Dalle Avanguardie alla Perestrojka. Il Museo Novecento a Napoli incontra gli artisti di San Pietroburgo

Dalle Avanguardie alla Perestrojka. Il Museo Novecento a Napoli incontra gli artisti di San Pietroburgo
Dal 03 Novembre 2017 al 10 Dicembre 2017
Napoli
Luogo: Castel Sant'Elmo
Indirizzo: via Tito Angelini 22
Orari: 11.00 - 14.00 - 16.00 e su prenotazione al +39 3355479031. Martedì chiuso
Curatori: Anna Maria Romano, Marina Jigarhanjan
Enti promotori:
- Polo museale della Campania
- Pinacoteca Civica Manege di San Pietroburgo
- Museo MISP-Museo di arte di San Pietroburgo del XX e XXI secolo
- Comitato per la Cultura della Città di San Pietroburgo
- Consolato Onorario della Federazione Russa in Napoli
Costo del biglietto: Museo e mostra: 5 €
Telefono per informazioni: +39 081 2294 449
E-Mail info: pm-cam.santelmo@beniculturali.it
La mostra, promossa dalla Città di San Pietroburgo e dal Consolato Onorario della Federazione Russa in Napoli, è realizzata con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, ed è a cura di Anna Maria Romano e Marina Jigarhanjan con il coordinamento di Afrodite Oikonomidou.
DALLE AVANGUARDIE ALLA PERESTROJKA viene presentata in occasione di due rilevanti ricorrenze storiche: 240 anni fa fu stipulato il primo accordo di scambi diplomatici e culturali tra Caterina la Grande Imperatrice di Russia e Ferdinando di Borbone Re delle Due Sicilie; inoltre, quest’anno, si ricordano i 100 anni della Rivoluzione russa
Il Museo del Novecento a Napoli accoglie gi artisti di San Pietroburgo con un nucleo di 128 opere provenienti dalla Collezione del MISP-Museo dell’arte di San Pietroburgo e offre l’opportunità di scoprire un aspetto ancora sconosciuto dell’arte russa. La Pinacoteca civica di San Pietroburgo, istituita nel 1990, ha una collezione di straordinaria ricchezza e varietà con più di duemilacinquecento opere di pittura, grafica, scultura, arte applicata e, come il Museo Novecento a Napoli, racconta la produzione e l’evoluzione artistica di una città nel XX e XXI secolo.
Negli ambulacri del Castello, il percorso espositivo descrive la produzione artistica di San temi, stili e generazioni artistiche: dalle conquiste delle avanguardie russe e le influenze della modernità all’emergere delle tradizioni locali, passando per il socialismo reale fino ai fenomeni artistici del periodo della perestrojka e alle ricerche contemporanee. Dipinti a olio, acquerelli e disegni offrono una visione completa delle varie scuole, tendenze e correnti artistiche che si sono susseguite nella città russa. Un vero tesoro di stimoli visivi, un panorama della produzione artistica di una città colta ed elegante, che ha da sempre rappresentato il collegamento principale tra la Russia e l'arte delle capitali europee.
Inaugurazione: Venerdì 3 Novembre ore 17
Con il patrocinio di:
Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana Regione Campania
Comune di Napoli
Centro di Scienza e Cultura Russa in Roma
Con il sostegno di:
Università degli Studi di Napoli L’Orientale – Dip. Studi Letterari, Linguistici e Comparati Centro Russkij Mir
Associazione culturale Bellarus
Associazione culturale Parus
Impresa storica Antonio de Simone
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale