David Bowie: the Passenger. By Andrew Kent

Dal 24 Settembre 2022 al 29 Gennaio 2023
Napoli
Luogo: PAN - Palazzo delle arti di Napoli
Indirizzo: Via dei Mille
Orari: Dal Lunedì al Venerdì: 9,30 - 19,30. Sabato, Domenica e festivi: 9,30 - 20,30. Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura
Curatori: Vittoria Mainoldi e Maurizio Guidoni
Costo del biglietto: 12 € intero Weekend e Festivi, 10 € intero Feriali, 8 € ridotto fino a 14 anni - Over 65 - Universitari - Convenzioni- Gruppi min 10 pax - Disabili e accompagnatori, 14 € Open Include ingresso salta la fila e un poster a tiratura limitata, 4 € Scuole. Gratuito fino a 8 anni
Telefono per prevendita: +39 3518557794
Telefono per informazioni: +39 081 7958600
Sito ufficiale: http://www.mostradavidbowie.it
In particolare, la mostra accende i riflettori sul decisivo periodo che Bowie visse nel 1976, in occasione dell’Isolar tour per presentare l’album Station to station con 66 concerti in 4 mesi tra Canada, USA ed Europa. Del tour europeo, comprendente 25 tappe, Kent, divenuto fotografo ufficiale e stretto un legame di fiducia con Bowie, documenta da una prospettiva privilegiata esibizioni e viaggi, tra navi, treni, hotel, ma anche l’esplorazione di Bowie delle città e dei loro luoghi più rappresentativi come la Piazza Rossa di Mosca, l’invalicabile Berlino Est, Victoria Station a Londra, dove si verificò l’incidente del presunto saluto nazista di Bowie. Si tratta di immagini che restituiscono non solo il carattere e gli interessi del cantante, ma uno spaccato storico dell’epoca e dello spirito dei tempi nel clima di Guerra Fredda.
Numerosi sono anche i ricordi personali di Kent su specifici episodi, che accompagnano il percorso espositivo costellato da fotografie in bianco e nero e a colori, riproduzioni di abiti di Bowie e cimeli del tour, poster dei film in cui l’artista recitò confermando talento e versatilità, copertine di riviste ed LP, video, ricostruzioni di ambienti simbolici del viaggio e molto altro. Prezioso, in questa galleria, il contributo di appassionati collezionisti come l’italiano Mauro Luppi, riconosciuto tra i maggiori cultori mondiali di Bowie.
L’Isolar Tour europeo segnò anche la metamorfosi dallo scintillante Bowie – “Ziggy Stardust” al nuovo raffinato alter ego “Thin White Duke” (Duca Bianco). La tappa tedesca si rivelò decisiva: da lì, nei tre anni successivi nascerà la acclamata Trilogia berlinese, con gli album Low (1977), Heroes (1977) e Lodger (1979), e Bowie stringerà un più stretto legame con un altro mostro sacro della musica, Iggy Pop, con cui condivise la permanenza nella capitale, oltre che il viaggio a Mosca documentato da Andrew Kent, e fertili collaborazioni artistiche, come per il brano The Passenger (1977).
Dopo il successo della tappa milanese la mostra arriva ora a Napoli con un uovo allestimento e due nuove sezioni espositive dedicate alla carriera cinematografica di Bowie – nata proprio a metà degli anni ’70 – e ai costumi, quest’ultima in collaborazione con il corso triennale di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Bologna con il coordinamento della Prof.ssa Rossella Piergallini, per approfondire la poliedricità di Bowie come uomo ed artista.
Andrew Kent (Los Angeles, 20 febbraio 1948) è un acclamato fotografo che ha creato molte delle immagini più iconiche delle superstar del rock degli anni '70, tra cui Freddie Mercury, Elton John, Jim Morrison, KISS, Iggy Pop e Frank Zappa, anche se indubbiamente, la collaborazione più importante di Kent è stata con David Bowie dal 1975 al 1978.
David Bowie: the passenger. By Andrew Kent è realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli e il PAN. Vettore Ufficiale: Trenitalia.
Apertura al pubblico dalle ore 9:30 di sabato 24 settembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni