Federico Lombardo. Finestre antropiche

Federico Lombardo, Incoronazione di Positano
Dal 24 Settembre 2020 al 07 Novembre 2020
Napoli
Luogo: Andrea Ingenito Contemporary Art
Indirizzo: via Cappella Vecchia 8/A
Curatori: Andrea Ingenito
Telefono per informazioni: +39 081 0490829
E-Mail info: info@ai-ca.com
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com
Dopo un lungo periodo di chiusura forzata dovuta al Covid-19 e la pausa estiva, la Galleria Andrea Ingenito Contemporary Art di Napoli, riparte con la mostra dal titolo “Finestre antropiche”. Personale dedicata all’artista di origine partenopea Federico Lombardo, visitabile dal 24 settembre al 7 novembre 2020.
Federico Lombardo, artista dall’animo poliedrico, sintetizza, fonde e rielabora nelle sue tele gli aspetti della cultura realistica di metà Ottocento. In mostra saranno esposti circa venti lavori, tra oli e acquerelli, realizzati dall’artista tra il 2018 e il 2020.
La mostra a cura di Andrea Ingenito, intende sottolineare la duplicità dell’artista che dagli spazi en plein air, sulla scia della visione impressionista francese, ai luoghi familiari, ritrae scene di vita quotidiana e frammenti di realtà. Una versatilità compositiva che trova ragion d’essere nella maestosità rinascimentale di una Roma antica e negli scorci della sua città natale, Napoli; tutti luoghi a lui cari, nei quali esprime tutto l’amore per la sua Italia ed in particolare per la sua terra, di cui un chiaro esempio sono le due tele “l’Incoronazione di Positano” e “la Finestra di Marechiaro”. L’intento del curatore è quello di mettere in auge aspetti ambivalenti di un artista eclettico come Federico Lombardo, al quale sceglie di dedicare una personale, dopo la collettiva milanese del 2014. Questa volta, la ricerca di Andrea Ingenito, va oltre l’indagine puramente esistenziale, scegliendo di porre una particolare attenzione sulla complessità della sua arte basata sulla completa e assoluta visione del vero e sul chiaro ritorno alla pittura tradizionale e all’arte figurativa. Uno stile essenziale e ben riconoscibile, dallo stampo meramente realista. Movimento che Andrea Ingenito Contemporary Art Napoli Milano www.ai-ca.com - info@ai-ca.com nasce in Francia nel 1840 e che rivoluziona per sempre l’arte, manifestando quel desiderio avanguardista di fondere sulla tela umanità e vita.
Questa ricerca atmosferica di Federico Lombardo, legata ad un realismo paesaggistico e all’interesse per i temi della vita moderna, trova fede nelle opere di Giuseppe De Nittis, uno dei maggiori rappresentanti della cultura realista di stampo impressionista. Inoltre, il suo modo di rappresentare il realismo sociale nella rete comunicativa evidenzia nella sua pittura un chiaro rifermento all’artista siciliano Renato Guttuso e alla sua idea fondante di pittura e di epos collettivo, (artista che peraltro è stato già oggetto di studio e ricerca per il curatore Ingenito, nella mostra “Renato Guttuso. Sud e Passione” dello scorso anno). Una rete comunicativa in cui concentra le maggiori rappresentazioni di ritratti su uno sfondo dal forte stile narrativo, conforme al magico realismo di Edward Hopper, i cui soggetti sono riconoscibili, le immagini contestualizzate e immobilizzate nello spazio. Figure umane solitarie o tra la folla, in spazi chiusi, le cui ambientazioni cariche di forza emotiva, richiamano alla mente l’artista Alberto Sughi. Un’arte carica di colori brillanti e caldi, capace di illuminare ed avvolgere come in un’opera di David Hockney. Nei quadri di Federico Lombardo, sembra che stia sempre per succedere qualcosa, anche quando non succede nulla. La quotidianità nei suoi dipinti è toccante, visibile all'occhio umano e percepibile dall'inconscio. È il ritratto di un’Italia colorata, in particolare del suo Sud, fatto di luci e scorci meravigliosi, delle strade gremite di gente e degli interni domestici dove i personaggi parlano in silenzio come se avessero la voce per farlo. L’artista si fa portavoce di una verità che irrompe brutalmente sulla tela. Una verità che sta sotto gli occhi di tutti, la vita vera, ordinaria, eppure solenne nella sua carica d’umanità.
Vernissage 24 settembre ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo