Enzo Salomone racconta Vermeer, il pittore senza tempo

Johannes Vermeer, La donna con il liuto, 1662-1663 ca., olio su tela, cm. 51,4x45,7. Lascito di Collis P. Huntington, 1900. Metropolitan Museum of Art, New York
Dal 05 Febbraio 2017 al 05 Febbraio 2017
Napoli
Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Curatori: Lorella Starita
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento dei posti in sala
E-Mail info: mu-cap.docoparte@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museocapodimonte.beniculturali.it/
Domenica 5 febbraio alle ore 17 e alle ore 18, per la #domenicalmuseo a ingresso gratuito al Museo e Real Bosco di Capodimonte, Van Gogh, Thoré, Proust e Ungaretti incontrano Vermeer, il pittore senza tempo con la voce dell’attore Enzo Salomone.
L’evento, a cura di Lorella Starita, sarà ancora un’occasione per ammirare la mostra Vermeer. La donna con il liuto, dal Metropolitan Museum aperta al pubblico fino al 9 febbraio.
Nella sala che ospita il dipinto, Enzo Salomone, voce recitante di centinaia di spettacoli teatrali, propone una narrazione del percorso storico-artistico del maestro di Delft e della sua fortuna critica, arricchita dalla proiezione di immagini e dalla lettura delle più belle pagine letterarie dedicate al pittore da artisti come Van Gogh e Thoré, Proust e Ungaretti.
Vermeer è il pittore della luce sognata che Proust amava:
Petit pan de mur jaune avec un auvent, petit pan de mur jaune. Marcel Proust
Difatti cercava la luce. Si veda com’essa vibri, per lui dai vetri, com’essa muova l’ombra, ombra della luce, ombra quasi impalpabile di ciglia mentre lo sguardo amato si socchiude, sguardo quasi – nel suo protrarsi nella memoria e nel desiderio – imitasse il segno dell’ombra. Giuseppe Ungaretti
Ma la luce nei dipinti di Vermeer definisce l’assolutezza del colore:
Vermeer più che la luce ha trovato altro, ha trovato il colore, un colore vero, dato nella sua assolutezza di colore. Il giallo è “sulfureo”, si tratta di giallo invadente, di prepotenza del giallo: un giallo luce dirompente che si sprigiona dal colore degli abiti, dagli oggetti, non dalle atmosfere. Il rosso è un rosso scarlatto, un rosso sangue, un rosso fuoco. Sono piume, lievi, furenti, piume che s’inquietano e s’agitano al minimo soffio. Giuseppe Ungaretti
La tavolozza di questo strano artista comprende l’azzurro, il giallo limone, il grigio perla, il nero e il bianco (…) riunire il giallo limone, l’azzurro spento e il grigio chiaro è in lui caratteristico. Vincent Van Gogh
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo