Gian Maria Tosatti. Sette Stagioni dello Spirito - 3_Lucifero

Dal 21 April 2015 al 16 June 2015
Napoli
Luogo: Ex Magazzini Generali del Porto di Napoli
Indirizzo: largo Immacolatella Vecchia
Orari: dal martedì alla domenica dalle 14 alle 20, lunedì su appuntamento
Enti promotori:
- Fondazione Morra
Telefono per informazioni: +39 081 19812354
E-Mail info: info@fondazionemorra.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionemorra.org
Martedì 21 aprile 2015 alle ore 12, in occasione dell’apertura della mostra 3_Lucifero, terza tappa del progetto Sette Stagioni dello Spirito di Gian Maria Tosatti, a cura di Eugenio Viola, l’Ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario occupato del quartiere Materdei ospita la presentazione ufficiale dell’opera con una conferenza aperta al pubblico e alla stampa.
Sette Stagioni dello Spirito è un progetto iniziato da Tosatti nel 2013 e ispirato al Castello Interiore (1577) di Santa Teresa d’Avila, che suddivide l’animo umano, per l’appunto, in sette stanze. Dopo 1_La peste, realizzata nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano ai Banchi Nuovi e 2_Estate, nell’ex Anagrafe Comunale in Piazza Dante, in quest’ultimo progetto, come i precedenti, rigorosamente site-specific, l’artista sostituisce alla cruda metafora politica che informava 2_Estate, una di sapore completamente diverso, dal respiro schiettamente teologico, come immediatamente denunciato dal titolo di questo nuovo lavoro.
Lucifero è indagato da Tosatti in chiave archetipica e intertestuale, intrecciando la religione alla psicologia, la linguistica alla Storia, le Sacre Scritture e la Comedìa dantesca. Stimoli diversi, convergono in un impianto evocativo, incentrato sul rapporto tra l’uomo e Dio, l’errore, la tentazione e il peccato. Il diavolo, dal greco diàbolos, è propriamente colui che divide, un figura presente, con nomi differenti, in tutte le religioni: è incarnazione del male e del disordine, della superbia smodata ma è anche un’entità che porta l’uomo ad esercitare il difficile dono del libero arbitrio. In questo senso, l’incontro col diavolo rappresenta il momento critico in cui l’essere umano può determinare il senso della propria esistenza, scegliendo la via impervia del bene o cedendo alle tentazioni che conducono all’abisso del male. Partendo da queste considerazioni, l’artista ha realizzato un’opera monumentale, una “doppia basilica”, inferiore e superiore, dedicata all’angelo ribelle, una figura reclusa da muri di parole. Quelle stesse parole che valsero la prima condanna della Storia, perpetuata quale argine tra i sommersi e i salvati.
3_Lucifero è un’opera che parla di condanna per introdurre in realtà il tema del riscatto, affonda nella nostalgia della luce, inequivocabile marchio di Dio, cui anche il re degli inferi, suo malgrado, non può smettere di servire il “gran disegno”.
L’opera è presentata presso l’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario occupato per la volontà dell’artista a condividere e sostenere ogni esperienza che tenda, attraverso la cultura, il pensiero e l’impegno dei cittadini a rigenerare il tessuto urbano e civile della città.
Il progetto Sette Stagioni dello Spirito è promosso e organizzato dalla Fondazione Morra, con il sostegno della Galleria Lia Rumma, in collaborazione con Regione Campania, Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, Assessorato al Patrimonio del Comune di Napoli, Seconda Municipalità del Comune di Napoli, Vicariato della Cultura della Curia di Napoli, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per Napoli e Provincia, Accademia di Belle Arti di Napoli, Fondazione Ordine Ingegneri Napoli, Autorità Portuale di Napoli e ha ricevuto il Matronato della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee.
Sette Stagioni dello Spirito è un progetto iniziato da Tosatti nel 2013 e ispirato al Castello Interiore (1577) di Santa Teresa d’Avila, che suddivide l’animo umano, per l’appunto, in sette stanze. Dopo 1_La peste, realizzata nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano ai Banchi Nuovi e 2_Estate, nell’ex Anagrafe Comunale in Piazza Dante, in quest’ultimo progetto, come i precedenti, rigorosamente site-specific, l’artista sostituisce alla cruda metafora politica che informava 2_Estate, una di sapore completamente diverso, dal respiro schiettamente teologico, come immediatamente denunciato dal titolo di questo nuovo lavoro.
Lucifero è indagato da Tosatti in chiave archetipica e intertestuale, intrecciando la religione alla psicologia, la linguistica alla Storia, le Sacre Scritture e la Comedìa dantesca. Stimoli diversi, convergono in un impianto evocativo, incentrato sul rapporto tra l’uomo e Dio, l’errore, la tentazione e il peccato. Il diavolo, dal greco diàbolos, è propriamente colui che divide, un figura presente, con nomi differenti, in tutte le religioni: è incarnazione del male e del disordine, della superbia smodata ma è anche un’entità che porta l’uomo ad esercitare il difficile dono del libero arbitrio. In questo senso, l’incontro col diavolo rappresenta il momento critico in cui l’essere umano può determinare il senso della propria esistenza, scegliendo la via impervia del bene o cedendo alle tentazioni che conducono all’abisso del male. Partendo da queste considerazioni, l’artista ha realizzato un’opera monumentale, una “doppia basilica”, inferiore e superiore, dedicata all’angelo ribelle, una figura reclusa da muri di parole. Quelle stesse parole che valsero la prima condanna della Storia, perpetuata quale argine tra i sommersi e i salvati.
3_Lucifero è un’opera che parla di condanna per introdurre in realtà il tema del riscatto, affonda nella nostalgia della luce, inequivocabile marchio di Dio, cui anche il re degli inferi, suo malgrado, non può smettere di servire il “gran disegno”.
L’opera è presentata presso l’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario occupato per la volontà dell’artista a condividere e sostenere ogni esperienza che tenda, attraverso la cultura, il pensiero e l’impegno dei cittadini a rigenerare il tessuto urbano e civile della città.
Il progetto Sette Stagioni dello Spirito è promosso e organizzato dalla Fondazione Morra, con il sostegno della Galleria Lia Rumma, in collaborazione con Regione Campania, Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, Assessorato al Patrimonio del Comune di Napoli, Seconda Municipalità del Comune di Napoli, Vicariato della Cultura della Curia di Napoli, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per Napoli e Provincia, Accademia di Belle Arti di Napoli, Fondazione Ordine Ingegneri Napoli, Autorità Portuale di Napoli e ha ricevuto il Matronato della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio