce una galleria di ritratti e autoritratti al contempo disturbanti quanto universali nella loro urgente richiesta di dignità personale e collettiva.
In occasione della mostra sarà disponibile un nuovo libro d’artista, la più estesa pubblicazione dedicata ad oggi alla ricerca di Mikhailov, pubblicata da Camera-Centro Italiano per la Fotografia di Torino e Walther Koenig Verlag, con il supporto del museo Madre di Napoli.
A partire dagli anni Novanta, quando la sua ricerca sarà presentata anche in Occidente, alcuni dei più importanti musei del mondo hanno dedicato a Mikhailov ampie retrospettive, fra cui MoMA – Museum of Modern Art, New York (2011), Sprengel Museum, Hannover (2011, 2007, 1998), Kunsthalle Wien, Vienna (2010), Moscow Contemporary Art Center, Mosca (2008), Centre de la Photographie, Ginevra (2005), Institute of Contemporary Art, Boston, Centrum Sztuki Wspolczesnej Zamek, Varsavia (2004), Fotomuseum, Winterthur (2003), Haus der Kulturen der Welt, Berlino, Bild Museet, Umea, Orchard Gallery, Derry, The Photographic Museum, Helsinki (2001), Museum of Modern Art, Lubiana, Centre National de la Photographie, Parigi (1999), Stedelijk Museum, Amsterdam (1998), Kunsthalle Zürich, Zurigo, SCCA – Soros Center of Contemporary Art, Kiev (1997), Portikus, Francoforte, The Institute of Contemporary Art, Philadelphia (1995), Museum of Contemporary Art, Tel Aviv, List Visual Arts Center, MIT, Cambridge (1990).
Inaugurazione mostra venerdì 13 novembre, ore 19-22.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso