ES. Lamodaunisce

ES. Lamodaunisce, Museo Madre, Napoli
Dal 25 July 2019 al 25 July 2019
Napoli
Luogo: Museo Madre
Indirizzo: via Settembrini 79
Curatori: Laura Valente, Paola Maddaluno
Enti promotori:
- Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee della Regione Campania
- LESS (Società Cooperativa Sociale A.R.L. - ETS)
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
Seconda tappa.
Dopo essere stato ospitato dalla Pinacoteca di Brera, il progetto ES. Lamodaunisce, curato da Laura Valente e Paola Maddaluno, arriva al Museo Madre di Napoli, per un evento che si inaugura il prossimo 25 luglio alle ore 19.30.
Il progetto è promosso dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee della Regione Campania insieme con LESS (Società Cooperativa Sociale A.R.L. - ETS); e rientra nell’ambito dell’edizione 2019 di Progetto XXI-Madre per il Sociale.
Si tratta di un’iniziativa che ha provato a raccontare le “vite dei migranti” da una prospettiva diversa, attraversando e superando la cronaca drammatica e tragica che disegna il nostro tempo. ES indica lo stato più profondo dell’io. La sfida: narrare alcune storie di emarginazione e poi di integrazione attraverso il linguaggio della moda, intesa come segno, tratto, colore, tessuto, materia. Dando voce a una manualità tra le cui pieghe prendono vita parole come memoria, passione, conoscenza, riscatto, coraggio, dignità.
È stato ideato come laboratorio aperto e orizzontale, i cui protagonisti sono giovani, spesso giovanissimi, tutti richiedenti asilo e provenienti dalla Costa D’Avorio, dal Mali, dalla Nigeria e dal Senegal. Dal primo momento è stato vissuto come officina creativa e culturale animata dai valori dell’accoglienza e dell’integrazione. Dopo un’accurata selezione “professionale”, condotta insieme agli operatori sociali di Less, abbiamo trovato i nostri talenti: Ozah Faith, Mamadou Keita, Adama Kouyate, Zainab Lokman, Toure Moumouni, Obagho Rhoda, Syll Cheikh. Esperti artigiani del settore tessile-manifatturiero e tessile-abbigliamento, con competenze tecnico-sartoriali e tecnico-tessili. Grazie a un sistema virtuoso che ha visto il coinvolgimento di diverse aziende italiane (leader nella tutela e nella valorizzazione del made in Italy) e dello stilista Stefano Chiassai è stato possibile realizzare la collezione ES.
In mostra “oggetti cuciti” che da una parte rivelano un’identità estetica cara alla tradizione africana, dall’altra evidenziano un‘attenzione sartoriale, una cura del dettaglio e una ricercatezza nel design tipicamente italiana. La collezione ruota intorno a un’opera dell’artista Mimmo Paladino, che ha realizzato un disegno originale: un vortice di colori e di forme che sintetizzano il senso profondo di ES, espressione di una creatività che mette al centro l'essere umano e i suoi molteplici sguardi. Abiti stratificati dietro cui si nascondono incontri, dialoghi, condivisioni e speranze.
Laura Valente e Paola Maddaluno
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960