Giancarlo De Luca. ‘Ncòpp ‘o Pallonetto

© Giancarlo De Luca
Dal 01 Dicembre 2018 al 10 Dicembre 2018
Napoli
Luogo: PAN - Palazzo delle Arti di Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Curatori: Luca Sorbo
Sito ufficiale: http://www.giancarlodeluca.com/
Ottanta scatti per raccontare il Pallonetto di Santa Lucia, uno dei borghi più antichi ed originali di Napoli ma anche uno dei più dimenticati, in cui è ancora possibile vivere le atmosfere partenopee più autentiche e che conserva una traccia profonda dell’umanità che ha dato vita alle commedie di De Filippo, Viviani, ai romanzi di Marotta e degli altri grandi protagonisti della cultura letteraria napoletana.
I protagonisti di ‘Ncòpp ‘o Pallonetto, di Giancarlo De Luca, sono i personaggi che animano il quartiere quotidianamente, le loro attività, le loro emozioni, il loro mondo, che l’autore ha immortalato con un reportage che lo ha visto impegnato per oltre due anni.
Grazie all’ospitalità offerta da alcuni abitanti del borgo, Giancarlo De Luca è stato accolto nelle case, nei “vasci” sempre curatissimi dove sono custoditi gli affetti e i ricordi più antichi. Ha avuto il privilegio di partecipare alle processioni in onore di Santa Lucia, vivendo in prima persona il sacrificio dei Luciani portatori della statua.
Purtroppo è rimasto poco, oggi, dell'antico villaggio dei pescatori e venditori di acqua suffregna, la strada, tuttavia, è ancora il luogo dove si svolge la vita in comune, dove la quotidianità è condivisa. Giancarlo De Luca ha provato a raccontare, con le sue impronte di luce, la memoria e le antiche tradizioni del borgo, nella speranza di ridare lustro e attenzione ad un quartiere che, in due anni di ricerca, gli è entrato nell’anima fino a farlo innamorare.
La mostra, a cura di Luca Sorbo, esperto di storia e tecnica della fotografia, gode della collaborazione e del patrocinio del Comune di Napoli – Assessorato al Turismo e alla Cultura.
Vernissage: sabato 1° dicembre alle 17.30 nella Sala Loft del PAN Palazzo delle Arti di Napoli.
Giovedì 6 dicembre, alle ore 17.30, è previsto un incontro con l’autore, durante il quale sarà presentato il catalogo della mostra, progettato graficamente da Cecilia Rossi. Il catalogo non è in vendita.
L’esposizione si avvale, per l’allestimento, della collaborazione di Clelio Alfinito e Pasquale Liguori.
Giancarlo De Luca ha 48 anni, lavora in banca e nutre la passione per la fotografia sin da quando era piccolo, quando suo padre gli regalò una vecchia Kodak Retinette anni '60 con la quale cominciò a dargli i primi rudimenti dell’arte fotografica.
Particolarmente orientato per la fotografia naturalistica, paesaggistica e macro fotografia, il suo amore per Napoli lo ha portato, nell'ultimo decennio, ad orientarsi alla social street photonel tentativo di congelare attimi e scorci, anche i più insignificanti, convinto che la bellezza della città e del suo popolo sia qualcosa di magico, unico ed intramontabile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo